Tag Archives: ristrutturazione

SPAZI E FUNZIONI DA INTERPRETARE LIBERAMENTE

ristrutturazione gus wustemann

Nel quartiere Gotico di Barcellona lo studio Gus Wüstemann Architekt ha ristrutturato in modo molto interessante il piano terra di un edifico di epoca medioevale trasformandolo in una abitazione. Lo spazio dalla forma eterogenea aveva tutta la parte posteriore scarsamente illuminata. Al centro di quest’area sono stati quindi creati due spazi illuminati artificialmente che creano una croce luminosa e che integrano in modo molto fluido la cucina e il bagno. Tutto il resto è stato lasciato nello stato originale mantenendo i muri di pietra grezza e ciò che resta degli affreschi. Le linee pulite dei nuovi volumi interamente bianchi e sottolineati da fughe luminose si inseriscono nello spazio originario creando un forte contrasto fra vecchio e nuovo. Alcune porte scorrevoli modificano gli spazi a seconda delle esigenze senza assegnare loro una destinazione definitiva e alcuni elementi come la cucina e la vasca da bagno sono stati dotati di coperchi che permettono di utilizzarli anche per altre funzioni. La flessibilità degli spazi, i percorsi in continua trasformazione, l’impressione di non finito nella parte d’epoca danno a tutto l’appartamento una sensazione di work in progress dove ognuno è libero di interpretare lo spazio con grande libertà.

 

 

PAVIMENTI DAL SAPORE ANTICO

azulej mutina

La collezione di piastrelle in gres porcellanato Azulej di Patricia Urquiola per Mutina permette infinite soluzioni decorative combinando le tantissime grafiche che riprendono in chiave moderna i bellissimi motivi delle antiche maioliche artigianali. La particolare tecnica di stampa digitale a freddo fa sì che i disegni dai colori neutri assumano un aspetto  naturalmente irregolare che unisce il fascino del “fatto a mano” con le elevate prestazioni di un materiale ad alta tecnologia.

enticdesigns

Utilizzando una tecnica della metà del secolo XIX che permette di fabbricare mattonelle senza necessità di cottura, la spagnola Enticdesigns produce cementine con decori geometrici, stile Art Nouveau e modernisti. La linearità delle grafiche si presta benissimo anche per creare un interessante contrasto in uno spazio molto moderno.

ANTICO FIENILE IN BORGOGNA

interno Josephine Gintzburger

Il bellissimo intervento di ristrutturazione di questo vecchio fienile in Borgogna è firmato  Josephine Gintzburger. Nell’ampio e luminosissimo volume interno che conserva tutto il suo fascino tradizionale, le grandi travi e le capriate in legno a vista creano un piacevolissimo contrasto con la pavimentazione in cemento e la passerella in rete metallica che collega i soppalchi della zona notte. L’arredamento è un mix di stili con pezzi contemporanei e vintage che rispecchia il gusto eclettico e la grande capacità della interior designer francese di far convivere il vecchio con il nuovo. Molto particolare il grande bancone cucina in cemento che prosegue con un lungo tavolo in legno di recupero.

MINIAPPARTAMENTO MINIMALISTA

miniappartamento studioata

In un edificio d’epoca fine ‘800 nel centro di Torino lo Studioata ha trasformato un vecchio alloggio in un moderno miniappartamento. Le murature non portanti sono state eliminate e due corridoi paralleli mettono in connessione la zona giorno con la zona notte. L’ambiente tutto bianco è piacevolmente interrotto da alcuni elementi geometrici in legno che richiamano la pavimentazione a listoni: il parallelepipedo che contiene gli elettrodomestici e la dispensa, la struttura del soppalco che in continuità crea un parapetto scrivania e il mensolone che si integra nella scala bianca con le pedate a sbalzo. Il bagno trova posto nel volume bianco in muratura. Nell’arredamento tutto moderno con pezzi di design colorati fanno eccezione pochi elementi che rendono più vissuto l’ambiente, un antico bancone da falegname che serve da tavolo da pranzo e due poltroncine classiche in velluto rosso.

 

CASA DE CAMPO

casa de campo

Nella provincia di Cáceres un edificio abbandonato dall’architettura semplice con le facciate in pietra è stato trasformato dallo studio spagnolo Abaton in una moderna residenza per una famiglia. La ristrutturazione che ha conservato tutto il fascino originario della struttura è stata realizzata nel rispetto dell’ambiente con l’installazione di un sistema di pannelli solari e di turbine per la produzione dell’energia. L’ampio spazio interno a doppia altezza è molto essenziale ed è caratterizzato da volumi sospesi ad altezze diverse collegati da passerelle in ferro e da un camino inserito in un grande volume bianco. Sia all’interno che all’esterno sono presenti delle vasche e dei fontanili dove l’acqua scorre di continuo.