Dot di Monica Graffeo per Ever Life è un sistema modulare molto versatile e funzionale adatto al bagno e alla cucina anche quando lo spazio è limitato.
Come su un filo per stendere, sul sottile cavetto di acciaio che scorre all’interno di solidi cilindretti in ottone ancorati alla parete si possono appendere le salviette o altri accessori della collezione.
Gli elementi cilindrici servono da supporto a piccoli piani di appoggio per il sapone e i flaconi ma all’occorrenza funzionano anche da appigli sicuri con una tenuta certificata di 120 kg.
Dot è un sistema semplice, innovativo e utile che va incontro alle esigenze di tutte le età garantendo non solo funzionalità e sicurezza ma anche un risultato estetico originale e piacevole.
Il sistema modulare permette di “disegnare” liberamente la traiettoria del filo secondo le esigenze dello spazio, dai piccoli o più spaziosi ambienti della casa ai progetti contract e di hôtellerie.
Ever Life propone anche Roll (foto sopra), una seduta solida, leggera e waterproof.
Il rullo con interno in polistirolo riciclabile può essere rivestito anche con tessuti tecnici idrorepellenti per essere utilizzato nella doccia, in giardino o sul terrazzo.
La base è dotata di un sistema antisdrucciolo per garantire la massima sicurezza sia all’esterno sia nelle zone interne ad alto tasso di umidità.
Roll è completato con una rete elasticizzata utile per riporre prodotti per la cura personale, libri o riviste o altri piccoli oggetti.
La maniglia in tessuto colorato a contrasto permette di spostare facilmente la seduta.
Ever Life Design nasce dall’esperienza trentennale di Thermomat, azienda leader nell’ambito della sicurezza nell’ambiente bagno.
Ever Life mette al centro la persona e gli spazi in cui vive con un’attenzione all’evoluzione tecnologica e agli stili di vita contemporanei.
I prodotti coniugano le esigenze della funzionalità quotidiana e comfort con un design innovativo e originale.
Dot di Ever Life: il filo che collega i punti
In qualsiasi casa è molto utile creare un piccolo angolo studio per lavorare.
In questo articolo presentiamo tre scrittoi molto diversi l’uno dall’altro.
Ai cultori del design firmato dai grandi maestri, proponiamo AJ52 Society Table, una elegante scrivania disegnata niente meno che da Arne Jacobsen.
AJ52 Society Table fu creato nel 1952 appositamente per i nuovi uffici di New York della American-Scandinavian Foundation.
L’arredo è composto da scrivania, lampada, mensola e cassettiera “legati” insieme dal tondino metallico che forma anche le gambe.
Il piano della scrivania in legno massello è rivestito in pelle che si apre agli angoli per mostrare l’innesto delle gambe.
La mensola “aerea” in legno ha due scomparti con lati in vetro, la lampada è in acciaio inox satinato e la cassettiera “appesa” sotto al piano riprende l’essenza della mensola.
L’immagine di AJ52 Society Table è leggera e molto raffinata grazie al mix di materiali tecnici e freddi scaldati dalla presenza del legno.
AJ52 Society Table fa parte del catalogo di Carl Hansen & Son.
Se preferite un design contemporaneo valorizzato da un sofisticato gusto artigianale, probabilmente vi piacerà Pivot di SEM (Spotti Edizioni Milano), un nuovo scrittoio che è stato presentato all’ultima edizione della Milano Design Week.
Lo scrittoio disegnato da Giacomo Moor fa parte della collezione Pivot composta anche da libreria, consolle angolare e free standing, contenitore e tavolo basso.
Il design asciutto e grafico dello scrittoio gioca sui sofisticati contrasti materici dell’olmo fossile e delle acidature blu, azzurre, rosse e verdi dell’ottone di superficie realizzate in esclusiva per la collezione Pivot da Fonderia Battaglia.
Le aperture dei contenitori presentano un inaspettato sistema pivotante integrato nella struttura metallica.
Infine chi ama le linee minimaliste e la leggerezza estetica del cristallo può scegliere lo scrittoio della collezione Diapositive disegnata da Ronan & Erwan Bouroullec per Glas Italia.
Oltre allo scrittoio la serie comprende una panca, un divanetto e una piccola libreria, tutti realizzati in cristallo extralight stratificato e termosaldato, con elementi in massello frassino naturale o rovere moro fissati alle estremità delle spalle portanti.
Gli arredi della collezione sono proposti da Glas Italia in versione monocromatica in vetro trasparente nelle finiture extralight, grigio chiaro, grigio scuro, lilla o arancio o in versione bicromatica.
I piani degli scrittoi, disponibili anche con foro passacavi, sono completati da un pannello di legno frassino naturale o rovere moro.
Scrittoi d’autore per arredare l’home office
Pecora e Triangle sono due serie di rivestimenti molto particolari disegnati dallo studio giapponese Ryota Yokozeki per LIXIL.
I rivestimenti sono formati da tessere che vengono applicate con il bordo della piastrella inclinato.
In questo modo il rivestimento formato dalle superfici stratificate acquisisce un bellissimo effetto tridimensionale.
La serie Pecora costituita da piastrelle con il bordo inferiore arrotondato forma superfici geometriche che ricordano in modo stilizzato la scansione delle tegole dei tetti o le squame di un pesce.
Le tessere della serie Triangle presentano invece un motivo curvilineo che muove i tre lati. Qui l’effetto più morbido ma sempre stilizzato può ricordare la sagoma delle foglie seghettate.
Con i Rivestimenti tridimensionali Ryota Yokozeki Studio il risultato è sempre molto impattante, sia nelle combinazioni monocromatiche che assumono profondità grazie alla parziale sovrapposizione degli strati, sia negli abbinamenti con colori tono su tono o punteggiati di macchie di colore.
Se siete interessati a conoscere degli altri progetti dello studio giapponese Ryota Yokozeki, potete leggere questo articolo.
Rivestimenti tridimensionali Ryota Yokozeki Studio
A tutti è capitato durante una riunione interminabile e noiosa di distrarsi scarabocchiando su un foglio di carta.
La lampada da terra Orbit del designer Tim Miller sembra nata così, da uno schizzo istintivo tracciato con il pennarello.
L’espressività della lampada deriva proprio dalla semplicità del design che gioca sulla contrapposizione geometrica dei segni curvi collegati con un tratto rettilineo.
Realizzata con un tubo di acciaio Orbit incornicia in un ricciolo il globo luminoso.
L’intensità della luce è regolabile grazie al dimmer.
Tim Miller è un designer americano che vive e lavora a Providence.
Dopo gli studi in scultura, il designer ha fondato il suo studio dove si dedica alla progettazione di arredi e prodotti per il settore residenziale e commerciale.
Il designer si è specializzato in design dell’arredamento presso la School of Design di Rhode Island.
Lampada da terra Orbit di Tim Miller