Al Salone Satellite 2014, la sezione del Salone del Mobile di Milano dedicata ai giovani designer, lo studio Aust & Amelung di Miriam Aust e Sebastian Amelung ha esposto alcuni prodotti che riflettono l’approccio al design dello studio: è la semplicità e l’essenzialità degli elementi che definisce la forma. A Bench è una panca in compensato di legno che può essere completata con cuscini dalla forma squadrata.
A Floor Lamp è una lampada da terra in cui gli elementi costruttivi chiaramente visibili definiscono l’espressività della forma.
La lampada Like Paper invece è una sospensione in calcestruzzo. Nel corso del processo produttivo la lampada viene fatta ruotare. In questo modo la forma perde il materiale in eccesso e assume delle piegature che la fanno sembrare fatta di carta.
L’anno scorso al Fuorisalone il designer Giuliano Ricciardi aveva presentato Chiglia, un tavolo che ci era piaciuto molto. Quest’anno Giuliano ritorna al Fuorisalone con alcuni nuovi prodotti molto diversi fra di loro per forma e materiali. I contenitori sospesi Goccia, proposti in tre dimensioni diverse da sospendere singolarmente o a grappolo, sono oggetti multifunzione dalla forma fluida molto decorativa. Essendo realizzati in materiale ceramico, i contenitori possono essere utilizzati sia in interno che in esterni e sono adatti anche a contenere alimenti. Il led rgb programmabile con telecomando illumina gli oggetti riposti all’interno e crea una luce morbida nello spazio circostante. La Goccia più grande, se equipaggiata con il top o il supporto in legno di rovere, diventa un versatile piano di appoggio sospeso.
Ypsilon è invece un contenitore modulare monoscocca in materiale plastico con tre vani quadrati da appendere alla parete. Il contenitore trasparente nel centro può ospitare anche piccole piante ed è dotato di una strip led che proietta una luce soft sulla parete. Affiancando moduli di colori diversi fra i sette disponibili si possono creare vivaci composizioni.
Cometumivuoi, in mdf laccato opaco e in multistrato impiallacciato, è una sequenza di elementi dalla lunghezza variabile da utilizzare come seduta singola o come panca ma anche come piano d’appoggio se completata con il pianale curvo.
Infine Lampana è una sospensione speciale che, oltre ad illuminare, svolge anche altre funzioni. E’ dotata di doppia illuminazione (led rgb per creare luce di atmosfera e led a luce calda diretta per illuminare) e di un diffusore/vivavoce bluetooth per ascoltare musica o per rispondere al telefono. La campana è in ceramica.
Nel corso dell’esibizione Meet & Matter organizzata al Fuorisalone 2014 da Tuttobene che si occupa di promuovere i progetti di designer emergenti provenienti da tutto il mondo, Frans Ottink di Studio Zand ha presentato la collezione Boat, una serie di piatti e ciotole in ceramica che comunicano con la forma il modo in cui possono essere maneggiati. Le varie forme che ricordano le chiglie e i bompressi dei velieri, evocano il piacere di condividere il cibo e di far parte di una famiglia.
L’instabilità provocata dall’irregolarità della base delle ciotole in ceramica viene risolta con l’inserimento di tappi di sughero. Con questo progetto Alessandro Zambelli comunica la capacità tipica dei popoli mediterranei di cavarsela e di trovare una soluzione attraverso l’intuizione creativa. Il problema diventa così l’opportunità per creare qualcosa di nuovo e la soluzione diventa la particolarità del progetto. La serie Levante è stata presentata al Fuorisalone 2014 nell’ambito dell’evento “Disfunzione Mediterranea” del collettivo di designer Padiglioneitalia.
Fra le tante novità presentate quest’anno a Eurocucina quelle di Minacciolo sono senza dubbio alcune delle più originali. L’azienda italiana ha presentato le versioni Home delle collezioni Minà e Natural Skin, già presentate in versione Professional nel 2012.
Minà è una isola multifunzionale ad alta tecnologia che reinterpreta la cucina come se fosse un laboratorio industriale di una volta, una fucina dove cuocere non è solo cucinare ma un luogo “dove creare con il fuoco”. Questo concept, reso evidente da materiali ruvidi e da dettagli forti come ad esempio le manopole rosse, viene ulteriormente rafforzato dall’architettura sorprendente di Mammut, una cappa metallica di colore nero grafite con braccio articolato rotante a 360°. E per festeggiare il suo 40° compleanno, Minacciolo ha esposto anche una versione in edizione limitata di Minà interamente di Cor-ten: per enfatizzare la bellezza del materiale, la cucina è stata esposta sotto una cascata d’acqua al centro di uno stand molto suggestivo. Minà è proposta anche in versione mini per adattarsi anche a spazi più contenuti.
Accanto a Minà, Minacciolo ha presentato anche un’altra proposta molto originale che si rifà alla tradizione: si tratta di Tinozza, un elemento free-standing in listelli di legno di rovere con fasce in acciaio nero declinato nelle versioni lavello, piano di lavoro e cottura.
Natural Skin è invece una collezione dal design più consueto ma altrettanto interessante con la quale si possono creare configurazioni a isola o a parete anche di ridotte dimensioni. Le colonne e i monoliti che ospitano gli elettrodomestici e la dispensa contribuiscono a preservare la pulizia e l’essenzialità delle linee e le ante proposte in tante finiture materiche (dal legno in differenti essenze, monocromatiche o anche rivestite in tessuto) si combinano con il piano di lavoro in un’ampia varietà di materiali.