Per progettare Woodspot, Alessandro Zambelli si è ispirato a Magritte e al suo modo particolare di scomporre il profilo degli oggetti per poi ricomporli in maniera surreale e visionaria. La nuova lampada da tavolo di Zambelli, progettata per Seletti, è caratterizzata da un diffusore in abete naturale assemblato e verniciato a mano che proietta la luce attraverso una cornice tridimensionale dalla forma geometrica e inattesa. Il diffusore, declinato nei colori bianco avorio, rosa cipria e verde acqua è sorretto da un elemento inclinato simile a un piedistallo portafoto che si inserisce in un supporto in fusione. La nuova lampada da tavolo Woodspot sarà presentata alla prossima edizione di Maison et Object, la fiera internazionale che si terrà a Parigi dal 5 al 9 settembre 2014.
PSJS Juicy Salif, il famosissimo spremiagrumi di Philippe Starck per Alessi, è un oggetto che ha fatto molto discutere. Diventato una delle icone del design anni ’90, è una provocazione sul tema del rapporto fra forma e funzione e racconta di quanto la decorazione sia importante per l’uomo anche quando si tratta di oggetti di uso comune.
Lo spremiagrumi Mysqueeze invece non è di Starck ma Starck c’entra lo stesso. Fu infatti lui a segnalare ad Alessi questo progetto del designer tedesco Roland Kreiter come meritevole di essere prodotto.
Lo spremi limone Magritte di Giorgio Biscaro è un oggetto leggero dove la semplicità della forma coincide con la funzione. Le ali contrapposte sono maniglia nella parte superiore e lame per spremere nella parte inferiore.