La sigla RGB (Red, Green e Blue) è il nome del modello che classifica tutti i colori definendoli attraverso la combinazione percentuale dei 3 colori di base rosso, verde e blu. Il progetto di illuminazione Jar RGB di Arik Levy per Lasvit mette insieme questo modello ben conosciuto da chi si occupa di grafica con la tecnica del vetro soffiato. La forma a bottiglia bianca nel centro funge da grande lampadina per illuminare gli elementi colorati intorno ad essa.
Le Glass Lights di Utopia & Utility, l’azienda dei due fratelli Pia Wustenberg e Moritz Wustenberg, sono lampade fatte con il vetro in eccesso delle produzioni di altri manufatti dell’azienda. Ogni elemento è unico ed è formato da una campana di vetro colorato e una serie di elementi derivati dalla carta.
HASHTAG
#lampade #light #design #designblog #designlover #lasvit #ariklevy #glasslights
La collezione Classic Lamps nasce dalla passione per i lampadari vintage italiani degli anni ’50 e ’60. Psykea ne riprende fedelmente le forme e i colori ma li realizza con prestazioni contemporanee in fatto di sicurezza ed efficienza. La produzione avviene in una vetreria toscana dove gli artigiani sanno ancora soffiare il vetro a quattro strati come si faceva una volta.
Con la collezione Neverending Glory andiamo indietro in un’altra epoca. I designer Jan Plecháč e Henry Wielgus hanno disegnato i pezzi della collezione riprendendo in chiave contemporanea le sagome opulente dei chandelier di cinque famosissimi teatri: La Scala di Milano, il Palais Garnier di Parigi, il Metropolitan Opera di New York, il Teatro Bolshoi di Mosca e il Estates Theater di Praga. La collezione è prodotta da Lasvit, un’azienda che mette insieme elevate capacità artigianali nella lavorazione del vetro di Boemia con le tecnologie più attuali.
Nella lampada Meltdown dello studio di design svedese Studio Forma Lindstén la lampadina incandescente sembra deformare l’involucro di vetro che la contiene. L’ispirazione venne al progettista quando il suo viaggio in Giappone fu ritardato a causa dello tsunami di Fukushima che provocò la crisi della centrale nucleare.
La purezza della forma e il particolare design della serie di lampade Press Lamps di Nendo per Lasvit fa apparire il vetro come se fosse una materia morbida e organica. Una pinzatura deforma il tubo di vetro creando una fessura dove trova posto il supporto per la sorgente luminosa.