Tag Archives: design

Nuova collezione Cartesio di Artceram

lavabi da appoggio Cartesio Artceram

Nuova collezione Cartesio di Artceram

Al Salone Internazionale del Bagno, nell’ambito del Salone del Mobile 2018, Artceram ha presentato i nuovi progetti firmati da Meneghello Paolelli Associati.

In questo articolo mostriamo le immagini della nuova collezione di lavabi da appoggio Cartesio.

La collezione ha un sapore grafico che ricorda Memphis e il minimalismo.

Il design semplice e pulito dei lavabi enfatizzato dai colori vivaci è un gioco di incastri fra differenti forme geometriche.

Una citazione dello stile anni ’80 per una collezione funzionale e facile da collocare in qualsiasi ambiente.

I lavabi da appoggio sono realizzati in ceramica e sono proposti in quattro differenti forme:

ovale, quadrata, rettangolare o tonda.

lavabo Cartesio Artceram

lavabo Cartesio Artceram

lavabo Cartesio Artceram

lavabo Cartesio Artceram

Nuova collezione Cartesio di Artceram

Nuova collezione Cartesio di Artceram

Lampada Balance: luce e materia in perfetto equilibrio

lampada Balance Oblure

Lampada Balance: luce e materia in perfetto equilibrio

La lampada da tavolo Balance è un’affascinante scultura luminosa che celebra l’equilibrio.

La posizione in bilico dei globi esprime il concetto di fragilità e di continuo mutamento.

Una evoluzione che segna la vita non solo degli oggetti ma anche delle creature viventi.

Lo stato di equilibrio è strettamente correlato con il tempo: la lampada fissa come uno stop frame l’attimo di immobilità che precede il movimento.

Il design presenta una sequenza di volumi di natura diversa:

l’immagine leggera dei globi luminosi si contrappone alla pesantezza della base e delle sfere che fanno visivamente da contrappeso.

La lampada da tavolo Balance è proposta in due versioni: le sfere possono essere in marmo nero oppure con finitura dorata.

Lampada Balance Oblure

Come potete vedere nel video, la lampada è stata progettata per essere assemblata facilmente.


Balance è stata creata dal designer Victor Castaneras, alla sua prima collaborazione con il brand Oblure.

Lampada Balance Oblure

 

Il designer

Il product designer spagnolo Victor Castanera ha studiato alla scuola di design Elisava.

Successivamente si è specializzato al Politecnico di Milano grazie al programma Erasmus.

Attualmente vive e lavora a Barcellona.

I suoi progetti sono focalizzati sulla sperimentazione delle forme, dei materiali e delle tecniche costruttive.

Il design di Castanera punta sull’espressività e sul gioco visivo che crea emozioni.

Lampada Balance: luce e materia in perfetto equilibrio

L’eleganza sofisticata dei nuovi prodotti di Lema

Tavolo Alamo Lema

L’eleganza sofisticata dei nuovi prodotti di Lema

Al Salone del Mobile di Milano, Lema ha presentato numerosi nuovi prodotti diversi per ispirazione ma tutti accomunati da un’eleganza sobria e senza tempo.

In questo articolo ne mostriamo alcuni.

Il tavolo Alamo (foto sopra) disegnato da David Lopez Quincoces ha un design minimalista leggero molto sofisticato.

Il tavolo reinterpreta lo stile degli anni ’40 con un accostamento di materiali diversi:

la struttura è in metallo verniciato bronzo patinato mentre il piano, in marmo ricostruito, è caratterizzato da un effetto seminato.

La nuova esclusiva finitura materica è proposta in tre versioni ispirate alle pietre naturali oppure in rovere termotrattato.

poltrona Alton Lema

La poltrona Alton, sempre di David Lopez Quincoces, è caratterizzata da un design avvolgente molto particolare.

La corda di cuoio è avvolta a mano sulla struttura in metallo verniciato antracite che forma lo schienale a semicerchio.

La seduta accoglie un morbido cuscino.

cassettiera Areia Lema

Areia, anch’essa di David Lopez Quincoces, è una elegante cassettiera dalle linee pulite.

La struttura a vista in metallo bronzo accoglie la base e i cassetti sospesi in noce Canaletto.

La cassettiera è completata da piani in vetro extra chiaro.

poltrona Fantino Lema

La poltrona imbottita Fantino disegnata da Gordon Guillaumier ha forme classiche compatte e sinuose segnate dalla profilatura in gros grain che accompagna la cucitura del rivestimneto in tessuto o pelle.

poltrona Taiki Lema

La poltrona Taiki disegnata da Chiara Andreatti ha un’immagine vagamente orientale molto accogliente.

Lo schienale e la seduta imbottiti di spessore generoso sono sostenuti da una struttura a sezione circolare in frassino tinto rovere termotrattato.

divano Warp Lema

Warp di Francesco Rota è un divano componibile molto elegante caratterizzato dallo schienale con impunture verticali che si svasa leggermente nella parte superiore.

armadio Seryasse Lema

Infine l’armadio Seryasse di David Lopez Quincoces presenta sulle ante a battente una particolare lavorazione a micro doghe verticali che esalta la bellezza del legno di noce Canaletto.

L’eleganza sofisticata dei nuovi prodotti di Lema

La pianta del cactus rivisitata dai designer

Fade out cactus Frederik Kurzweg

La pianta del cactus rivisitata dai designer

La forma spinosa del cactus ha qualcosa di espressivo che a quanto pare ispira i designer.

L’appendiabiti Fade Out Cactus di Frederik Kurzweg rivisita la forma della pianta con la lamiera forata.

Le sei lastre vengono assemblate per creare un volume tridimensionale semitrasparente che cambia aspetto a seconda del punto da cui lo si osserva.

Fade out cactus Frederik Kurzweg

Fade Out Cactus sembra essere una citazione di un altro appendiabiti ben più famoso:

il Cactus in poliuretano flessibile disegnato nel 1972 da Guido Drocco e Franco Mello e diventato uno dei pezzi iconici di Gufram.

appendiabiti Cactus Gufram

Questo arredo/scultura, esposto nei più prestigiosi musei di design e gallerie d’arte, è un totem ironico che ben rappresenta lo humour del design anni ’70.

Negli anni Gufram ha riproposto il suo cactus in diversi colori e in tante edizioni speciali.

appendiabiti Cactus Gufram

Il cactus spinoso rotondo su cui nessuno mai sognerebbe di sedersi ha ispirato il divano che Maurizio Galante e Tal Lancman hanno disegnato per Baleri Italia.

Canapé Cactus Baleri Italia

 

Visto che questo tipo di cactus viene anche chiamato in modo irriverente “il cuscino della suocera”, qui il gioco ironico è decisamente evidente.

Canapé Cactus Baleri Italia

Canapé Cactus è un divano con base in legno listellare e imbottitura in schiuma poliuretanica portante ad alta densità con strutture interne di sostegno in acciaio.

La stampa fotografica del rivestimento in tessuto tecnico bielastico rende il divano del tutto simile ad una colonia di cactus.

Certo ci vuole un certo coraggio a far accomodare i vostri amici su questo divano ma si sa, il design è anche gioco e ironia.

La pianta del cactus rivisitata dai designer

 

Appartamento a Barcellona firmato da Studio CaSA

Interno Studio CaSA

Appartamento a Barcellona firmato da Studio CaSA

Gli architetti italiani Matteo Colombo e Andrea Serboli dello studio CaSA lavorano a Barcellona.

In un edificio d’epoca, nella zona più vecchia di questa città, hanno ristrutturato questo appartamento di 65 mq.

Gli spazi con soffitti a volta di 4 metri di altezza sono stati completamente ridisegnati per riportare gli ambienti alla loro ampiezza originale.

Il nuovo progetto prevede solo una divisione costituita da un grande arredo che separa l’ingresso dal living.

Questo elemento realizzato su misura integra su tutti i fronti liberi delle armadiature per contenere gli abiti e gli oggetti personali della padrona di casa.

Il design dell’arredo divisorio è caratterizzato dal contrasto dei colori:

il blu profondo sui fronti e il rosa pallido che segna la profondità del varco e della nicchia passante.

Interno Studio CaSA

Interno Studio CaSA

Interno Studio CaSA

La camera da letto è accessibile dal living attraverso una grande porta rosa ma anche dall’ingresso dove fra le ante delle armadiature è stata montata una seconda porta.

interno Studio CaSA

Il living con cucina a vista è illuminato dalle due grandi finestre che danno sul balcone.

Qui gli infissi originali sono stati restaurati mantenendo i motivi decorativi sulle ante degli scuri.

La rimozione dei controsoffitti ha permesso di riportare in luce le volte e le travi in legno dei soffitti che sono stati tutti tinteggiati di bianco per aumentare ulteriormente la luminosità dell’ambiente.

La zona giorno è arredata con pochi pezzi selezionati con cura.

Interno Studio CaSA

La zona cucina è arredata in modo semplice con piano di lavoro, pensili grigi e bancone a penisola stondato bianco.

A lato è stata creata una costruzione molto particolare che presenta nella parte superiore una forma ad arco.

La laccatura di un tono di colore che tende all’aragosta enfatizza la presenza di questo elemento che, non toccando il soffitto e le travi, non spezza la continuità dello spazio.

Interno Studio CaSA

Nell'ambiente interno è stato ricavato un bagno per gli ospiti.

Nell’ambiente interno è stato ricavato un bagno per gli ospiti.

Il motivo ad arco ricorre anche nella forma dello schienale della cucina e del tavolo su cavalletti accostato alla parete.

Il tavolo è illuminato da una bella lampada a globo caratterizzata da un disco metallico dorato e piegato.

Interno

Le lampade a globo declinate ad applique e a sospensione ricorrono anche in altre zone della casa.

Il bagno principale riprende nel rivestimento il colore rosa.

Appartamento a Barcellona firmato da Studio CaSA

Photos by Roberto Ruiz

I progettisti

Matteo Colombo e Andrea Serboli vengono da esperienze diverse:

Colombo ha lavorato a Milano e Dublino dedicandosi prevalentemente a progetti di architettura di interni per spazi abitativi e commerciali.

Serboli invece ha studiato e lavorato a Lisbona e Buonos Aires e si è dedicato all’architettura del paesaggio e degli spazi pubblici.

Con lo studio Casa attualmente si occupano non solo di interior design ma anche di arredamento, ricerca di proprietà immobiliari e comunicazione per offrire al cliente un servizio completo.

Appartamento a Barcellona firmato da Studio CaSA