Lo sgabello Offset di Giorgio Biscaro mi piace moltissimo perché è un oggetto semplice ed economico costruito in modo intelligente e creativo. La particolarità della forma e del motivo grafico della seduta non sono dovute ad una decorazione aggiunta ma sono la naturale conseguenza del processo produttivo che esalta le caratteristiche estetiche del materiale. Nato dalla ricerca nella tecnologia del multistrato curvato, lo sgabello è costituito dalla ripetizione di strisce di multistrato di faggio curvate con lo stesso angolo prodotte curvando un’unica grande lastra poi tagliata a misura nei vari listelli curvi.
Presentati al Salone Satellite 2012, questi sgabelli fanno parte della serie di mobili ”Made in Ch-i-taly” di Stefano Pugliese. Anche in questo caso i segni grafici delle sedute non sono decorazioni aggiunte ma diverse declinazioni di un unico tipo di incastro ottenuto con tecnologie di taglio a controllo numerico ed enfatizzato poi dalla finitura. Il progetto esplora le caratteristiche meccaniche e la valenza estetica del legno multistrato abbinato al raystone, un laminato organico ricavato dagli scarti della lavorazione dello zucchero.