Gli abiti di Daniela Vecchi non seguono le mode ma sono di un’eleganza senza tempo e proprio per questo sono particolarissimi. Questa stilista ha una grande capacità di accostare tessuti, colori, fantasie e grafiche e di fondere forme e stili che vengono da Oriente e Occidente. La realizzazione degli abiti e degli accessori come borse, sciarpe, cappelli e gioielli unici è tutta artigianale. I negozi di Daniela Vecchi sono a Santa Margherita Ligure, Milano e Como.
Il mio preferito è “Luna”. E voi quale scegliete? Anche se l’idea degli abiti trasformabili non è più così inedita, secondo me quelli di Lemuria sono particolarmente riusciti grazie ai progetti molto accurati e ai materiali utilizzati. Ogni modello si adatta davvero ad ogni occasione perché è studiato per essere trasformato in tante forme/modelli in grado di assecondare la creatività e l’umore di chi li indossa. Questa marca molto particolare è stata creata nel 2006 dalla designer Susanna Gioia ed è prodotta interamente in Italia.
Ho scoperto questa firma l’ultima volta che sono stata a Madrid ed è stata una vera folgorazione. La collezione della passata estate era bellissima, dal primo all’ultimo pezzo: materiali di elevata qualità, eleganza del disegno e lavorazioni artigianali per realizzare abiti curatissimi estremamente femminili con un’immagine sofisticata un po’ retro. Bellissime le t-shirt in organza di seta: leggerissime tanto da stare in un pugno sono disponibili in una miriade di colori uno più bello dell’altro. La stilista si chiama Rosa Esteva e ha studiato belle arti e fashion design. Nel 2001 ha creato il marchio Cortana e dopo il suo primo negozio a Palma de Mallorca ne ha aperti altri a Barcellona e Madrid. Rosa Esteva ha anche disegnato abiti teatrali per la danza, il teatro e l’opera.