Tag Archives: design

LAMPADE SWAY LIGHTS DI DAVID DERKSEN

Lampade Sway Lights

Sway Lights David Derksen

Le lampade Sway Lights del designer David Derksen prendono spunto dagli aquiloni e dalle vele.

I paralumi plissettati in carta sono montati su esili bacchette in metallo nero che terminano a terra in una piccola base pesante che fa da contrappeso.

La particolare forma a semisfera della base permette alle lampade di oscillare creando un movimento lieve simile a quello delle vele o degli aquiloni quando arriva una leggera folata di vento.

I progetti di David Derksen sono spesso ispirati alla natura: in particolare il designer riproduce su scala ridotta i comportamenti che i diversi materiali assumono quando entrano in gioco le forze naturali.

La collezione di lampade Sway Lights comprende tre modelli di lampade da terra con “vele” di carta plissettata in tre forme diverse.

Sway Lights David Derksen

lampade Sway Lights

FLOATING SAUNA: ISOLA DI BENESSERE

Floating Sauna

Floating Sauna

Chi non sognerebbe una bella villa sulle rive tranquille di un lago? E se fosse anche dotata di un piccolo centro benessere galleggiante?

Nelle immagini di questo articolo mostriamo Floating Sauna, una struttura galleggiante che gli architetti Andrea Masperi, Giulio Marchesi e Valerio Panella dello studio italiano Small Architecture Workshop hanno progettato e realizzato nella proprietà di un piccolo Bed & Breakfast ad Åmot, una località nel cuore della foresta svedese.

A causa della forte pendenza del terreno, i progettisti hanno deciso di realizzare la sauna su una piattaforma galleggiante. Quest’idea ha permesso di preservare la bellezza del paesaggio.

Per costruire la struttura della sauna sono stati utilizzati dei telai autoportanti prefabbricati. Ciò ha consentito di contenere i tempi di realizzazione in poco più di due settimane.

La piattaforma galleggiante di 30 metri quadri ospita uno spazio raccolto che invita al riposo e alla contemplazione ed è anche utilizzata come punto di attracco per canoe e piccole barche.

L’interno della Floating Sauna può ospitare fino a otto persone e, oltre alla sauna,  è dotato di una zona filtro coperta utilizzata come spogliatoio e deposito per la legna. Il fronte rivolto verso il lago è completamente vetrato per far sì che si possa godere a pieno della bellezza del paesaggio in tutte le condizioni atmosferiche.

L’interno è finito con legno di ontano, una essenza simile alla betulla che viene tradizionalmente utilizzata in Scandinavia per gli interni delle saune.

Il design dell’esterno della Floating Sauna si ispira invece alla tradizione giapponese: il disegno minimalista della struttura è stato valorizzato con un rivestimento in listelli verticali di abete trattati con l’antica tecnica dello Yakisugi che prevede di bruciare la superficie del legno. Questa tecnica, oltre ad enfatizzare i toni naturali del legno, lo rende resistente agli agenti atmosferici e inattaccabile dai parassiti.

Floating Sauna

Floating Sauna

Floating Sauna

Floating Sauna

 

MATRIX CHAIR, LA NUOVA POLTRONCINA DI KARTELL

Matrix Chair di Kartell

Matrix Chair Kartell

All’ultimo Salone del Mobile di Milano Kartell ha presentato molti nuovi prodotti fra cui la poltroncina Matrix Chair progettata dal designer Tokujin Yoshioka.

La seduta dimostra la capacità del brand Kartell di esplorare nuovi stili attraverso la continua sperimentazione delle potenzialità dei nuovi materiali e delle tecniche produttive più innovative.

La scocca è stata infatti realizzata in resina acrilica con una particolare tecnica di stampaggio a iniezione messa a punto da Kartell.

Matrix Chair è composta da una struttura in esile tondino metallico su cui appoggia una scocca dalla forma morbida e arrotondata che ha un aspetto estremamente leggero e raffinato.

La superficie traforata a doppio strato della scocca sembra riprodurre l’effetto delicato di una rete elastica in tensione.

Guardando la poltroncina da punti di vista diversi, la presenza del doppio strato di materiale crea giochi di trasparenze e texture cangianti.

Matrix Chair Kartell

Matrix Chair di Kartell

Matrix Chair di Kartell

 

COLLEZIONE SAN DI LIONEL DOYEN PER MANUTTI

Collezione San

collezione san manutti

Per il brand Manutti, il designer Lionel Doyen ha progettato San, una nuova collezione di arredi per gli spazi esterni.

Come si può intuire dal nome San, il design si ispira al gusto giapponese: le linee semplici e pulite sono valorizzate dalla qualità dei materiali.

La panca è caratterizzata da un design moderno ed elegante: la sottile struttura in alluminio verniciato a polvere in nero si ramifica nella parte superiore per sorreggere il pianale in listelli di legno Iroko.

La panca ha inoltre la particolarità di poter assolvere a funzioni diverse: con un semplice movimento oppure riposizionando i cuscini e gli schienali, la panca è in grado di trasformarsi in chaise longue, in doppia seduta, in sofa, in longer o in una combinazione seduta/panca.

I cuscini sono proposti da Manutti in numerosi formati e dimensioni con rivestimenti in tessuto di molti colori tinta unita oppure decorati con motivi grafici.

La collezione San di Manutti è stata presentata all’ultimo Salone del Mobile di Milano.

panca san manutti

collezione san

collezione san manutti

collezione san

NUOVA COLLEZIONE CONTOUR DI ALAIN GILLES

Nuova collezione Contour

nuova collezione contour

Il designer Alain Gilles ha disegnato per il brand belga Vincent Sheppard la nuova collezione Contour.

L’elemento distintivo della famiglia è la struttura in tubolare metallico che caratterizza tutti i tavoli e i coffee-table con un carattere fortemente grafico.

I piani dei tavoli, proposti in vetro fumé o in doghe di legno, hanno un design estremamente semplice per dare risalto al disegno della struttura metallica.

La nuova famiglia di tavoli Contour è stata presentata al Salone del Mobile che si è concluso da pochi giorni.

tavoli contour

collezione di tavoli contour

collezione di tavoli contour