Tag Archives: design

ELLE DECOR GRAND HOTEL

Elle Decor Grand Hotel

Elle Decor Grand Hotel

Se passate da Milano vi consiglio di visitare nel quadrilatero della moda “Elle Decor Grand Hotel“, l’installazione concepita da Piero Lissoni e Patricia Urquiola ospitata fino al 22 ottobre negli splendidi interni di Palazzo Morando.
L’installazione offre molti spunti di riflessione ai progettisti che si occupano di hotellerie ma presenta anche molte idee e ispirazioni che potrebbero essere declinate in una abitazione. Inoltre gli appassionati di design troveranno ambientati molte icone intramontabili e pezzi contemporanei più recenti di importanti marche dell’arredamento.
Il progetto, nato da un’idea della testata Elle Decor Italia, esplora i nuovi trend nella progettazione di interni degli alberghi, un settore in grande evoluzione che accanto agli hotel tradizionali offre ormai tante altre tipologie di ospitalità: boutique hotel, design hotel, ostelli di design e di lusso… solo per citarne alcune. Sempre più infatti chi viaggia ricerca soluzioni alternative al classico hotel che siano in grado di trasformare il soggiorno in un’esperienza indimenticabile, più ricca e inaspettata. Una ricerca di luoghi dall’identità forte che, al di là della funzionalità o del lusso fine a sé stesso, offrano l’occasione di sperimentare modi diversi e personalizzati dell’abitare, senza per questo necessariamente costare una fortuna.
Lungo il percorso nelle stanze di Palazzo Morando Piero Lissoni e Patricia Urquiola mettono in scena dei nuovi concept per l’hotellerie creando suggestivi allestimenti per tutti gli ambienti che compongono un albergo. Piero Lissoni con la sezione intitolata “Hôtel Particulier” si dedica agli spazi pubblici dell’hotel (Accueil, Fumoir, Bibliothéque, Café & Restaurant, Séjour, Jardin) dove gli arredi vengono contestualizzati in scenari fotografici a parete che riproducono facciate e interni di palazzi storici. Patricia Urquiola invece con la sezione “Stanzas” cura gli spazi più privati dell’hotel, con ambienti studiati per accogliere da 1 ospite fino a 4 o più persone. La designer spagnola, prendendo spunto dalle strofe della raccolta di poesie “Stanzas in Meditation” di Gertrude Stein e giocando sull’assonanza con la parola italiana “stanza”, presenta le sue intuizioni in “un susseguirsi di stanze come momenti sparsi di un racconto”.

“Elle Decor Grand Hotel” – Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6, da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00, ingresso libero.

Elle Decor Grand Hotel

ED Grand Hotel Patricia Urquiola

ED Grand Hotel Piero Lissoni

ED Grand Hotel

ED Grand Hotel

ED Grand Hotel

FAMIGLIA TARGA

famiglia Targa

Famiglia Targa

La famiglia di imbottiti Targa disegnata da GamFratesi, il duo di designer italo-danese composto da Stine Gam e Enrico Fratesi, è una elegante interpretazione degli stilemi tipici di Wiener GTV Design. Nata nel 2015 e composta da divano a due posti e poltroncina, la famiglia di imbottiti Targa è stata arricchita quest’anno con un pouf e con un divano più ampio che misura 2 metri di lunghezza.
Nell’elegante design della famiglia Targa ricorrono i due elementi cardine del patrimonio storico dell’azienda austriaca, il faggio curvato e la paglia di Vienna: gli ampi cuscini della seduta e dello schienale imbottito dei divani e della poltroncina si inseriscono in una struttura in faggio curvato che nella parte superiore integra un bordo in paglia di Vienna in cui si inserisce la targa, un elemento elissoidale anch’esso in faggio curvato.
Caratterizzata da una eleganza sobria e senza tempo, la collezione Targa esprime attraverso un linguaggio creativo più contemporaneo tutta l’eredità di Wiener GTV Design che deriva dalla prestigiosa storia dell’azienda Gebrüder Thonet Vienna GmbH (“GTV”). Il nuovo marchio Wiener GTV Design testimonia infatti il desiderio dell’azienda austriaca di rinnovarsi sposando armoniosamente la sua prestigiosa tradizione con l’innovazione. Una moneta su cui è inciso il nuovo marchio è incastonata nella struttura di ogni arredo come attestato della loro autenticità e del loro valore, materiale e immateriale.

Targa sofa GTV

Targa poltroncina GTV

famiglia Targa

GTV Targa sofa 200 pouf

LETTO V

letto V Tojo Möbel

Letto V

Il letto V progettato da Roy Schäfer per l’azienda tedesca Tojo Möbel funziona come se fosse una fisarmonica. La struttura appoggiata su cassoni è infatti concepita per poter essere estesa facendo sì che il letto possa essere allungato a seconda delle esigenze assumendo lunghezze che variano dai 36 ai 70 pollici.
V è quindi un letto molto adatto ad esempio alla camera dei ragazzi in quanto cresce in lunghezza di pari passo con la statura dei bambini che diventano teeager. Un vantaggio non da poco che evita la spesa causata dalla necessità di sostituire il letto quando i figli crescono.
Inoltre, in una camera matrimoniale o nella camera degli ospiti, V può invece trasformarsi da letto queen size a letto king size.
V è ecocompatibile: la struttura, realizzata in faggio multistrato non trattato, è senza viti, elementi di montaggio, vernici o pitture.
Il letto V è tanti letti in uno: un progetto intelligente e “trasformista” che dura nel tempo e si adatta alle diverse situazioni. Inoltre, grazie al design geometrico e alla piacevole estetica del materiale naturale, V è anche un oggetto bello da vedere che, perché no, potrebbe anche essere utilizzato come panca o day bed negli altri ambienti della casa.

letto V Tojo Möbel

letto V Tojo Möbel

letto V estensibile Tojo Möbel

letto V estensibile Tojo Möbel

COLLEZIONE DI FARFALLE

collezione di farfalle

Collezione di farfalle

Le farfalle sono una delle più belle e sorprendenti creazioni della natura. Non per niente in passato sono state oggetto di bellissime e preziose collezioni.
Oggi la collezione di farfalle può essere reinterpretata sostituendo le farfalle vere con stampe che ne riproducono i colori, i disegni e i più piccoli dettagli con incredibile realismo.
Il fotografo Göran Liljeberg, da sempre grande appassionato di farfalle e insetti, per anni si è dedicato a fissare nelle sue immagini la bellezza di queste piccole creature. I suoi scatti sono stati pubblicati in molti libri e sono diventati il soggetto di stampe per decorare la casa. Gli insetti da lui ritratti sono presi in prestito dal museo svedese di storia naturale di Stoccolma, da amici collezionisti ma anche dalla sua collezione personale.
La stampa ha un ruolo fondamentale per restituire tutta la bellezza degli insetti; per questo Göran Liljeberg si occupa personalmente nel suo studio anche di questa fase utilizzando una tecnica di stampa molto accurata con stampanti, inchiostri e carta di elevata qualità.
Sul suo sito, dove potete acquistare le stampe in diverse dimensioni, è disponibile un menu con il quale si possono facilmente fare abbinamenti di farfalle e insetti scegliendo un colore dominante preferito.

fotografie Göran Liljeberg

fotografie Göran Liljeberg

fotografie Göran Liljeberg

fotografie Göran Liljeberg

stampe Göran Liljeberg

 

 

CASE A SPECCHIO

case a specchio Peter Pichler Architecture

Case a specchio

Vicino a Bolzano, fra i meleti della campagna incorniciata dalle Dolomiti, lo studio Peter Pichler Architecture ha realizzato due unità abitative di lusso per l’affitto turistico. Le costruzioni dovevano inserirsi armoniosamente nel paesaggio e la privacy degli affittuari e dei residenti della zona dovevano essere preservate. Per soddisfare questo obiettivo, le parti posteriori rivolte verso l’abitato delle due abitazioni si presentano come due grandi cubi affiancati interamente rivestiti con cristalli dai toni scuri. Questa soluzione fa sì che le superfici, riflettendo il panorama circostante, quasi scompaiano annullando il loro impatto nell’ambiente. Inoltre i due grandi volumi sono leggermente sfalsati e sollevati da terra; in questo modo le costruzioni acquisiscono movimento e grande leggerezza.
La parte frontale delle due unità si presenta invece in modo molto diverso: gli spazi completamente vetrati si aprono su grandi terrazze coperte che godono di una splendida vista sul paesaggio.
Da questo lato le linee moderne ed essenziali delle architetture sono marcate da profili orizzontali e verticali neri che evidenziano insieme al leggero sfalsamento la perfetta simmetria delle due unità.
Il singolare disegno curvilineo delle grandi vetrate laterali crea un piacevole raccordo fra la parte posteriore piena e la parte anteriore “svuotata” dalle terrazze.
Le due strutture sono dotate di una bella piscina, accessi separati, giardino e parcheggio privati. All’interno ospitano una zona giorno con cucina, un bagno e una camera da letto illuminata e ventilata naturalmente grazie a grandi lucernari. Gli ambienti sono separati da ampie porte scorrevoli in legno che scaldano l’atmosfera in contrasto con la pavimentazione continua chiara. Gli arredi di design moderni e funzionali richiamano il gioco cromatico bianco e nero delle superfici esterne.
Le volete prenotare una vacanza in queste bellissime case vacanza visitate questo sito.

case a specchio Peter Pichler Architecture

mirror houses Peter Pichler Architecture

mirror houses Peter Pichler Architecture

mirror houses Peter Pichler Architecture

mirror houses Peter Pichler Architecture