Tag Archives: design

ANTEPRIMA SALONE DEL MOBILE 2014: LE COLORATISSIME SEDIE DI TEKHNE

harlequin - tekhne

Al Salone del Mobile 2014 Tekhne, azienda di Udine con esperienza nel settore del contract, presenterà Harlequin e Yelly, due sedie disegnate da Markus Johansson. Harlequin è una sedia di legno di faggio o frassino rivestita in tessuto o pelle che reinterpreta in modo originale e un po’ irriverente la lavorazione capitonné giocando con le forme rotonde.

Yelly - tekhne

Yelly è una sedia impilabile con struttura in legno di faggio e seduta in legno o rivestita in tessuto o pelle. La forma classica e avvolgente è sdrammatizzata dalla vivacità dei colori. Entrambe le sedie sono adatte ad ambienti privati o pubblici.

ANTEPRIME SALONE DEL MOBILE 2014: LE NUOVE SEDUTE DI ARPER

Zinta - arper

Al Salone del Mobile 2014 Arper presenterà alcune novità disegnate da Lievore Altherr Molina. Il primo è Zinta, un divano modulare a lunghezza variabile con linee semplici e leggere e con seduta profonda molto comoda. Giocando con le lunghezze e completandolo con le diverse tipologie di cuscini con imbottiture di vari spessori, questo sistema può essere il divano per il salotto di casa oppure diventare una seduta “infinita” per gli spazi pubblici.

Colina - arper

Colina è una elegante famiglia di poltrone dalla linea fluida ed espressiva, declinabile in forme diverse e in tre misure: small, medium e large. Il  rivestimento può essere in tessuto o pelle.

duna 02 - arper

Duna 02, la poltroncina dalla forma aggraziata ed avvolgente progettata 14 anni fa, è riproposta quest’anno da Arper con scocca in polipropilene. L’utilizzo di questo materiale fa sì che la seduta, accoppiabile a diversi tipi di basi, possa avere un profilo più sottile e una curvatura più dolce.

ANTICIPAZIONI SALONE DEL MOBILE 2014: BONALDO E LEMA

Tracks - Bonaldo

 

amlet - bonaldo

Al prossimo Salone del Mobile di Milano Bonaldo presenterà un nuovo tavolo e un nuovo letto di cui pubblichiamo sopra le fotografie in anteprima. Il nuovo tavolo è disegnato da Alain Gilles e si chiama Tracks perché le due assi del telaio che sorreggono il piano in cristallo assomigliano a binari ferroviari. Tracks è allungabile e sarà disponibile con assi del telaio in vari colori. Il nuovo letto è invece disegnato da Gino Carollo e si chiama Amlet. La sua particolarità è la base in metallo verniciato da scegliere fra vari colori. Amlet è in due versioni, con testate di altezze diverse.

Anche Lema sarà presente al Salone con un nuovo tavolo e un nuovo letto (foto qui sotto). Il tavolo si chiama Shade, è disegnato da Francesco Rota e ha un piano sottile che appoggia su due basi scultoree composte da elementi in metallo disposti a croce asimmetrica. Il nuovo letto di Lema si chiama Orpheo, è disegnato da Ferruccio Laviani e ha una immagine leggera e minimale caratterizzata dalla linea curva dell’esile struttura in metallo.

Shade - lema

 

Orpheo - lema

LOFT NEWYORKESE A LONDRA

loft form design architecture

A Londra, negli spazi di un vecchio magazzino che ora accoglie uffici e abitazioni, lo studio Form design architecture ha ristrutturato questo loft. I controsoffitti e i muri interni sono stati eliminati per ottenere uno spazio aperto e riportare alla luce il carattere industriale dell’edificio. Tutte le pareti e i soffitti, compresa la muratura a mattoni a vista, sono stati dipinti di bianco. La cucina a isola bianca sembra galleggiare sulla pavimentazione continua fatta di listoni di legno di recupero. Su uno dei lati dell’interno è stata creata una zona studio con lunghe mensole bianche per i libri e mensola/scrivania perfettamente integrate sulla parete. Dall’altro lato è stato creato un volume che ospita il bagno, all’interno del quale il muro di mattoni a vista contrasta con la finitura grigia scura delle pareti. Una parete scorrevole chiude all’occorrenza la zona notte. I faretti montati su binari permettono di modificare facilmente l’illuminazione del loft. Uniche note di colore, le sedute della zona living e i vari oggetti.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

 

LA LUCE IN DIVERSE FORME

oru - fabbian

Oru dei giovani designer newyorkesi Vim & Vigor per Fabbian si ispira agli origami. La forma nera leggermente imperfetta e asimmetrica è costruita con un semplice foglio di alluminio tagliato e piegato. Segno particolare, il foro attraverso il quale si intravede l’interno colorato in tinta vivace.

copenhagen pendant - &tradition

La sospensione in metallo Copenhagen Pendant SC6 di Space Copenhagen è una novità di &Tradition che la propone in tre dimensioni e in cinque colori laccati opachi. La forma con la particolare corona superiore si ispira alle lampade tipiche degli ambienti dei porti.

trilly - martinelli luce

Trilly di Emiliana Martinelli per Martinelli Luce è una sospensione da esterno costruita in un pezzo unico di polietilene bianco stampato in rotazionale. Vivacizzata dal cavo arancione, Trilly ha una impugnatura che permette di spostarla facilmente e, con l’apposito gancio, può essere appesa anche al muro.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO