Tag Archives: design

METALLI A CONTRASTO

anwar - parachilna

La collezione di lampade Anwar, nata dalla collaborazione fra il designer americano Stephen Burks e il brand spagnolo Parachilna sono volumi leggeri formati da un reticolo di sottili bacchette in acciaio placcato nero, oro e rame. Le forme arrotondate vivono da sole oppure sovrapposte l’una sull’altra a formare delle lampade/scultura a sospensione e da appoggiare a terra. Il contrasto delle colorazioni dei diversi metalli le rende molto decorative e sofisticate.

anwar - parachilna

anwar - parachilna

anwar - parachilna

CASA OPEN SPACE

interni garrison residence - Janson Goldstein

La casa oggetto di questa ristrutturazione è immersa nel verde della campagna nei pressi di una città non lontana da New York. L’abitazione ospita una famiglia di quattro persone in una superficie interna di 120 mq., uno spazio di dimensioni più contenute rispetto alla metratura media delle abitazioni delle famiglie americane. Nel corso della ristrutturazione, curata dallo studio di architettura e interior design di Manhattan Janson Goldstein, sono state eliminate le partizioni interne al fine di ottenere uno spazio aperto e luminoso. La metratura contenuta e la configurazione open space dell’ambiente hanno portato la famiglia a modificare il suo stile di vita e ad adottare delle regole di maggiore sobrietà: l’eliminazione di tanti oggetti superflui e l’impegno a mantenere in ordine gli spazi e gli oggetti nel rispetto delle esigenze di tutti i membri della famiglia si sono rivelati un’esperienza positiva sia per gli adulti che per i bambini. Nello spazio interno tutto bianco e a doppia altezza si apprezza la particolarità della struttura che sorregge il tetto caratterizzata dalla scansione ritmica delle travi in legno e da un’ampia fessura vetrata fra le falde. La luce dall’alto aumenta ulteriormente la luminosità dell’ambiente dotato di ampi fronti finestrati. Il design degli interni e l’arredamento semplice fatto di pochi pezzi ricordano il minimalismo delle case rurali del Giappone, Paese in cui il proprietario è nato. Al piano terra la zona cucina è estremamente essenziale mentre la cabina armadio e lo spazio gioco dei bambini sono contenute in una struttura metallica. La leggera velatura che delimita i fronti della struttura crea un effetto di trasparenze che delimita lo spazio senza compromettere la continuità dell’ambiente. Una ripida scala porta al soppalco che ospita la zona notte.

TAPPETI TIGRATI

P Giordano - Wild Furs I+I

La maestosa eleganza della tigre, la bellezza dei colori e della “grafica” del suo manto e soprattutto la sua grande abilità nel mimetizzarsi sono il tema della collezione di tappeti “Wild Furs” di I+I. Ogni designer e artista invitato ad aderire al progetto ha declinato il tema a suo modo… e io mi diverto provando a dare delle interpretazioni di alcuni dei soggetti della collezione. Paolo Giordano ad esempio ritrae il muso della tigre (foto sopra) utilizzando un tratto irregolare: in questo modo la tigre si rivela solo quando si guarda il tappeto nel suo insieme da una certa distanza.

N.Goodman  - Wild Furs I+I

Nel tappeto di Nuala Goodman della tigre si vede solo la coda, un modo per esprimere la capacità del felino di muoversi velocemente e sparire nella vegetazione.

Alex Davis - Wild Furs I+I

Alex Davis declina il tema in modo ironico facendo il verso ai tappeti da safari fatti con la pelle dell’animale: in questo caso con un effetto positivo/negativo la tigre è già scappata e di lei rimane solo una sagoma bianca.

Setsu+Shinobu - Wild Furs I+I

Setsu+Shinobu Ito interpretano l’abilità di mimetizzarsi della tigre ancora in un altro modo: la tigre si confonde nella vegetazione assumendo addirittura la forma delle foglie… ma la tigratura rimane rivelando la sua pericolosa presenza. Tutti i tappeti della collezione “Wild Furs” sono realizzati in edizione limitata con materiali pregiati.

I GIOIELLI DI RALPH BAKKER

gioielli Ralph Bakker

Nel corso dei suoi studi alla Rietveld Academie di Amsterdam, Ralph Bakker decise che il suo obiettivo sarebbe stato portare avanti l’antica e nobile tradizione dell’artigianato. La conoscenza dell’arte classica e l’attenta osservazione dei gioielli antichi sono stati determinanti per la sua formazione. Per lui la questione non è ricercare l’innovazione a tutti i costi o essere riconosciuto in quanto artista ma realizzare al meglio i suoi gioielli affinando le capacità artigianali attraverso una profonda conoscenza dei materiali tradizionali e delle antiche tecniche artigianali applicate all’arte orafa. Questa consapevolezza si intuisce osservando i suoi gioielli caratterizzati da forme classiche, da una eleganza sobria e priva di eccessi e da una cura precisa dei dettagli. Sofisticati ma tutti estremamente portabili, i gioielli di Ralph Bakker fatti di metalli preziosi e smalti sono volumi pieni fatti di sequenze di piccoli elementi geometrici uniti da sottili filamenti. Gli stili classici e l’arte del passato reinterpretati con freschezza e creatività danno luogo a creazioni di grande modernità.

DAMASCHI CONTEMPORANEI

Rorschach wallpaper collection - Timorous Beasties

Avete presente il test di Rorschach utilizzato dagli psicologi per indagare la personalità del paziente… quello che si basa sull’interpretazione dei disegni a macchie? Proprio da questo test il duo Timorous Beasties formato da Alistair McAuley e Paul Simmons ha tratto ispirazione per creare la collezione di carte da parati intitolata appunto “Rorschach”. Il risultato è affascinante e molto esuberante, un’esplosione di colori vivaci e forme dai contorni sfumati che riempie la parete con un effetto caleidoscopico. I decori delle carte da parati della collezione “Rorschach”, declinati in tantissimi soggetti e tonalità cromatiche, assumono un aspetto che assomiglia a quello degli antichi damaschi, con un effetto straordinariamente decorativo che è contemporaneamente classico e modernissimo. Oltre alla carta da parati la collezione comprende anche tessuti e cuscini.

Rorschach wallpaper collection - Timorous Beasties