Tag Archives: restauro

L’evoluzione della cartapesta entra nel mondo dell’architettura

Paper Factor

L’evoluzione della cartapesta entra nel mondo dell’architettura

La storia di Paper Factor potrebbe essere sintetizzata così:

dall’antica arte della cartapesta, passando attraverso l’esperienza del restauro, nasce un materiale innovativo molto resistente, incredibilmente leggero, flessibile e malleabile composto di cellulosa.

Detto così sembra facile… invece per mettere a punto questo nuovo materiale ci sono voluti più di 35 anni di sperimentazioni.

Come è nato Paper Factor

Siamo a Lecce in Puglia, una regione italiana ricca di tradizione artigianale.

In collaborazione con l’Università del Salento Lidiana Miotto, fondatrice del Centro Restauro Materiale Cartaceo di Lecce, perfeziona un composto di fibre di carta nel corso di decenni di attività di restauro.

Paper Factor

L’architetto Riccardo Cavaciocchi, figlio di Lidiana Miotto, intuisce le grandi potenzialità di questo materiale nell’ambito del design e dell’architettura e sviluppa nuovi metodi di produzione.

Nasce così il brand Paper Factor che ha sede a Lecce ma anche una filiale a New York.

Come spiega Riccardo Cavaciocchi

Paper Factor, brevetto industriale da oltre tre anni, è oggi un progetto ingegnerizzato. Abbiamo sviluppato nuove tecniche produttive e adesso iniziamo a lavorare anche con le nanotecnologie.

Si tratta di un processo innovativo che risponde all’esigenza, nel mondo dell’architettura e del design, di nuove forme di espressione”.

Il nuovo materiale composto di micro-fibre di carta può essere modellato in tante superfici, geometrie, colori, dimensioni e in diversi formati 2D e 3D.

Paper Factor è venduto in pannelli componibili di grandi e piccole dimensioni.

La varietà dei pattern è potenzialmente infinita:

Paper Factor può richiamare il marmo, la pietra e il legno e può avere una pelle liscia oppure segnata da solchi.

Paper Factor

Paper Factor

Il materiale può essere utilizzato non solo per rivestire pareti e soffitti, ma anche come rivestimento per oggetti di arredo.

Gli stampi possono essere realizzati su richiesta su misura, in 2d e 3d.

Paper Factor

Pur essendo già ampliamente collaudato, Paper Factor è un materiale tutto Made in Italy ancora “giovane”:

la creatività degli architetti e dei designer che si avvicinano a questo nuovo materiale contribuirà ad ampliarne ulteriormente le applicazioni.

L'evoluzione della cartapesta entra nel mondo dell'architettura

Artigianato High Tech : come viene prodotto Paper Factor?

Dopo essere stato lavorato con pigmenti naturali, l’impasto viene pressato a mano su stampi realizzati con supporti digitali e essiccato lentamente in una particolare camera di essiccazione.

I prodotti di questa lavorazione vengono poi essiccati e rifilati, calibrati e levigati sia manualmente che con macchine a controllo numerico.

L’evoluzione della cartapesta entra nel mondo dell’architettura

PALAZZO GORGONI: STORIA, ARTE E DESIGN

Palazzo Gorgoni

E’ impossibile non rimanere colpiti dal fascino di Palazzo Gorgoni. Nel cuore del comune salentino di Galatina l’antica residenza che risale al 1780 è stata riportata al suo originale splendore grazie ad un attento restauro durato due anni. Precedentemente i proprietari coadiuvati dagli architetti di Spaceplanners hanno studiato l’architettura del palazzo per identificare la miglior soluzione progettuale che consentisse di rimodellare gli spazi in funzione delle nuove esigenze senza compromettere il grande valore architettonico dell’edificio. Un lavoro durato tre anni nel corso dei quali sono stati scelti gli artigiani e i materiali più adatti al delicato restauro. Gli esterni, lo scalone, le terrazze e i cortili sono tornati al loro antico splendore e negli interni convivono in perfetta armonia la storia, il design e l’arte accanto ad alcuni pezzi di artigianato etnico. Il gusto e la misura con i quali sono stati inseriti tutti gli elementi di arredo e decorazione rispecchiano la grande passione per questo progetto e il rispetto per la cultura e la storia di questo luogo. Un’atmosfera unica della quale oggi possono godere tutti: nelle eleganti 16 suite di Palazzo Gorgoni si può soggiornare durante un viaggio alla scoperta delle bellezze del Salento.

Palazzo Gorgoni

luxury suites salento

luxury suites salento