Divano Oslo – Muuto
Le gambe rettilinee e semplicissime del divano Oslo di Anderssen & Voll per Muuto sorreggono una scocca dalle linee sinuose ma molto precise che assecondano l’ergonomia offrendo grande comfort. Oslo è una serie di sedute che comprende divani a 2 e 3 posti, poltrona e pouf, tutti rivestiti con tessuti Kvadrat.
Serie Oslo – Muuto
Il divano Cosse di Philippe Nigro per Ligne Roset (foto sotto) ha linee più morbide ma comunque continue ed essenziali che si muovono ergonomicamente nei punti giusti per accogliere chi si siede. Il comfort del divano Cosse è garantito da un sistema di sospensione a cinghie. La seduta appoggia su una struttura con gambe esili in legno naturale.
Divano Cosse – Ligne Roset
Divano Cosse – Ligne Roset
Sfruttando la tecnologia LED che permette l’uso di materiali diversi rispetto a quelli utilizzabili per le lampadine convenzionali, Nacho Carbonell ha creato per Booo una lampada fatta di gomma che sfida la fragilità delle lampadine di vetro. Il risultato è una lampada molle e indistruttibile che può essere manipolata, pizzicata e spremuta.
Nendo in collaborazione con l’azienda giapponese Taniguchi Aoya Washi ha realizzato una serie di lampade dalla forma “stropicciata” fatte con la tradizionale carta tridimensionale washi. Per produrle è stato messo a punto un metodo che permette di ottenere con la carta risultati molto simili a quelli ottenibili con la plastica o il vetro. Le stropicciature, più fitte nella parte superiore, creano un effetto “morbido”.
Unfold di Muuto riprende la forma delle classiche lampade industriali utilizzando il silicone. Questo materiale rende “calda” la superficie della lampada che, schiacciata, può essere confezionata in un imballo di dimensioni contenute.
Ray Eames creò numerosi oggetti dedicati ai bambini. Anche l’appendiabiti Hang it all fu disegnato pensando a loro, incoraggiandoli con le sue allegre sfere colorate a tenere ordinata la camera. I nuovi accostamenti cromatici recentemente sviluppati da Vitra rendono Hang it all adatto anche agli altri spazi della casa.
Con l’appendiabiti in faggio a forma di goccia Dropit dei designer Asshoff & Brogård per Normann Copenhagen è molto facile creare delle composizioni decorative di grande impatto utilizzando i colori e le due dimensioni disponibili. Nonostante la semplicità della forma e della funzione Dropit non passa inosservato.
Anche con i ganci di forma tonda The Dots di Tveit & Tornøe per Muuto si possono creare facilmente decorazioni grafiche sulla parete abbinando colori e mescolando dimensioni grandi, medie e piccole.
HASHTAG
#appendiabiti #design #arredamento #decorazione #designblog #designlover #vitra #eames
Queste teiere dalle forme molto espressive sembrano uscite dalla favola di Alice nel Paese delle Meraviglie. Il servizio da té Bulky di Jonas Wagell per Muuto, in grigio, bianco o giallo, è caratterizzato da proporzioni e dettagli oversizes. La teiera My Tea di Eva Solo in porcellana, acciaio inox e silicone è accompagnata dalle tazze termiche a doppio strato per non scottarsi le dita. Le ceramiche panciute Fat di Aldo Cibic per Paola C. sono disponibili in molti colori.
Stufo di non riuscire a trovare una lampada adatta ad illuminare il suo laboratorio meccanico, Jean-Louis Domecq negli anni ’40 se ne inventò una semplice, robusta e snodata. Gli venne talmente bene che nel ’53 fondò l’azienda Jieldé per produrla. Nel tempo queste lampade si sono evolute per diventare oggi delle icone dell’arte industriale francese. Sulla scia di questa brillante intuizione arriviamo ad oggi, con Tolomeo di Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina per Artemide, una lampada tutta in alluminio: struttura a bracci mobili, diffusore orientabile in tutte le direzioni e sistema di equilibratura a molle. Sempre di Artemide anche la famosa lampada Tizio di Richard Sapper, con bracci e testa orientabili in alluminio verniciato, bilanciati da contrappesi. E se la costruisse un bambino, come sarebbe? Forse come la Wood Lamp di Muuto.