Tag Archives: design

LAMPADA MESH DI LUCEPLAN

lampada mesh di luceplan

Lampada Mesh di Luceplan

La lampada a sospensione Mesh disegnata da Francisco Gomez Paz per Luceplan utilizza la tecnologia LED in modo particolare e scenografico.

Fra i tanti vantaggi di questa tecnologia (risparmio energetico, sostenibilità ambientale, prestazioni, durata, regolazioni di intensità e colore…) ve ne sono anche alcuni che incidono positivamente sulla libertà creativa dei designer: la flessibilità, la modularità e le dimensioni compatte dei LED rendono possibili forme e volumi non realizzabili con le alogene o i neon. In particolare i LED, grazie alla loro dimensione contenuta, possono essere più facilmente nascosti nel corpo della lampada impattando poco sull’estetica del prodotto.

Nella lampada Mesh di Luceplan invece le sorgenti LED sono tutt’altro che nascoste ma anzi giocano un ruolo estetico centrale: come “gemme” luminose gli elementi LED punteggiano un volume impalpabile fatto a rete. I punti luminosi marcano l’incrocio dei cavi metallici di collegamento e distribuiscono la luce nello spazio creando una precisa geometria che il designer descrive così: “Per organizzare la scomposizione dei punti luminosi ho utilizzato parametri simili a quelli identificati da Fibonacci nella natura, come la disposizione dei semi nel girasole, delle vistose macchie a forma d’occhio nella ruota del pavone maschio o nella rosetta fogliare del cavolo”.

Il risultato è una sospensione molto scenografica che offre la possibilità di creare atmosfere diverse variando l’intensità della luce e illuminando a zone gli elementi LED che punteggiano la rete.

lampada mesh di luceplan

lampada a sospensione mesh di luceplan

lampada a sospensione mesh di luceplan

 

 

BLOW DI GUFRAM

blow di gufram

Blow di Gufram

Ci sono oggetti semplici che hanno però un forte potere evocativo. Il classico materassino da spiaggia gonfiabile è sicuramente uno di questi. Entrato a far parte dell’iconografia degli anni ’70 grazie alla presenza nella pubblicità, nei film e sui manifesti di quell’epoca, ci riporta immediatamente nella tipica atmosfera spensierata ed estroversa che caratterizzava le spiagge italiane in quel periodo. Con una buona dose di ironia Gufram lo ripropone e lo valorizza facendolo diventare un vero e proprio arredo. Interpretato dal designer Emanuele Magini, il materassino anni ’70 si trasforma in un daybed che ha tutte le caratteristiche estetiche e funzionali per entrare all’interno della casa, portando quel tocco pop un po’ irriverente che contraddistingue da sempre la personalità del marchio Gufram.

Realizzato in poliuretano espanso e tessuto lavabile, Blow è sollevato da terra grazie ad una struttura a quattro gambe in acciaio inossidabile che, grazie alla sua semplicità, conserva intatta la riconoscibilità del materassino da spiaggia.

blow di gufram

blow chaise longue di gufram

DIVANO BARCODE

divano barcode

Divano Barcode

Il divano componibile Barcode richiama l’atmosfera raffinata ed informale dei porti turistici. Il design semplice della struttura in legno di teak ricorda infatti i pontili galleggianti dove ormeggiano gli yacht. La piacevole continuità della “piattaforma” in teak è percepibile lungo tutta la composizione grazie alla minore profondità della seduta imbottita. Inoltre i piedini torniti staccano la struttura da terra rendendo più leggera l’immagine del divano.
Gli elementi imbottiti che fanno da seduta, schienale e braccioli sono appoggiati sulla struttura modulare che può allungarsi a formare dei comodi piani di appoggio.
Come mostrano alcune delle foto qui pubblicate, l’elegante personalità outdoor di Barcode può piacevolmente proseguire o essere richiamata anche negli ambienti interni.
Nella versione outdoor gli schienali e i braccioli sono dotati di una struttura interna in legno di okumé mentre nella versione indoor questa struttura è realizzata in abete. Gli elementi imbottiti sono proposti anche in versione con rivestimento trapuntato.
Il divano componibile Barcode è firmato da Alessandro Dubini ed è prodotto da Varaschin.

divano barcode

divano barcode di varaschin

divano barcode di varaschin

divano componibile barcode

divano per esterni barcode

divano per esterni barcode

DIMORE PER GATTI

dimore per gatti

Dimore per gatti

Thomas Vles e Rick Passenier, fondatori dello studio Poopy Cat di Amsterdam, hanno fatto della loro passione per i gatti una professione. Sfruttando le grandi potenzialità di un mercato che ancora non soddisfa a pieno le esigenze dei gatti e dei loro padroni, hanno già realizzato diversi progetti di successo dedicati ai felini. L’obiettivo di Poopy Cat è proporre prodotti sostenibili ed economici che rispondano con creatività alle esigenze del target. E’ quindi del tutto naturale che nel team di Poopy Cat ci siano anche i tre gatti Mushi, Cheesy e Olly che, in qualità di utilizzatori finali, collaborano al collaudo dei progetti. Il coinvolgimento dei tre felini dà concretezza al motto di Poopy Cat che dice: “Sviluppiamo prodotti con i gatti, per i gatti”.
Qui vi presentiamo uno degli ultimi progetti di Poopy Cat, delle divertenti cucce per gatti prodotte in cartone che riprendono le architetture di alcuni dei più noti monumenti al mondo. Si può scegliere fra la Tour Eiffel, il Cremlino, la Casa Bianca, la Sfinge, il Taj Mahal, la Pagoda e il Tempio Maya.

dimore per gatti

Sphinx by Poopy Cat

cucce per gatti Poppy Cat

 

ALTALENA RING-O

altalena Ring-O

Altalena Ring-O

L’altalena è un gioco da bambini che affascina anche gli adulti perché evoca immediatamente spensieratezza e tempo passato all’aria aperta. Il designer Saverio Incombenti la rivisita in chiave minimal e contemporanea per il brand Da a.

Ring-O è un’altalena in metallo saldato a mano e curvato costituita da due cerchi che si intrecciano fra loro. Proposta nelle finiture verde, azzurro, grigio e bronze metal, è perfetta in giardino o sul terrazzo. Grazie alla forma essenziale e decorativa, può però anche essere un arredo originale e inaspettato da inserire all’interno della casa.
Da a produce arredi di design prendendo a prestito le materie prime e i processi artigianali e industriali normalmente utilizzati nella meccanica pesante. L’inedito incontro fra design e meccanica pesante, due realtà che sembrano in apparenza molto lontane ma nelle quali l’Italia vanta una grande competenza, diventa per il brand italiano Da a lo spunto per valorizzare con creatività e nuove soluzioni tecnologiche il recupero di tecniche di lavorazione di antica tradizione.

altalena Ring-O

altalena Ring-O di Da a