Le lampade Formakami di Jaime Hayon per &Tradition si ispirano alle antiche lanterne tanto popolari in Asia. Tradizionalmente queste lanterne fatte a mano con carta di riso erano colorate e avevano forme più semplici che evocavano significati simbolici legati alla luce che, scacciando l’oscurità, portava speranza. Nonostante Jaime Hayon le ripensi con gusto contemporaneo, in bianco e con forme più complesse, le lampade Formakami conservano intatto il fascino poetico e leggero delle antiche luci orientali. La serie di lampade Formakami è prodotta a mano in carta di riso color avorio con dettagli in rovere tinto e comprende tre forme diverse declinate in differenti dimensioni. Bellissime sia da sole che in gruppo, le sospensioni di Jaime Hayon rappresentano un felice incontro fra cultura orientale e occidentale e illuminano l’ambiente con una luce morbida.
Japanese Folklore – Nodus
La collaborazione fra Jaime Hayon e Nodus inizia con “Afghan Folklore” e “Japanese Folklore”, due tappeti arazzo che interpretano in modo contemporaneo i motivi della tradizione afgana e giapponese. Con un delicato intreccio in colori tenui fatto di linee sottili, volti umani, animali e oggetti tipici, gli arazzi raccontano storie e personaggi tratti dalle ricche tradizioni popolari di questi due affascinanti Paesi. I tappeti sono realizzati con tecniche di tessiture miste.
Afghan Folklore – Nodus
Collezione Réaction Poétique di Jaime Hayon per Cassina
Al prossimo Salone del Mobile Cassina presenta Réaction Poétique, una collezione di oggetti in frassino massiccio tinto nero che comprende quattro centrotavola, un vassoio e due tavolini. Jaime Hayon che li ha disegnati si è ispirato ai dipinti esprit nouveau e alle architetture di Le Corbusier. Le forme rigorose ma molto articolate ed espressive degli oggetti della collezione hanno un impatto scultoreo che acquista maggiore forza grazie all’omogeneità del materiale utilizzato e del colore nero. La capacità consolidata di Cassina nella lavorazione del legno che coniuga cura artigianale e tecnologie innovative enfatizza la naturale bellezza dell’essenza. Gli oggetti sono marchiati Cassina e sono valorizzati da uno speciale packaging che ne qualifica ulteriormente l’elevata qualità. La collezione Réaction Poétique vuole anche essere un tributo al grande maestro Le Corbusier scomparso 50 anni fa, una ricorrenza che sarà al centro anche delle altre iniziative proposte da Cassina sia all’interno del Salone che nello speciale allestimento del suo showroom milanese dedicato alla Collezione LC di Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand.
Nella collezione Tierras disegnata da Patricia Urquiola per Mutina i bellissimi colori caldi della terra, della terracotta e delle lave che rimandano alla tradizione delle tecniche artigianali mediterranee acquisiscono una inedita modernità in grandi formati a taglio trasversale. Attraverso l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, la miscela di diverse tipologie di terre ammorbidisce la superficie nera della ceramica riciclata. Combinando i quattro toni di grigio e i quattro toni di marroni nei quali è declinata la collezione si possono creare meravigliose composizioni.
Il rivestimento in gres porcellanato Frame UP Vanguard Circle di Refin scompone e ricompone su diversi piani elementi grafici circolari grigi e beige. Il risultato è un patchwork che rievoca il carattere astratto e dinamico della pittura futurista e cubista.
La Collezione Contemporary Cement Tiles di Bisazza rivisita i motivi delle piastrelle delle case borghesi dell’ottocento. Le diverse grafiche possono essere miscelate per formare una moltitudine di effetti. La Collezione è stata creata dai designer Paola Navone, Jaime Hayon e Carlo Dal Bianco.
Page 2 of 3