In vista della prossima edizione del Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 4 al 9 aprile, cominciamo a darvi in anteprima alcune anticipazioni sulle novità che verranno presentate.
Chairs & More lancerà Mousse disegnata da Tommaso Caldera, una poltroncina adatta sia alla casa che agli spazi pubblici.
La nuova seduta ha forma avvolgente con imbottitura che ricopre seduta, schienale e braccioli. La particolarità sta nell’accostamento dei materiali diversi che rivestono l’interno e l’esterno della scocca, tessuto da un lato ed ecopelle dall’altro. L’abbinamento cromatico dei due materiali può essere più deciso e contrastante oppure neutro tono su tono. Ulteriori varianti di personalizzazione sono le finiture delle gambe, in legno di faggio naturale o laccato.
La nuova poltroncina Mousse sarà presentata al Salone accanto a Gotham, Babah, Tulip, Moyo, Churros e Jujube, le sedute che già da qualche tempo fanno parte del catalogo prodotti di Chairs & More.
Babah
Moyo
Tulip
Nora disegnata da Michael Schmidt per Bross è una poltroncina elegante dal design armonioso ed equilibrato. L’elemento che la caratterizza maggiormente è la linea spezzata costituita dalle gambe posteriori che si estendono per offrire supporto al volume continuo dello schienale e dei braccioli. Questo “segno particolare” è ulteriormente messo in evidenza dal taglio del legno che enfatizza le belle venature del materiale naturale.
Le linee avvolgenti dello schienale e dei braccioli leggermente inclinati offrono un comodo appoggio e il rivestimento degli elementi imbottiti è valorizzato da cuciture.
Nora è proposta da Bross anche in versione lounge chair e può avere struttura in frassino naturale o tinto mentre il rivestimento può essere in tessuto o pelle.
Il design sobrio ed elegante della collezione di sedute Nora è adatto a spazi domestici ma anche a luoghi pubblici come hotel, uffici e sale di attesa.
Poltroncina Nora e Nora lounge
Le nuove sedute Vela di Tecno hanno tutte le qualità ergonomiche necessarie a garantire massimo confort quando si lavora in ufficio. Ma non solo: l’ampia famiglia Vela, declinata in modelli a razze, a slitta, cantilever e a quattro gambe in legno, include anche declinazioni adatte all’utilizzo negli spazi residenziali. Il design piacevole, firmato dallo studio Lievore Altherr Molina in collaborazione con il Centro Progetti Tecno, è coniugato con soluzioni tecnologiche innovative: un sofisticato meccanismo integrato nel corpo della seduta ne modifica automaticamente l’assetto in funzione del peso dell’utilizzatore permettendogli così di assumere sempre la postura più corretta. Inoltre, nelle versioni con seduta regolabile, il comando integrato nella base del sedile è facilmente raggiungibile senza per questo presentare antiestetici meccanismi a vista.
Nella sezione Salone Ufficio del prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà fra pochi giorni, accanto alle sedute Vela Tecno presenterà anche Multy dei due designer Gabriele e Oscar Buratti. Multy è un nuovo sistema di pannelli fonoassorbenti per dividere gli spazi costituito da elementi facilmente aggregabili grazie a giunzioni a scatto. I pannelli possono essere attrezzati con diversi tipi di complementi. Il sistema nasce per creare partizioni, ambienti e micro postazioni in spazi open space lavorativi ma, visto il design semplice e colorato, potrebbe anche essere una valida soluzione per schermare delle zone in spazi abitativi aperti.
Sedute Vela di Tecno
Sistema pannelli divisori Multy di Tecno
La marca spagnola Missana arricchisce la sua collezione di arredi con Cosmo, una rivisitazione moderna del classico divano firmata dai designer David Galvan e Manuel Bano di La Selva. Sulla struttura costruita con elementi in legno tornito sono appoggiati dei cuscini di forma arrotondata e di diversa ampiezza caratterizzati da una impuntura su tutta la lunghezza. La versione con cuscini bicolore tono su tono enfatizza la particolarità del design.
Halo progettato dallo studio di design milanese Skrivo per Softline è un sistema per creare diverse configurazioni di sedute, dalla poltrona singola fino al divano a tre posti. La particolarità del design è dovuta alle proporzioni molto generose dello schienale, un grande cuscino arrotondato che si inserisce nella seduta tagliandone il volume. L’ampiezza dello schienale rende la seduta molto comoda, garantendo allo stesso tempo privacy e protezione anche acustica a chi si siede. Questa particolarità rende Halo molto adatto ai luoghi pubblici.