Tag Archives: design

Lampade di Kazuhiro Yamanaka : pura leggerezza

lampada Graffiti Pallucco

Lampade di Kazuhiro Yamanaka

La lampada a sospensione Graffiti disegnata da Kazuhiro Yamanaka colpisce per la sua leggerezza.

Il designer ha avuto un’intuizione interessante:

aggiungendo delle sottili bacchette in acciaio inox ha trasformato una lampada lineare, tecnica e fredda in una scultura di luce estremamente decorativa.

La sospensione Graffiti è progettata per poter essere personalizzata:

grazie alla struttura magnetica su cui aderiscono le bacchette si possono disegnare tracciati più o meno fitti e complessi.

lampada Graffiti Pallucco

Quando la luce è accesa, il graffito disegnato delle bacchette diventa ancora più suggestivo, leggero ed evanescente.

lampada Graffiti Pallucco

Graffiti, prodotta dal brand Pallucco, è declinata anche in versione da parete.

lampada Graffiti Pallucco

Lampada Graffiti in versione da parete

Sempre per Pallucco, Kazuhiro Yamanaka aveva disegnato precedentemente un’altra lampada che nel design ha qualcosa in comune con Graffiti.

Si tratta di Rock Garden, un sistema modulare basato su un diffusore metallico verniciato opaco che disegna il contorno tridimensionale di una piramide.

La forma di questo elemento, trae ispirazione dalle forme delle rocce dei giardini di giapponesi.

lampade Graffiti e Rock Garden Pallucco

Lampade a sospensione Graffiti e Rock Garden

La piramide può essere utilizzata come sospensione singola o in gruppo.

Lampada Rock Garden Pallucco

Oppure più elementi a piramide, anche di colore diverso, possono essere inseriti liberamente in una struttura rettangolare per costruire una composizione che ricorda le linee di un paesaggio roccioso.

Lampada Rock Garden Pallucco

lampade di Kazuhiro Yamanaka

 

Nuova collezione arredamento Northern

arredamento di Northern

arredamento Northern

Northern Lighting debutta nel settore dell’arredamento e degli accessori per la casa.

Per marcare questa importante svolta, il brand norvegese modifica il suo nome da Northern Lighting a Northern.

I nuovi prodotti che vanno ad affiancare le lampade sono stati disegnati in collaborazione con sedici designer di sette Paesi diversi.

Lo stile della nuova linea di arredi è ovviamente nordico come da tradizione Northern ed è caratterizzato da un design raffinato e retrò.

L’ampliamento del catalogo è supervisionato dai designer norvegesi Morten Skjærpe Knarrum e Jonas Norheim, più noti come Morten & Jonas.

E proprio Morten & Jonas firmano una delle novità di questo nuovo corso: il divano Daybe che mostriamo nella foto sopra.

Grazie allo schienale reclinabile Daybe si trasforma in un comodo letto.

L’elenco delle tante novità di Northern continua con il mobile bar Loud disegnato dai due designer svedesi Färg & Blanche.

Il mobile è caratterizzato da lunghe zampe con ruote su cui appoggia un contenitore con ante curvate e specchiate.

Il designer Rudi Wulff progetta Hifive, un sistema composto da moduli di diverse tipologie con i quali si possono costruire scaffalature o mobili chiusi che possono anche essere utilizzati come pensili.

novità Northern

HIfive e Loud

Mattias Stenberg firma Yam chair, una serie di sedute ispirate ai tradizionali Ottoman che comprende una poltrona, un pouf e un poggiapiedi.

I contorni arrotondati delle sedute sono segnati da una cucitura continua.

arredamento Northern

Louf e Yam Chair

La designer Ann Kristin Einarsen disegna invece Oasis, una serie di vasi in terracotta con contenitore per la riserva d’acqua integrato nella base.

Quando l’acqua nel contenitore superiore è terminata, la pianta attinge direttamente dal contenitore inferiore.

Lo studio di Bergen Vera & Kyle crea invece degli accessori per la tavola ispirati alla danza.

I tre elementi della serie che riprendono le forme vaporose dei costumi di scena ruotano sulla base simulando le piroette dei danzatori.

accessori per la casa Northern

Accanto ai numerosi nuovi arredi di Northern ci sono anche delle nuove lampade.

La designer scozzese Kyla McCallum di Foldability Studio ne firma una che si accompagna con un cuscino abbinato.

Le piegature che caratterizzano sia il paralume della lampada che il cuscino sono ispirate all’arte giapponese dell’origami.

Le piegature del paralume permettono di inclinare la lampada per direzionare la luce dove serve.

Il paralume prodotto con una lana trattata con un particolare processo di laminazione ha anche proprietà fonoassorbenti.

lampada Fold

Fold e Daybe

La sospensione Heat fatta con la rete di ottone è firmata da Johanna Forsberg.

La forma morbida e stropicciata della lampada ricorda le nuvole.

Quando la luce è accesa la luce filtrata dalla rete di ottone crea l’effetto di un fuoco incandescente.

Johan Lindsten firma Gear Floor, una lampada da terra con piantana nera inclinabile grazie ad un “ingranaggio” inserito nella base.

novità Northern

Heat e Gear Floor

arredamento Northern

Divano Moss : progettato per trasformarsi

divano Moss Divanidea

Divano Moss

Oggi parliamo di una nuova tipologia di divani che ultimamente viene proposta da un numero sempre maggiore di marche.

La particolarità di questi divani sono gli schienali/braccioli removibili o spostabili su tutta la superficie della seduta.

Questo sistema fa sì che il divano non abbia un fronte prestabilito.

La configurazione del divano può quindi essere modificata a seconda delle esigenze del momento.

I vantaggi sono più di uno:

il divano si trasforma in un letto singolo semplicemente rimuovendo i volumi che fanno da schienali e braccioli e lasciando la seduta completamente libera.

Questa tipologia di divani è quindi una bella alternativa ai classici divani/letto che hanno spesso un’estetica massiccia e poco piacevole.

Inoltre, se lo spazio è sufficientemente ampio, la seduta può essere posizionata come un’isola al centro della stanza.

Il fronte del divano potrà essere indifferentemente da un lato o dall’altro a seconda di come verranno disposti gli schienali.

Questo si rivela un vantaggio molto interessante in ambienti aperti con zone dedicate a funzioni diverse.

Ad esempio, quando si guarda la televisione il verso del divano può essere sul fronte che guarda il muro.

Quando invece si fa conversazione con gli amici si spostano gli schienali sul fronte opposto e così il divano si rivolge verso le poltrone.

Oppure se la cucina è a vista, quando si prepara la cena per gli amici o per la famiglia, il divano può essere rivolto verso i fornelli e il piano di lavoro.

In questo modo anche chi sta cucinando potrà partecipare alla conversazione senza sentirsi isolato dietro allo schienale del divano che divide l’ambiente e fa da sbarramento.

Moss di Divanidea

divano Moss Divanidea

divano Moss Divanidea

divano Moss Divanidea

Divano Moss

Il Divano Moss prodotto da Divanidea fa parte di questa interessante tipologia di divani.

La parte inferiore dei cuscini mobili è dotata di una base antiscivolo che fa sì che i volumi possano “aderire” su qualsiasi punto del rivestimento trapuntato della seduta.

Il Divano Moss è completamente sfoderabile.

_____________________________________________________________

Se volete scoprire un altro divano trasformabile, leggete questo articolo.

Arredamento su misura per i gatti

okawa kagu cat furniture

Arredamento su misura per i gatti

Il mercato dei prodotti e degli accessori per cani e gatti è in continua espansione.

E quando si tratta di cucce, c’è ormai l’imbarazzo della scelta.

In commercio si trovano molte “cucce di design” studiate non solo per soddisfare le esigenze degli animali ma anche i gusti estetici dei loro amici umani.

Molti designer e molti marchi dell’arredamento compresa l’Ikea, propongono cucce che hanno tutte le caratteristiche per integrarsi armoniosamente nell’arredamento delle case più curate.

Nonostante gli sforzi creativi degli umani, i gatti imperterriti continuano a preferire il nostro divano o il nostro letto.

Il consorzio di artigiani Okawa Kagu di Okawa City, una zona del Giappone rinomata per la produzione di arredamento e tatami, prova a risolvere la questione con una particolare collezione dedicata ai felini.

Questa volta però non si inventa nulla di nuovo: il letto e il divano sono esattamente identici a quelli costruiti da Okawa Kagu per gli umani.

L’unica differenza sono ovviamente le dimensioni ridotte calibrate su misura per la “statura” dei gatti.

arredamento per i gatti

Il sofa per gatti è disegnato e prodotto da Hiromatsu Furniture mentre il letto è di Tateno Mokuzai.

okawa kagu cat furniture

Chissà se così i gatti si accontenteranno del loro arredamento e diventeranno più rispettosi dei nostri spazi?

Sotto sotto forse spero di no… è così bello addormentarsi condividendo il letto con il nostro amico peloso!!

Arredamento per i gatti

Lampade in lamiera forata di Frederik Kurzweg

lampada Poppy Frederik Kurzweg

Lampade in lamiera forata

Frequentemente utilizzata nell’architettura, la lamiera forata è un materiale semplice ma che offre grandi potenzialità dal punto di vista estetico.

Le forature alleggeriscono visivamente il materiale creando delle trasparenze e dei giochi geometrici cangianti a seconda del punto di osservazione.

Inoltre sovrapponendo le lamiere forate una sull’altra si ottengono degli effetti moiré molto interessanti.

La distorsione visiva creata dalle lastre forate sovrapposte dà origine ad una “trama” diversa da quella di partenza con una consistenza più fitta e meno trasparente.

Nella lampada Superpose il designer Frederik Kurzweg sperimenta proprio questo effetto.

Le tre lastre di lamiera forata in alluminio che formano la sospensione sono piegate l’una sull’altra e ruotate di 180° gradi.

lampada Superpose Frederik Kurzweg

Lampada Superpose

Le lampade da tavolo della collezione Peekaboo sono invece caratterizzate da un disegno geometrico che gioca sulla forma del cilindro.

lampade Peekaboo Frederik Kurzweg

Lampade Peekaboo

lampade Peekaboo Frederik Kurzweg

lampade Peekaboo Frederik Kurzweg

Infine le lampade in lamiera forata da soffitto e da parete Poppy sono invece formate da due lastre, una forata e l’altra piena.

Le sagome irregolari sovrapposte l’una sull’altra ricordano la forma del fiore di papavero.

La sorgente luminosa a led è posizionata fra le due lastre di metallo.

lampada Poppy Frederik Kurzweg

Lampada da soffitto Poppy

lampade in lamiera forata

Lampada da muro Poppy

Il designer Frederik Kurzweg

Dopo un’esperienza come artigiano costruttore di mobili, Frederik Kurzweg studia industrial design all’Università di Arti Applicate di Magdeburgo e ottiene un Master of Arts in product design all’Università of Fine Arts di Amburgo.

Nei suoi progetti il designer sperimenta le lavorazioni del metallo e delle resine rinforzate con vetro e fibra di carbonio.

________________________________________________________________

Se volete scoprire un altro progetto realizzato con la lamiera forata, leggete l’articolo dedicato al mobile Scrim Shelf di Max Lipsey.

In questo caso l’effetto moiré è creato dalla sovrapposizione delle ante scorrevoli che chiudono il contenitore.