Il design geometrico che gioca sulla forma del cilindro accomuna il sofà Bell Lab di Ron Arad e il tappeto Rotazioni di Patricia Urquiola.
Per disegnare Bell Lab sofa, Ron Arad si è ispirato al decoro del pavimento della hall del centro di ricerca e sviluppo Bell Labs in New Jersey.
Il motivo in lastre di grande formato della pavimentazione si rifà ai dipinti geometrici astratti di Josef Albers.
I grandi cuscini cilindrici del divano di Ron Arad riprendono i colori neutri delle grandi piastrelle.
Il tappeto “a cilindri” di Patricia Urquiola prodotto da cc-tapis in lana dell’Himalaya si chiama Rotazioni.
Le figure geometriche che si sovrappongono parallele o incrociate acquisiscono tridimensionalità grazie alle sfumature dei colori pastello.
Il design astratto dei due nuovi tappeti Visioni A e Visioni B di cc-tapis è firmato da Patricia Urquiola.
Le campiture di colori delicati delineate da pochi tratti neri creano la profondità di quello che sembra lo scorcio in prospettiva di uno spazio architettonico.
La grafica contemporanea viene valorizzata dalle antiche tecniche artigianali impiegate per realizzare i tappeti che sono annodati a mano nell’atelier nepalese di cc-tapis con pregiate lane himalayane e seta pura.
Nell’atelier di cc-tapis tutte le fasi produttive sono eseguite secondo criteri eco-friendly: le pregiate materie prime accuratamente selezionate sono filate a mano e i tappeti finiti vengono lavati in acqua piovana purificata.
I due progetti di Vito Nesta che presentiamo in questo articolo riguardano due prodotti diversi creati per due aziende diverse… ma hanno qualcosa in comune: la grande passione del designer per i viaggi e in particolare per la cultura giapponese.
Il primo progetto riguarda la carta da parati Masami disegnata da Vito Nesta per il brand Texturae. Dalla fitta vegetazione fatta di grande foglie verdi emergono le immagini di eleganti donne giapponesi ritratte in tipiche scene quotidiane. Il trattamento pittorico dal sapore antico dei ritratti fotografici femminili è quello delle vecchie stampe all’albumina: quando ancora la fotografia a colori non era stata inventata, in Giappone le stampe in bianco e nero venivano colorate a mano con particolari pigmenti.
La carta da parati Masami verrà presentata nei giorni del prossimo Salone del Mobile di Milano negli spazi della Galleria Statuto in via Statuto 13.
Il secondo progetto invece è il tappeto Cachemere disegnato per il brand Karpeta. Protagonista del decoro è un’altra importante icona della tradizione nipponica: la carpa simbolo di buona fortuna e buon auspicio. Il tappeto evoca la tranquillità di uno specchio d’acqua dove le carpe Asagi di colore blu nuotano fra motivi ad arabesco nei toni del grigio. Il tappeto Cachemere è realizzato a mano con lana New Zeland e viscosa.
Tappeto Bisanzio
I tappeti di Paola Lenti sono uno più bello dell’altro. Alcuni possono essere utilizzati anche all’esterno perché sono realizzati con materiali di facile manutenzione resistenti agli agenti atmosferici.
Ne è un esempio il nuovo tappeto modulare Bisanzio che fa parte della serie High Tech, realizzata con i filati Aquatech e Rope esclusivi Paola Lenti che garantiscono una elevata solidità ai raggi solari, all’acqua di mare e di piscina. I tappeti della serie High Tech sono proposti in molte dimensioni standard ma possono essere anche realizzati su misura in altre dimensioni.
Tappeto Kaleidoscope
Il tappeto Kaleidoscope fa invece parte della serie di tappeti realizzati in feltro antitarme che non teme l’umidità. I tappeti di questa serie sono costituiti dall’unione tramite cuciture di tasselli a forma geometrica. L’azienda fornisce consulenza per la realizzazione di tappeti su misura e il risultato finale può essere verificato dal cliente grazie a simulazioni al computer ridotte in scala.
Tappeto Shang
La serie Natural, di cui ad esempio fa parte il tappeto Shang, sono invece prodotti con materiali come corde, trecce e maglie tubolari resistenti all’usura e alla luce.
Tappeto Ellissi
Tappeto Ladybird
Durante l’ultima Milan Design Week Moooi ha lanciato Moooi Carpets, il nuovo brand dedicato ai tappeti. Nello spettacolare spazio ex industriale di 1.700 mq in via Savona già abitato da Moooi nelle due precedenti edizioni del Fuorisalone, la nuova collezione di tappeti è stata presentata insieme agli arredi e alle lampade Moooi in sofisticate ambientazioni valorizzate da 39 suggestive immagini in mega formato del fotografo Rahi Rezvani. Moooi Carpets è una collezione molto ampia di tappeti di alta qualità caratterizzata da particolari accostamenti cromatici e bellissimi decori creati grazie all’utilizzodi nuove tecnologie che garantiscono una definizione delle stampe molto elevata. I disegni dei tappeti portano la firma di noti nomi del mondo della moda, dell’arte visiva e del design fra i quali Bertjan Pot, Maison Christian Lacroix, Front, Ross Lovegrove e Studio Job. Accanto ai tappeti stampati la collezione comprende anche cinque tappeti jacquard creati da Marcel Wanders con immagini tridimensionali che appaiono come “scolpite” sulla superficie. Per venire incontro ai gusti e alle esigenze specifiche dei clienti, i tappeti della collezione possono essere riprodotti in altri colori e dimensioni. Ma non solo… Moooi mette a disposizione il suo team e la sua tecnologia per realizzare pezzi unici con decori proposti direttamente dal cliente.
Page 2 of 9