Sembra incredibile che su un materiale duro come la pietra possano essere ricreate le trame delicate dei pizzi e dei ricami.
La collezione Trame Mediterranee di Marella Ferrera per Lithea ne riproduce fedelmente gli intrecci sui Rivestimenti in pietra.
I decori in rilievo ricreano la leggerezza dei centrini, dei ricami, del filet e del makramè dell’antica tradizione tessile della Sicilia.
I soggetti della collezione sono declinati in tante tipologie di pietra:
dalla pietra lavica alla pietra bianca di Comiso, dalla pietra pece a quella di Ragusa, da quella di Palermo a quella di Trapani.
Rivestimento Centocentrini
Rivestimento Centrini
Rivestimento Filet
Rivestimento Makrofilet
Rivestimento Makramè
Marella Ferrera che firma la collezione Trame Mediterranee ha debuttato nel 1993 come stilista di alta moda.
La sua passione per la Sicilia la porta a realizzare degli abiti-scultura dove sono utilizzati anche materiali inusuali per il settore della moda come ad esempio frammenti di ceramica di Caltagirone e mosaici di terracotta.
Marella Ferrera ha disegnato i costumi per importanti opere teatrali e balletti coreografati da Micha Van Hoecke, erede di Bejart.
Nel 2009 il suo archivio, dopo essere stato dichiarato dal MIBAC “di interesse storico”, prende il nome di Archivio del Mediterraneo.
Inoltre Marella Ferrera ha sviluppato anche progetti di interior design.
Lithea, fondata in Sicilia nel 2008 da Patrizia Furnari e Fabio Fazio, produce rivestimenti, pavimenti e complementi di arredo per gli interni e gli esterni.
Accanto all’utilizzo delle tecnologie avanzate, in questo brand confluiscono anche le capacità artigianali nella lavorazione delle pietre della storica azienda di famiglia.
Tornata da tempo di gran moda nella decorazione di interni, la carta da parati è ora una valida alternativa anche per rivestire il bagno.
Sono infatti numerose le aziende del settore che hanno messo a punto prodotti impermeabili e resistenti all’umidità che possono essere impiegati per rivestire tutto l’ambiente bagno, compreso lo spazio doccia.
Dal punto di vista decorativo, la continuità della carta da parati offre maggiore libertà in quanto supera i limiti compositivi dei rivestimenti ceramici e in gres condizionati dal formato delle piastrelle o delle lastre.
Inoltre la carta da parati ha anche il vantaggio di poter essere facilmente sostituita quando si decide di rinnovare l’immagine del bagno.
Nelle immagini di questo articolo mostriamo alcune delle tante grafiche delle carte da parati di Instabilelab.
L’azienda veneziana propone tutte le collezioni anche nella versione per ambienti umidi.
Due sono le tipologie di texture disponibili: Fibra Glass (fibra di vetro più appretto) e Fibra Tex (tessuto di vetro).
La superficie non liscia al tatto di entrambe le texture fa sì che la parete sembri rivestita da un tessuto.
Diamante
Nel 2016, alla già ampia collezione di rivestimenti in pietra Le Pietre Incise di Lithos Design si aggiungeranno tre nuovi modelli caratterizzati dai decori creati da Raffaello Galiotto. Questi bellissimi motivi geometrici trasformano la durezza della pietra in una materia morbida e vellutata. La luce battendo sulle incisioni crea giochi di ombre che danno al rivestimento una grande profondità. I tre nuovi modelli si chiamano Diamante, Palma e Tropico e sono proposti da Lithos Design nel formato 60X60 in una gamma di materiali/colori molto ampia.
Palma
Tropico
Rivestimento Citymap – 3D Surface
Pizzo, Tartan e Citymap sono i tre nuovi rivestimenti presentati recentemente da 3D Surface. L’effetto macro tridimensionale delle texture decorative di Pizzo e Tartan disegnate da Jacopo Cecchi richiamano le trame dei tessuti mentre Citymap è caratterizzata da un decoro più geometrico che si ispira alla complessità dell’intreccio delle strade di una città vista dall’alto. Le superfici prendono vita e creano effetti cangianti a seconda di come sono illuminate. Adatti ad un impiego sia in interni che all’esterno, i rivestimenti di 3D Surface sono facili da posare utilizzando colle o fissaggio a viti.
Rivestimento Pizzo – 3D Surface
Rivestimento Tartan – 3D Surface
L’effetto tridimensionale della lavorazione capitonnè può essere ricreato sulla parete in vari modi a seconda dello stile dell’ambiente. Ad esempio la grafica geometrica e asciutta di Fan di Erika Wakerly interpreta il motivo capitonné in modo molto moderno e stilizzato.
Con il rivestimento murario Chance di Elitis il motivo capitonné ha un carattere moderno ma più morbido grazie alla lavorazione a rilievo e al materiale soft.
Invece il soggetto Chalbury di Kemra Wallpaper, che riproduce il motivo capitonné in modo fotografico e molto verosimile, veste la parete con l’effetto molto classico della pelle trapuntata.