Tag Archives: design

Cassina riedita la sedia Beugel Stoel di Rietveld

Beugel Stoel Rietveld Cassina

Sedia Beugel Stoel di Gerrit T. Rietveld – Collezione Cassina I Maestri

sedia Beugel Stoel di Rietveld

Gli appassionati di design probabilmente conoscono la sedia Zig Zag e la poltroncina Red and Blue di Gerrit T. Rietveld.

Accanto a queste icone del design ci sono però alcuni arredi del grande maestro olandese che sono meno noti.

Cassina ne presenterà uno alla prossima Design Week 2018, la serie di eventi che avrà luogo nei giorni del Salone del Mobile di Milano.

Si tratta della sedia Beugel Stoel nata dalle sperimentazioni che Rietveld condusse con il tubolare metallico.

La sedia, il cui nome in olandese significa “sedia con staffa”, ha un disegno tipico dello stile di Rietveld che spesso nei suoi progetti enfatizzava la separazione degli elementi costruttivi.

Progettata nel 1927, la sedia Beugel Stoel è composta solo da tre elementi:

il “nastro” in legno compensato verniciato irrobustito con legno laminato che forma in continuità la seduta e lo schienale appoggia su due “strutture gemelle” in acciaio.

La parte superiore della scocca abbraccia le estremità delle strutture di appoggio.

Questo “segno particolare” avrebbe caratterizzato anche la poltroncina bassa e la poltroncina con braccioli che l’architetto voleva inserire nella famiglia di sedute.

All’epoca Beugel Stoel è stata una sedia innovativa non solo per il design essenziale ancora oggi molto attuale ma anche per il diametro estremamente contenuto del tubolare delle strutture che misurava solo 18 mm.

Per dare un’idea, pensate che nei modelli di Le Corbusier, Jeanneret e Perriand il diametro del tubolare era di 25 mm mentre in quello delle sedie di Mart Stam era di 20 mm.

Cassina riedita la sedia Beugel Stoel

Per la prima volta Cassina realizza industrialmente la sedia Beugel Stoel di Rietveld grazie allo studio dei disegni e dei prototipi svolto in collaborazione con gli eredi del grande maestro.

Il Centro Ricerche e Sviluppo di Cassina ha migliorato l’ergonomia della seduta utilizzando per la produzione della scocca la tecnologia 3D.

Inoltre la sedia è stata ulteriormente alleggerita grazie alla riduzione del diametro del tubolare di acciaio da 18 mm a 15 mm.

Beugel Stoel fa parte della collezione Cassina I Maestri.

Il brand la propone con seduta in frassino verniciato nei colori nero, naturale, fango, petrolio e amaranto.

Nei giorni del Salone del Mobile di Milano, la nuova collezione sarà presentata nello showroom Cassina in via Durini 16.

Lo showroom, a 50 anni dalla prima inaugurazione, è stato appena rinnovato e ampliato secondo il progetto dell’art director Patricia Urquiola.

 

La nuova collezione “danzata” di Coil + Drift

performance Unconscious Forms

Nuova collezione 2018 Coil + Drift

Lo studio di design di New York Coil + Drift ha presentato la nuova collezione 2018 con un progetto interdisciplinare che mette insieme arredamento, luce e danza.

Dall’installazione live performance Unconscious Forms sono stati tratti un lookbook e un cortometraggio diretto dal regista fotografo Charlie Schuck.

Unconscious Forms Trailor from John Sorensen-Jolink on Vimeo.

Il fondatore di Coil + Drift John Sorensen-Jolink, che prima di dedicarsi al design è stato un danzatore, nei suoi progetti porta la sua esperienza precedente.

Sì, perché se ci pensate bene la danza, l’arredamento e l’architettura di interni hanno molto in comune.

La danza infatti è anche lei un modo per “abitare lo spazio”.

La coreografia infatti non può esistere senza tenere conto dello spazio: i danzatori si muovono in esso tracciando dei percorsi.

Il loro corpo crea con i differenti passi, salti e posizioni della danza delle linee geometriche che percorrono lo spazio in tutte le sue dimensioni.

Il coreografo determina i movimenti, stabilisce le direzioni e, se ci sono oggetti in scena, decide come i danzatori dovranno interagire con essi.

Anche l’interior designer traccia le linee, studia i percorsi e posiziona i volumi.

Ogni spazio, che sia domestico o pubblico, ha i suoi percorsi che dovranno essere rispettati in modo che le persone possano abitarlo comodamente.

Intorno ai percorsi che dovranno essere lasciati liberi saranno posizionati gli arredi in modo che siano fruibili secondo le regole dell’ergonomia.

Come in una scenografia teatrale, gli arredi con le loro dimensioni e i loro volumi, le luci, i colori e materiali cambiano la percezione e l’atmosfera dello spazio.

La coreografia, come ogni arte, trasmette delle emozioni e comunica dei messaggi.

Lo stile, la decorazione, l’arredamento e l’illuminazione di un interno influenzano lo stato emotivo delle persone e raccontano la storia di chi abita lo spazio.

La nuova collezione di Coil + Drift

Insieme ai danzatori, nella performance Unconscious Forms sono protagonisti tre pezzi della nuova collezione.

La lampada Cirrus Double Pendant, una sospensione che assomiglia a un gioiello: le due lampadine sferiche appese a un elemento a forma di U rovesciata sono inserite in anelli di resina.

Lo specchio June Floor di gusto anni ’70 dove le ondulazioni della cornice in legno di noce confluiscono nell’arco superiore.

La credenza Rex caratterizzata da linea pulite e dalle ante che giocano con le venature del legno.

Nuova collezione 2018 Coil + Drift

Le piccole architetture dello studio De Intuïtiefabriek

waterscape by De Intuïtiefabriek

piccole architetture

Per elaborare i progetti, lo studio di design De Intuïtiefabriek utilizza un processo intuitivo dove i materiali e le tecniche produttive sono fattori essenziali.

In questo articolo vi mostriamo due progetti particolari che si ispirano all’architettura.

Gioco galleggiante Waterscape

Il prototipo Waterscape è una serie di giocattoli per il bagno formata da volumi geometrici fatti di spugna e pietra pomice.

Combinando i vari moduli a forma di tetto, muri e scale si possono comporre tante costruzioni: il faro, la casa, sculture moderne ma anche piccoli villaggi, tutti galleggianti.

waterscape by De Intuïtiefabriek

waterscape by De Intuïtiefabriek

piccole architetture

Serie Spatial

Spatial è una piccola collezione di oggetti decorativi che riproducono in modo stilizzato strutture architettoniche, edifici e facciate di pietra e cemento.

I volumi realizzati in MDF sono modellati con la fresatura e il taglio.

Queste lavorazioni danno la forma ai moduli ma creano anche le textures materiche che decorano gli oggetti.

Spatial by De Intuïtiefabriek

Collezione di tappeti Japanese Abstractions

 

Tappeto Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeto Japanese Abstractions N.1

tappeti Japanese Abstractions

Nei nove tappeti della collezione Japanese Abstractions la tradizione dell’Oriente incontra la cultura dell’Occidente.

Sui motivi dello sfondo tipici del Giappone si sovrappongono le forme geometriche del Dadaismo.

La collezione di tappeti Japanese Abstractions è stata disegnata dall’artista Sophie Taeuber Arp.

I tappeti sono realizzati da Maison Dada con lana della Nuova Zelanda e seta.

Tappeto Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeto Japanese Abstractions N.2

Tappeti Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeti Japanese Abstractions N.3 e 4

Tappeto Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeto Japanese Abstractions N.5

Tappeto Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeto Japanese Abstractions N.6

Tappeto Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeto Japanese Abstractions N.7

Tappeto Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeto Japanese Abstractions N.8

Tappeto Japanese Abstractions Maison Dada

Tappeto Japanese Abstractions N.9

Maison Dada è stata fondata a Shanghai nel 2015 da Thomas Dariel e Delphine Moreau.

Il Dadaismo, non solo come tendenza artistica ma come modo di intendere la vita, è un tema cardine per Maison Dada.

Delphine Moreau ritiene infatti che il movimento artistico Dada abbia dato un contributo fondamentale allo sviluppo dell’arte, del design e del modo di pensare contemporaneo.

Ecco perché Maison Dada si propone di “iniettare una dose di Dadaismo nella vita di tutti i giorni”.

Il Dadaismo

Il Dadaismo si sviluppò in Svizzera fra il 1916 e il 1920.

Il movimento culturale mise in discussione gli standard di tutte le discipline artistiche stravolgendo le convenzioni dell’epoca.

Gli ingredienti di questa tendenza sono la stravaganza e il rifiuto spesso irrispettoso del passato in favore della libertà creativa in tutte le sue forme.

Idee per illuminare casa con le lampade da parete

lampada da parete Pin di Vibia

Idee per illuminare casa con le lampade da parete

Quando si parla di idee per illuminare casa si pensa subito a soluzioni di lighting design complesse e sofisticate e quindi realizzabili solo se si dispone di un budget significativo.

Niente di più sbagliato: anche chi preferisce contenere i costi può realizzare un buon progetto di illuminazione.

Infatti in commercio esistono aziende e marchi che propongono un catalogo di prodotti di design per illuminare ogni spazio, residenziale e non, senza spendere un occhio della testa.

Tra le categorie di lampade in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico trasversale meritano attenzione le lampade da parete.

Questa tipologia di lampade è ottima sotto il profilo estetico e funzionale e offre migliaia di modelli differenti e infinite varianti per quanto riguarda le finiture, i colori e gli accessori da abbinare.

In questo articolo vi suggeriamo alcune idee per illuminare casa con le lampade da parete Made in Italy dotate di tecnologia LED, sinonimo di efficienza energetica, qualità della luce e risparmio.

Illuminare la casa: solo lampade da parete o altro?

Se non si hanno le idee chiare, le prime domande da porsi quando si affronta un progetto di illuminazione sono le seguenti:

quali categorie di lampade vogliamo utilizzare?

Solo lampade da parete o, come succede sempre più spesso, un mix di lampade con faretti a incasso, strip LED e altre sorgenti luminose?

L’importante è avere bene in mente fin dal principio cosa acquistare e dove posizionare le lampade per predisporre in modo corretto i punti luce dell’impianto elettrico.

Senza una strategia precisa rischiamo di commettere errori che ci obbligheranno a rimettere mano all’impianto quando i lavori saranno già terminati.

Osserviamo quindi lo spazio da illuminare e la presenza di mobili e tendaggi.

Valutiamo inoltre l’apporto di luce naturale, verificando come cambia nell’arco dell’anno o cercando quantomeno di immaginarlo.

Proviamo inoltre a definire l’atmosfera che vogliamo ottenere, anche in funzione dell’uso dei differenti ambienti e di chi ne usufruirà.

Un conto è illuminare una camera da letto per gli ospiti che rimane libera per gran parte dell’anno.

Tutt’altra cosa è invece illuminare una camera da letto dove ogni giorno dormono marito e moglie e magari anche un bimbo piccolo.

A questo proposito la direzione della luce e quindi l’orientamento delle lampade è di fondamentale importanza:

immaginiamo un ragazzo che usa la sua stanza per studiare oppure pensiamo a una casalinga che passa molte ore in cucina ai fornelli.

In entrambi i casi, l’idea di illuminazione ruoterà intorno alle necessità delle persone che maggiormente vivono quell’ambiente domestico.

Ancora una volta è lo studio accurato della casa a guidare le nostre scelte, come del resto avviene anche quando si coinvolge un lighting designer professionista.

Se mettiamo sul piatto queste considerazioni, sarà molto più semplice prendere le decisioni giuste.

Suggerimenti per mettere la lampada giusta al posto giusto

La strategia che abbiamo descritto sopra potrebbe non essere sufficiente per orientarsi nel vastissimo mercato delle lampade da parete.

Una valutazione che può affinare la ricerca è il design della lampada.

Qualche esempio?

Una lampada da parete come cacio & pepe, dove il corpo dell’apparecchio ha le sembianze di una grattugia, è fuori luogo se posizionata in bagno.

Potrebbe invece essere un tocco originale per illuminare un angolo della cucina o della sala da pranzo.

Una lampada da parete come il modello Snake che fa luce in un punto circoscritto dell’ambiente probabilmente non è l’opzione più adatta per l’ingresso.

Può essere invece la soluzione ideale per illuminare le zone accanto al letto quando si legge un libro la sera.

Analizziamo ancora una situazione diversa, quella dove la lampada domina la scena al punto da esserne protagonista.

lampada da parete

Qui dobbiamo ragionare sulla base di ciò che abbiamo intorno: qual è lo stile della nostra casa?

Se lo stile è moderno, possiamo scegliere lampade da parete essenziali e pulite come quelle della serie My White.

Abbiamo arredato casa con poltrone e mobili d’epoca?

Allora conviene puntare su lampade dal sapore vintage… a meno che non si voglia deliberatamente creare un contrasto sorprendente.

Alcune considerazioni tecniche

Naturalmente queste Idee per illuminare casa con le lampade da parete devono poi essere supportate dalla tecnologia.

In che senso?

Innanzitutto per la questione del grado IP. Forse non tutti lo sanno, ma una lampada con basso grado IP non dovrebbe essere montata in bagno!

Questo perché più è alto il grado IP (un punteggio che va da 00 a 68), più l’apparecchio risulta immune dagli effetti del contatto con l’acqua e con oggetti di piccole dimensioni come polvere e sassolini che possono provenire anche dall’esterno.

Inoltre è molto importante fare attenzione al colore della luce che può variare anche di molto dal bianco caldo al bianco naturale (valore espresso in K).

Ricordate che una luce “calda” o “fredda” può cambiare radicalmente l’atmosfera dello spazio.

In merito ai produttori, è sicuramente meglio acquistare solo lampade Made in Italy o almeno Made in EU.

Per essere commercializzati, questi apparecchi devono infatti superare una serie di rigorosi controlli per ottenere certificazioni ben precise come la RoHS.

Non dimentichiamo che la lampada ha un suo ciclo di vita che, una volta terminato, rischia di compromettere la sua funzionalità ottimale.

Inoltre acquistare prodotti “nostrani” semplifica il recupero dei pezzi di ricambio e agevola la riparazione di eventuali difetti, anche perché se ci si affida a e-commerce come Mes Retail il reso della merce è gratuito.

Speriamo che queste Idee per illuminare casa con le lampade da parete vi aiuteranno a sviluppare autonomamente il vostro progetto di lighting design.

Per ulteriori informazioni e Idee per illuminare casa con le lampade da parete o per ricevere un supporto personalizzato da parte di esperti qualificati, vi invitiamo a visitare il sito web www.mesretail.com

Idee per illuminare casa con le lampade da parete

lampade da parete

Idee per illuminare casa con le lampade da parete