Tag Archives: design

Collezione di tappeti Parlour di Nodi

 

 

Collezione di tappeti Parlour

Collezione di tappeti Parlour

La Collezione di tappeti Parlour disegnata da Baldwin & Bagnall per Nodi è caratterizzata da forme e colori molto particolari.

La collezione è composta da due design diversi:

il primo è Duo, dove la forma inusuale del tappeto segue esattamente la sagoma delle due figure geometriche sovrapposte.

tappeto Parlour Duo di Nodi

tappeti Parlour Duo di Nodi

Questa versione è declinata in sei differenti abbinamenti di colori.

tappeti Parlour Duo di Nodi

Il secondo design riproduce invece il motivo a scacchi dei plaid, le coperte da viaggio scozzesi.

tappeto Parlour Plaid di Nodi

tappeto Parlour Plaid di Nodi

In questo caso le varianti negli abbinamenti di colore sono tre.

tappeto Parlour Plaid di Nodi

I tappeti Parlour sono realizzati in un mix di lana e viscosa.

Lo studio Baldwin & Bagnall che ha disegnato la collezione di tappeti Parlour si dedica a progetti di interior e product design ma sviluppa anche strategie e concept di marca.

Il brand Nodi è stato fondato da Olivia Smith che ha studiato Textile Design all’International Institute of Design di Milano.

In seguito in India ha imparato sul campo le tecniche artigianali di realizzazione dei tappeti annodati a mano.

I tappeti di Nodi sono realizzati proprio in India da artigiani esperti.

Collezione di tappeti Parlour

Decorare con la carta da parati : cicogne e fenicotteri rosa

wall&decò

Decorare con la carta da parati

Le carte da parati che mostriamo in queste foto sono dedicate all’eleganza delle cicogne, dei cigni e dei fenicotteri rosa.

Tutti i soggetti sono sicuramente molto scenografici e impattanti ma anche molto difficili da utilizzare nella decorazione di interni.

Per questo devono essere contestualizzati con cura ed essere inseriti in modo appropriato nello stile dell’ambiente.

Il primo è il soggetto Great Escape di Wall & Decò che abbina al volo delle cicogne un motivo ornamentale tipicamente orientale.

Decorare con la carta da parati

Great Escape – Wall&Decò

I soggetti Tropical flamingos di Milton & King e Flamingo della collezione Avalon di Arte raffigurano i fenicotteri in mezzo alla vegetazione.

arte avalon flamingo

Flamingo – collezione Avalon di Arte

Tropical flamingos Milton and King

Tropical flamingos – Milton & King

In Pink Flamingos della collezione Albany WOW! di Wallpaperdirect i fenicotteri rosa diventano quasi un motivo geometrico.

Albany Wallpaperdirect

Pink Flamingos – Albany – Wallpaperdirect

L’ultima carta da parati è Swan Lake di Osborne & Little: in questo caso i cigni nuotano fra le ninfee in un poetico specchio d’acqua.

 

Swan lake

Swan lake – Osborne & Little

 

Arredi Molteni : la passione per il legno

arredi Molteni

Arredi Molteni

Il progettista giapponese Yasuhiko Itoh disse:

“Le culture Giapponese e Italiana sono simili per l’amore verso il legno ed i suoi manufatti in tutte le loro forme e declinazioni.”

Il brand italiano Molteni condivide la passione per il legno nell’accezione descritta da Itoh e il design degli arredi che mostriamo in questo articolo lo dimostrano.

Disegnati in epoche diverse, entrambi gli Arredi Molteni danno al legno forme particolari e molto differenti.

Il primo arredo è la libreria MHC.2 disegnata nel 1959 proprio dal progettista giapponese Yasuhiko Itoh.

libreria MHC.2 Molteni

La libreria è realizzata in legno curvato, una lavorazione complessa per l’epoca.

La struttura è costituita da stecche che hanno un’anima di iroko con doppio strato di pioppo, impiallacciatura esterna in teak e verniciatura protettiva opaca.

La libreria MHC.2 fa parte della Heritage Collection, una collezione che comprende la riedizione di alcuni pezzi storici dell’archivio Molteni.

Il secondo arredo è ben più recente, si chiama Teorema ed è disegnato da Ron Gilad.

cassettiera Teorema Molteni

Teorema è una micro architettura che può diventare comodino, cassettiera o semplicemente piano di appoggio.

I contenitori a cassetto o a giorno hanno struttura sfaccettata a diamante ricavata da un unico pezzo rivestito in noce canaletto o eucalipto.

Gli elementi di Teorema possono essere usati singolarmente a terra oppure si possono sovrapporre uno sull’altro per creare composizioni diverse:

regolari con apertura solo su un fronte o su due fronti contrapposti oppure più movimentate dove i cassetti impilati su rotazioni diverse creano una torre a spirale.

Teorema Molteni

 

 

Lampada da terra Awkward Light by Karakter

Awkward Light by Karakter

Lampada da terra Awkward Light

Nel disegno della lampada da terra Awkward Light non vi è alcuna concessione al superfluo.

Infatti nella costruzione semplice della lampada gli elementi che la compongono sono solo quelli che servono.

Il carattere tecnico della lampada dove ogni particolare costruttivo non è mai nascosto richiama lo stile razionale del passato.

Awkward Light ha un aspetto grafico fatto di segni sottili ed è pensata per essere funzionale:

i bracci di due lunghezze diverse che ruotano sulla piantana illuminano contemporaneamente due zone attigue dell’ambiente.

Awkward Light è stata disegnata da Anatomy Design, lo studio fondato da Megan Hesse e Andrea Kleinloog nel 2009.

Lo studio inizialmente si occupava di interior design.

Grazie al successo di alcuni prodotti disegnati appositamente per i progetti di interni, ora si dedica anche al product design.

La lampada Awkward Light è prodotta in Danimarca da Karakter Copenhagen, un brand che produce anche arredi e accessori per la casa.

Del catalogo Karakter fanno parte prodotti disegnati da importanti maestri del design del passato ma anche da giovani designer.

Awkward Light by Karakter

Lampada da terra Awkward Light

Awkward Light Karakter

 

Appartamento firmato Carola Vannini

interno Carola Vannini

Appartamento firmato Carola Vannini

In un palazzo d’epoca di Roma, Carola Vannini firma la ristrutturazione di un appartamento di 180 mq.

L’intervento conserva il fascino originario degli interni grazie al ripristino dell’arco e di porzioni di murature in mattoni che risaltano nel bianco che prevale negli spazi.

Il design degli interni è moderno ma sempre molto sobrio e misurato per integrarsi armoniosamente nel contesto d’epoca.

Anche gli arredi e l’illuminazione contribuiscono a creare l’interessante contrasto fra antico e moderno.

Nel lungo corridoio caratterizzato dall’arco in mattoni è stata inserita un’ampia armadiatura chiusa da pannelli in plexiglass decorati con tralci di fiori.

I motivi di sapore orientale sono enfatizzati dalla retroilluminazione dei pannelli.

Nel soggiorno l’illuminazione gioca nuovamente un ruolo importante: la muratura in mattoni è evidenziata con strisce LED integrate nello spessore dei muri.

Inoltre le bellissime “sculture” luminose di Vibia mettono in evidenza la zona del tavolo e i due mobili di antiquariato gemelli ai lati della porta finestra che dà accesso ad un ampio terrazzo.

L’arredamento della cucina gioca sul contrasto del bianco e del nero. Quest’ultimo è richiamato dal rivestimento lavagna che può essere decorato con i gessetti.

La Panton Chair disegnata da Verner Panton nel 1967 è un elemento di arredo che ritorna negli ambienti.

Questa icona del design riconoscibile per la sua linea sinuosa crea così una continuità stilistica nel progetto di architettura di interni di Carola Vannini.

Le Panton Chair sono presenti nel salotto intorno al tavolo ovale con piano in marmo Tulip di Eero Saarinen ma anche nella cucina e nello studio.

Nella zona notte trovano spazio una camera padronale, due camere per le bambine, uno studio e una camera per gli ospiti.

Ogni camera è dotata di bagno privato:

quello a servizio della camera matrimoniale è caratterizzato da superfici in resina grigia mentre quelli riservati alle due camere delle bambine sono decorati con colori più allegri.

interno Carola Vannini

interno Carola Vannini

interno Carola Vannini

interno Carola Vannini

Appartamento firmato Carola Vannini

interno Carola Vannini

Appartamento firmato Carola Vannini