Tag Archives: design

GLI SPECCHI DI DIONISO

gli specchi di dioniso by ettore sottsass - glas

L’insolita collezione di sei specchi dal titolo “Gli Specchi di Dioniso” fu creata per Glas da Ettore Sottsass, ispirato forse dalla lettura della tragedia greca di Euripide. Il gioco di tasselli colorati di varie forme geometriche racconta lo spirito libero e la personalità poliedrica di Sottsass, artista eclettico che in sessanta anni di carriera ha spaziato dall’architettura al design, dalla pittura alla scultura e alla fotografia, dalla creazione di gioielli alla progettazione di manufatti in ceramica e in vetro. Si appassionò al Razionalismo, allo Spazialismo, al Movimento Arte Concreta e alla cultura Pop e fu uno dei fondatori del gruppo Memphis. Il carattere ironico e fortemente creativo dei suoi arredi rivoluzionò la progettazione del mobile e le sue macchine da scrivere progettate per Olivetti vinsero il Compasso d’oro nel 1970.

SEDIE FATTE AD ARTE

sedia Nel Blu Dipinta di Blu - Edra

Prosegue la collaborazione fra il Musée d’Orsay di Parigi e l’azienda italiana Edra che ha già arredato con alcuni dei suoi pezzi la caffetteria dell’Orologio. Per il prestigioso ristorante del Musée d’Orsay, Edra ha realizzato “Nel Blu dipinta di Blu”, una nuova sedia creata dall’artista italiano Jacopo Foggini. Ogni seduta è un pezzo unico realizzato a mano con una nuova tecnica che ha permesso di plasmare il policarbonato e di ottenere una colorazione a pennellate. Le sedie declinate in blu, rosso, giallo e fucsia si ispirano al gesto dell’artista che dipinge una tela con i colori accesi e vogliono essere un omaggio ai capolavori esposti nel prestigioso museo parigino. Le nuove sedie sono state presentate proprio oggi nella Petite Salle del Musée d’Orsay.

sedia Nel Blu Dipinta di Blu - Edra

sedia Nel Blu Dipinta di Blu - Edra

sedia Nel Blu Dipinta di Blu - Edra

DINN SUONA LA CAMPANELLA

Dinn - diamantini & domeniconi

L’orologio DINN che Alessandro Zambelli presenta in anteprima a Maison et Objet, l’evento dedicato all’arredamento e alla decorazione che avrà luogo a Parigi dal 5 al 9 settembre, è un’idea originale e poetica: su un quadrante bianco spiccano una piccola campanella dorata e due lancette in alluminio color antracite. La lancetta dei minuti termina con un altrettanto piccolo martelletto che, toccando ogni ora il battaglio della campanella, scandisce il tempo con un suono tintinnante e delicato. Il quadrante, proposto nelle varianti in MDF laccato bianco e rovere chiaro, non potrebbe essere più essenziale di così. L’orologio DINN ha un diametro di 35 cm, ha meccanismo al quarzo rinforzato ed è prodotto da Diamantini & Domeniconi.

Dinn - diamantini & domeniconi

Dinn - diamantini & domeniconi

TAVOLO REALE DI CARLO MOLLINO

tavolo reale - zanotta

Ingegnere, architetto, fotografo, scenografo, grafico ma anche grande sportivo, il torinese Carlo Mollino è senza dubbio una delle figure più rilevanti del design italiano. Dagli anni ’40 Mollino creò anche dei mobili molto innovativi per tecniche e materiali, dei meravigliosi pezzi unici non adattabili alla produzione in serie. Più avanti però alcuni dei suoi prototipi più interessanti sono stati riprodotti in serie. Il tavolo Reale disegnato nel 1946 per gli uffici della società di assicurazioni Reale viene rieditato da Zanotta. La base su cui appoggia il piano, una lastra in cristallo di un centimetro e mezzo di spessore con bordi bisellati, è una struttura complessa che si ispira all’aeronautica e che può ricordare lo scheletro di un animale. Questo elegantissimo tavolo esprime in modo emblematico uno dei temi più cari a Mollino, la “scarnificazione” delle parti strutturali e l’alleggerimento delle sezioni dei sostegni.

tavolo reale - zanotta

DENNY UTILITY BIKE

denny bike - teague

Nelle città sempre più persone lasciano l’auto a casa e per spostarsi prendono la bicicletta. La bici si sta quindi evolvendo per venire incontro sempre meglio alle tante esigenze degli utenti. La utility bike Denny è un esempio di questa evoluzione. Il progetto sviluppato dal costruttore Taylor Sizemore e Teague è nato a Seattle, una città insidiosa per i pedalatori a causa del traffico, delle elevate pendenze e dei cambi atmosferici repentini. L’innovativa bicicletta ha un design minimal ed è dotata di motore elettrico sul mozzo anteriore con cambio automatico a controllo computerizzato, sistema di setole al posto dei parafanghi che evita al ciclista di bagnarsi in caso di pioggia, luci di stop e indicatori di direzione integrati attivabili con le bacchette dei freni. Inoltre il manubrio si trasforma in un pratico lucchetto per evitare il furto del mezzo durante la sosta. Il progetto per il momento è ancora un prototipo ma se vincerà il concorso indetto da Oregon Manifest entrerà in produzione.

SEA: TEAGUE X SIZEMORE BICYCLE’S DENNY from oregon manifest on Vimeo.