Avete presente i donut, i dolci fritti a forma di ciambella con il ripieno di marmellata o crema pasticcera? La giovane designer milanese Alessandra Baldereschi probabilmente ne è golosa perché proprio alla forma di questo dolcetto panciuto si è ispirata per creare il suo sgabello impagliato Donut realizzato con erba lacustre secondo l’antica arte artigianale dell’intreccio con la paglia. La struttura di Donut, proposto in due altezze, è in tondino metallico curvato e verniciato a polvere in tre finiture di colore e la seduta è fatta arrotolando la corda di fibra naturale su una base imbottita. Donut è uno dei prodotti di Mogg, l’azienda di Como fondata dall’architetto Nicola Galbiati.
A quanto pare anche i designer Antonio Lauriola, Vito Vero e Nicola Troiano di Li-ving design studio hanno un loro dolcetto preferito, il macaron. Ispirandosi alla forma e ai colori vivaci di questi ormai famosi pasticcini francesi, hanno creato gli sgabelli Makastool proponendoli in due misure e in diversi abbinamenti cromatici. Gli sgabelli, realizzati artigianalmente, hanno gambe in frassino e seduta rivestita in ecopelle o microfibra idrorepellente antimacchia.
Un mix di tessuti molto ricercato caratterizza la Sushi Collection di Edward van Vliet per Moroso, una collezione dalle forme lineari che comprende un divano (Karmakoma sofa), una poltroncina (Juju Fauteuil), un sistema di sedute (Sushi block seat) e un pouf tondo (Donut). I rivestimenti, tutti disegnati da Edward van Vliet, sono un bellissimo patchwork con tessitura ricamata di grafiche geometriche, disegni che ricordano i damaschi marocchini insieme al ricamo della carpa, simbolo di forza e perseveranza nella tradizione cino-giapponese.