Tag Archives: librerie

Librerie geometriche e leggere di Martin Breuer-Bono

libreria open Breuer Bono

Librerie geometriche e leggere di Martin Breuer-Bono

E’ difficile che un pezzo di design mi entusiasmi tanto quanto le librerie di Martin Breuer-Bono.

Con un esercizio di sottrazione il designer austriaco elimina tutto ciò che non è strettamente necessario alla funzione.

Ciò che rimane è solo l’essenza dell’oggetto nella sua accezione più pura e minimalista.

Per arrivare a questa sintesi, il designer ripensa alla funzione dell’arredo e ne analizza l’interazione con il fruitore.

libreria open Breuer Bono

Ad esempio, per disegnare la libreria Open Martin Breuer-Bono riflette su quali siano gli elementi indispensabili per sostenere un libro.

Chiarito ciò che è veramente necessario, disegna l’essenziale e lo realizza utilizzando la quantità minima di materiale.

Il risultato è una griglia geometrica staccata dal muro quanto basta a contenere i libri, costruita con l’incrocio di esili bacchette in compensato di betulla.

Quando la libreria è vuota proietta un gioco grafico di ombre sul muro, quando è piena la struttura sparisce lasciando che i libri siano i protagonisti della scena.

L’eleganza dell’oggetto rende elegante anche l’azione del “prendere il libro”: basta il tocco di un dito per estrarre il volume scelto.

La libreria Open può avere finitura marrone nera, bianco puro o grigio chiaro.

libreria open Breuer Bono

libreria penthouse Breuer Bono

Penthouse è un’altro bellissimo progetto di Martin Breuer-Bono.

In questo caso la libreria è un segno grafico sottile che ha l’architettura slanciata di una torre.

La libreria è pensata per accogliere solo pochi libri nella parte superiore:

in questa posizione elevata i libri acquisiscono importanza, quasi fossero degli oggetti di culto.

libreria penthouse Breuer Bono

libreria penthouse Breuer Bono

La libreria compatta Penthouse è perfetta per tenere a portata di mano vicino al sofà o al letto i libri che stiamo leggendo o quelli a cui teniamo di più.

La libreria Penthouse è realizzata in rovere, frassino o noce e lamiera d’acciaio verniciata a polvere.

Librerie geometriche e leggere di Martin Breuer-Bono

Librerie geometriche e leggere di Martin Breuer-Bono

LIBRERIE DAL DISEGNO GRAFICO

demon shelf - gubi

Gubi ha presentato alcune importanti riedizioni che saranno disponibili dalla primavera 2014. Fra queste anche la Mategot Collection disegnata da Mathieu Matégot negli anni ’50. Demon Shelf, il sistema di scaffali modulari con ripiani in noce o frassino e staffe in metallo laccato nero dal disegno grafico e originale, fa parte di questa bellissima collezione.

antologia - mogg

Antologia di Studio 14 per Mogg è un sistema modulare molto versatile e funzionale che corre sulla parete creando un disegno grafico 3D molto decorativo fatto di incroci irregolari di linee orizzontali e verticali.

drizzle - gallotti & radice

Drizzle di Luca Nichetto per Gallotti & Radice è una libreria modulare di grande leggerezza estetica: gli esili montanti in alluminio anodizzato di vari colori creano un insieme irregolare di linee verticali che movimentano la composizione e sorreggono ripiani in cristallo trasparente extralight o “grigio Italia”.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

#design #designblog #designlover

FORME GEOMETRICHE FRA I RIPIANI

circus - mattermatters

Circus di Stephen Burks per Mattermade è un sistema libreria fatto a mano facilissimo da montare che inserisce fra i ripiani in quercia delle “gabbie” colorate in metallo che possono eventualmente ospitare oggetti che si desidera mettere in evidenza.

new york - XAM

New York è un sistema modulare prodotto da XAM che offre una grande libertà nelle configurazioni di librerie adatte a ogni tipo di ambiente. In questo caso i sostegni dei ripiani sono costituiti da strutture cubiche in acciaio.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

HASHTAG

#libreria #designlover #design #designblog #arredamento

LIBRERIE DA MURO

C-shelf L'abbate

Di grande semplicità, la libreria C-shelf di For Use per L’Abbate è costituita da moduli a C di varie lunghezze e profondità con cui si possono creare svariate composizioni. Ogni elemento è un foglio di laminato stratificato piegato a 90° che forma una parte verticale per il fissaggio a muro e due piani di appoggio orizzontali evidenziati dal sottile bordo nero.

Window Dhesja

Window di Mario Mazzer per Dhesja è un pannello leggero movimentato da finestre. Ogni pannello, che può essere con o senza chiusure laterali, è realizzato in lamiera di acciaio tagliato e piegato per creare i piani di appoggio. La profondità ridotta rende questa libreria pensile adatta anche a piccoli spazi. Oltre ai colori base bianco, rosso o antracite Window può essere anche su richiesta in tutti i colori della gamma RAL.

 

SISTEMI A GIORNO AD EFFETTO SORPRENDENTE

CTline boffi

Per progettare CTline Victor Vasilev si è ispirato ai profili dei palazzi delle grandi città. I vari piani sfalsati creano infatti un particolare effetto frontale che ricorda una scenografia urbana. Il sistema è prodotto da Boffi ed è composto da elementi modulari di diverse altezze e profondità che si adattano alle esigenze di vari ambienti, dalla cucina al bagno alla zona giorno. L’impatto visivo è davvero interessante perché cambia continuamente a seconda della posizione da cui si guarda la composizione. Inoltre frontalmente gli oggetti risultano nascosti e quindi il risultato estetico è di grande pulizia.

libreria aleph jesse

Anche la libreria modulare Aleph dei designer spagnoli Alberto Lievore, Jeannette Altherr e Manel Molina per Jesse gioca sull’effetto dei pannelli inclinati rispetto alla parete. In questo caso gli elementi possono essere orientati tutti nella stessa direzione oppure in direzioni contrapposte, per effetti visivi dinamici ma allo stesso tempo moto puliti. Aleph è proposta in rovere tabacco con interno laccato opaco in 24 colori.