Tag Archives: design

Arredamento modulare per uffici Studio

arredamento ufficio Studio

Arredamento modulare per uffici Studio

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e il design si adatta a queste trasformazioni.

Molte persone non trascorrono più tutta la giornata in ufficio ma viaggiano, si muovono e lavorano da casa pur continuando a rimanere connessi grazie al digitale e ai social network.

I luoghi di lavoro tendono ad essere sempre più aperti e flessibili per favorire il lavoro di team, la condivisione e la creatività.

Gli interni degli uffici diventano più informali, con un’atmosfera che si avvicina a quella di una casa accogliente.

Il brand austriaco Bene specializzato nel settore dei mobili per l’ufficio in collaborazione con il product designer Thomas Feichtner, ha messo a punto il sistema di lavoro modulare Studio.

arredamento ufficio Studio

arredamento ufficio Studio

Il sistema, ispirato al trend di coniugare il lavoro con la vita privata, comprende uno scaffale e un tavolo completabile con una serie di accessori.

Il tavolo, che può essere completato con diverse tipologie di gambe, è caratterizzato da un doppio piano:

lo spazio fra un piano e l’altro accoglie i cavi elettrici, gli oggetti personali e dei pratici cassetti.

In questo modo il piano di lavoro rimane sempre in ordine.

Nel tavolo possono essere integrate prese elettriche e contenitori per gli oggetti da scrivania.

arredamento ufficio Studio

sistema modulare ufficio Studio

La scaffalatura modulare può essere facilmente smontata, spostata o espansa con l’aggiunta di ulteriori moduli.

Studio è un sistema flessibile che offre la possibilità di essere personalizzato a seconda delle esigenze.

Arredamento modulare per uffici Studio

Arredamento modulare per uffici Studio

Lampada Beaubien Three Positions

lampada Beaubien Three Positions

Lampada Beaubien Three Positions

Più che una lampada Beaubien Three Positions è un quadro/scultura che si illumina.

L’immagine grafica e decorativa che non nasconde i dettagli tecnici mette insieme influenze diverse:

il design industriale, il movimento Memphis, la tradizione dei paraventi giapponesi e il sapore vintage.

Beaubien Three Positions

Beaubien Three Positions

Beaubien Three Positions

Tutto questo contribuisce a creare un oggetto di design senza tempo che si inserisce perfettamente in ambienti moderni o più tradizionali.

Caratterizzata da un elegante accostamento di metalli (acciaio, alluminio e ottone), Beaubien Three Positions è una lampada multifunzionale che può essere

appoggiata a terra, ancorata al muro oppure utilizzata come sospensione.

Beaubien Three Positions fa parte della collezione di lampade Beaubien di Lambert et Fils.

Lambert et Fils

Beaubien Three Positions è realizzata da Lambert et Fils, lo studio di design con sede a Montreal fondato nel 2010 da Samuel Lambert.

Lo studio rivisita con linguaggio minimalista e con abilità artigianali i motivi iconici del Modernismo e dell’epoca industriale abbinando forme e materiali diversi.

Lampada Beaubien Three Positions

La sedia Canvas rievoca l’arte del ricamo

sedia Canvas Stoft

La sedia Canvas rievoca l’arte del ricamo

La sedia Canvas progettata dallo studio Stoft vuole essere un omaggio al lavoro artigianale femminile.

Una volta le donne impegnavano molto tempo per realizzare i corredi che sarebbero stati tramandati nella famiglia di generazione in generazione.

La realizzazione dei tessuti e il ricamo erano arti di cui veniva riconosciuto il valore.

Purtroppo questi lavori manuali ora sono sottovalutati e le tecniche sono state dimenticate.

sedia Canvas Stoft

Canvas è realizzata in legno di frassino ed è caratterizzata da un design moderno che ricorda le linee delle sedie artigianali.

La seduta imbottita è circondata da una cornice fatta come i telai da ricamo che si stringe sul retro con una grande vite.

Questo elemento caratterizza e decora la sedia ma ha anche una funzione molto interessante.

sedia Canvas Stoft

sedia Canvas Stoft

Il rivestimento, che può essere in tessuto o pelle, può essere facilmente sostituito per cambiare l’aspetto della sedia o per rimediare a macchie e usura.

Il tessuto o la pelle che fuoriescono dal telaio mostrando i bordi non rifiniti tagliati al vivo è un’altro dettaglio decorativo che rende unica la sedia.

sedia Canvas Stoft

sedia Canvas

La sedia Canvas rievoca l’arte del ricamo

Poltrona sospesa Cageling di Ontwerpduo

poltrona sospesa Cageling

Poltrona sospesa Cageling

I prodotti degli olandesi Tineke Beunders e Nathan Wierink dello studio Ontwerpduo raccontano un mondo fantastico e surreale dove tutto è possibile.

Le idee creative di Tineke che si ispirano alle favole spesso non tengono conto dei vincoli tecnici.

Nathan nel suo laboratorio trova le soluzioni per realizzarle e per renderle funzionali e funzionanti.

Grazie all’abilità di Nathan, nonostante questo processo tecnico di ingegnerizzazione, i prodotti finali di Ontwerpduo non perdono il loro lato sorprendente.

La produzione avviene per lo più in Olanda e comunque mai fuori dall’Europa.

In queste immagini mostriamo Cageling, una poltrona sospesa che si ispira alle classiche gabbie per gli uccellini.

La seduta, che può essere utilizzata sia in interni che in esterni, è un luogo romantico che esprime un messaggio di libertà.

La gabbia protegge senza per questo imprigionare.

poltrona sospesa Cageling

La seduta, che può essere utilizzata sia in interni che in esterni, è un luogo romantico che esprime un messaggio di libertà. La gabbia protegge senza per questo imprigionare.

poltrona Cageling

Poltrona sospesa Cageling

La poltrona sospesa Cageling può essere realizzata in qualsiasi colore.

Poltrona sospesa Cageling

Carta da parati per esterni : Fibratex di Instabilelab

parati per esterni Fibratex Instabilelab

Carta da parati per esterni

Grazie alla tecnologia e ai materiali innovativi, non c’è più limite all’utilizzo della carta da parati.

Alcune marche del settore propongono già da tempo speciali tappezzerie per gli ambienti umidi utilizzabili in cucina e in bagno, anche al posto delle piastrelle nella doccia.

Guardando la foto sopra, penserete probabilmente ad un’abile elaborazione con Photoshop.

Vi sbagliate: oggi è possibile utilizzare la carta da parati anche sulle murature esterne degli edifici.

Ci ha pensato l’azienda veneziana Instabilelab che ha messo a punto una carta da parati che può essere utilizzata in esterni.

Ciò è reso possibile grazie a Fibratex, un tessuto in fibra di vetro con finitura ordita a trama stretta trattato con Tex Dekor, una resina dalle proprietà particolari.

Questo supporto ha un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e quindi permette l’uso della carta da parati sulle pareti esterne.

Con questa nuova tipologia di carta da parati, le facciate degli edifici acquisiscono un’immagine estetica del tutto inaspettata.

Tutte le grafiche delle collezioni di Instabilelab possono essere riprodotte sul supporto Fibratex.

Gli effetti possono essere materici per evocare i rivestimenti tradizionali come i pois in cemento o le linee del legno ad effetto rustico.

Oppure sulle murature si può simulare un giardino verticale o creare un labirinto grafico che ricorda l’Antica Grecia.

parati per esterni Fibratex Instabilelab

parati per esterni Fibratex Instabilelab

Carta da parati per esterni

L’edificio può però essere vestito anche con decori che siamo abituati a vedere negli interni:

dagli effetti tipici dei tessuti come il pied de poule e le linee di colore fino ad arrivare al romantico roseto con fiori XXL che avete visto nella prima immagine.

Queste ultime interpretazioni sono più coraggiose e al momento possono lasciare un po’ perplessi. Però si sa, le novità fanno sempre quest’effetto!

Fibratex può essere utilizzata anche in ambienti umidi interni.

Gli altri prodotti di Instabilelab

Instabilelab propone anche Doorpaper, una carta adesiva per porte con finitura effetto lino.

Costruita a misura, Doorpaper ha il vantaggio di poter essere sostituita in qualsiasi momento.

Infine Instabilelab produce anche Acustica1 e Acustica2.

Questi parati in fibra di vetro sono accoppiati con un materassino alveolare.

Applicate in interni sul soffitto o sulle pareti riducono anche il riverbero e assorbono l’effetto eco migliorando la qualità acustica dell’ambiente.

Con queste nuove tipologie, la carta da parati non è più solo decorativa ma diventa anche funzionale.

Informazione tecniche sull’utilizzo di Fibratex negli esterni

Prima di applicare la carta da parati per esterni Fibratex bisogna preparare la parete che dovrà essere pulita, sgrassata e privata di vecchi smalti in fase di distacco.

Successivamente la superficie dovrà essere “abrasivata” superficialmente per favorire l’adesione del parato.

A completamento, sulla carta da parati saranno applicate:

la resina Tex Dekor, un prodotto bicomponente che garantisce elevate proprietà di ancoraggio su vari supporti, ottime proprietà meccaniche, buona resistenza all’abrasione, ai solventi e all’alcool etilico e ottima resistenza agli agenti atmosferici;

a seguire uno slip superficiale che riduce la ritenzione dello sporco.

Anche il collante e la resina sono forniti da Instabilelab.

Carta da parati per esterni