Nova di Rolf Benz è una seduta imbottita che si trasforma da poltrona e sofà a chaise-longue e daybed singoli e a due posti grazie al meccanismo che permette una fluida transizione da una configurazione all’altra. Il confortevole schienale reclinabile alto si ripiega adattandosi alle diverse occasioni di utilizzo.
Grazie alla sua facilità di trasformazione, Nova è tante funzioni in un unico arredo: poltrona o divano per sedersi e chiacchierare con gli amici, chaise-longue per rilassarsi o leggere un libro, letto per la camera degli ospiti.
Il design di Nova è moderno ed essenziale: il grande cuscino imbottito e flessibile in poliuretano con zone a densità differenziate è appoggiato su una struttura metallica con piedini dalle linee semplici che può essere cromata lucida o verniciata in nero o in grigio. Inoltre i meccanismi che garantiscono le trasformazioni della seduta e dello schienale sono nascoste alla vista.
Il meccanismo che garantisce il movimento è disponibile anche in versione a funzionamento elettrico e il rivestimento può essere in pelle o tessuto.
Heron di MDF Italia è un sistema di contenitori versatile che dà la possibilità di comporre madie e mobili di altezza media o alta caratterizzati da diversi allestimenti: gli elementi del sistema possono essere dotati di ante, cassetti e vani a giorno per adeguarsi alle differenti esigenze contenitive di abitazioni, uffici e spazi pubblici.
Le linee molto pulite e contemporanee del sistema possono essere movimentate abbinando il bianco a tinte neutre come il grigio oppure più vivaci e, nel caso del vano a giorno, da uno schienale in lamiera forata che dà all’insieme una personalità più spiccata. Inoltre i contenitori possono essere personalizzati scegliendo fra fianchi laterali in cristallo extrachiaro o chiusi da pannelli in tinta con la struttura laccata.
Il contenitore basso (L200 P50 H80 cm) è proposto con 4 ante o 2 ante, cassetto singolo e vano a giorno o due ante e doppio cassetto. Il contenitore medio (L151 P50 H116 cm.) può avere 3 ante o 3 ante e vano a giorno mentre quello alto (L103 P50 H152 cm.) può essere con 2 ante o 2 ante e vano a giorno. Il vano a giorno ha sempre lo schienale in lamiera forata.
Heron è stato disegnato da Rodolfo Dordoni.
Il brand di carte da parati Texturae fondato quest’anno da Daniele Morabito e Dario Pulitanò per dare spazio nel settore ad artisti, grafici e designer presenta una nuova serie di soggetti decorativi che riattualizzano i tipici motivi geometrici retrò dell’Art Decò.
A differenza della prima serie che si ispirava interamente al tema colorato della flora e della fauna, la nuova serie di carte da parati è costituita da pattern geometrici dalle linee più essenziali che perlopiù giocano su toni neutri e sul contrasto del bianco e nero, valorizzati in alcuni casi da effetti tridimensionali. Un tema sobrio e sofisticato facile da contestualizzare e in grado di dare un carattere contemporaneo e trendy ad ambienti sia classici che moderni con i motivi di uno stile intramontabile del passato come l’Art Decò.
I soggetti di Texturae possono essere realizzati su latex, fibra di vetro e tela magnetica. Stampati utilizzando le tecnologie più avanzate e nel rispetto delle normative europee per la salute e la tutela dell’ambiente, i prodotti Texturae garantiscono una buona durata nel tempo.
In occasione del prossimo Natale, Artemide propone in edizione limitata una versione speciale tutta dorata della famosa lampada da scrivania Tolomeo progettata nel 1986 da Michele De Lucchi e Giancarlo Fassina.
Non appena fu presentata a Euroluce nel 1987, Tolomeo diventò subito un best seller di Artemide e due anni dopo vinse il prestigioso premio Compasso d’Oro. Icona del design ancora oggi attualissima, questa lampada è l’evoluzione contemporanea delle tradizionali lampade a molla da scrivania. Grazie alla testa, ai lunghi bracci orientabili e all’innovativo meccanismo di equilibratura a molle, Tolomeo è una lampada estremamente funzionale capace di assumere la posizione più idonea per dirigere la luce esattamente dove serve.
Per progettare Tolomeo, Michele De Lucchi analizzò le diverse soluzioni tecniche presenti nelle lampade da scrivania già esistenti e decise infine di adottare la soluzione a molla trovando però il modo di nascondere questo elemento tecnico. In Tolomeo infatti la molla percorre l’interno del braccio per tutta la sua lunghezza ed è mantenuta in tensione dal cavetto ancorato agli estremi del braccio stesso. Giancarlo Fassina, responsabile dell’ufficio tecnico di Artemide, diede un contributo determinante nello sviluppo di questo nuovo sistema; per questo motivo De Lucchi ritenne corretto che anche Fassina firmasse il progetto.
Insieme a Tizio, l’altra lampada icona di Artemide, Tolomeo ha dato un grande contribuito nel rendere famosa l’azienda. Artemide celebra quindi questo intramontabile pezzo di design proponendo quest’anno Tolomeo Christmas Edition 2016. L’edizione limitata della lampada Tolomeo Micro Gold in sarà disponibile dal 12 dicembre 2016.
Le piastrelle in cemento Popham Design sono decorate con bellissimi motivi geometrici che ripropongono in chiave contemporanea la grande tradizione artistica del Marocco. Le piastrelle sono realizzate a mano con tecniche tradizionali dai “mellums”, esperti artigiani marocchini con oltre 20 anni di esperienza.
Popham Design è stata fondata nel 2007 dagli americani Caitlin e Samuel Dowe-Sandes con l’obiettivo di realizzare prodotti di grande bellezza e di elevata qualità salvaguardando e promuovendo la cultura e le tradizioni artigianali del Marocco.
La fabbrica dove vengono prodotte le piastrelle si trova nei dintorni della città di Marrakech. Agli artigiani locali che vi lavorano vengono garantite eque remunerazioni, cure mediche, ferie pagate e benefit come ad esempio lezioni di lingua inglese e francese.
Il 90% delle materie prime utilizzate per produrre le piastrelle viene estratto localmente e, a differenza delle piastrelle in ceramica che necessitano di cottura nelle fornaci, i manufatti di Popham Design sono prodotti con pressatura idraulica: ciò consente un sensibile risparmio di energia. La produzione avviene nel rispetto dell’ambiente grazie all’impiego di impianti ad energia solare e sistemi di filtraggio e recupero dell’acqua piovana. Il packaging è riciclabile e la quantità di rifiuti è ridotta al minimo.
Le piastrelle artigianali di Popham Design sono esportate in tutto il mondo. Adatte per realizzare rivestimenti di pavimentazioni e murature sia in interno che esterno, garantiscono durata nel tempo e facilità di manutenzione.