Tag Archives: design

ARCHITETTURE DA INTERNI DI GIACOMO MOOR

babel - giacomo moor

Giacomo Moor è un designer con una grande passione per il legno. Mentre studia design al Politecnico di Milano lavora anche in una bottega artigiana dove impara l’arte della falegnameria. Alcuni anni fa fonda lo studio GM, un atelier dove realizza mobili e complementi in piccola serie ma anche progetti di arredamento più complessi in stretto contatto con architetti e artigiani e attraverso un continuo confronto con i committenti per coglierne al meglio le aspettative. Metropolis è uno dei suoi progetti più recenti. Si tratta di un bellissimo sistema dal design minimale composto da 7 mobili prodotti in edizione limitata: tavolino, scrivania, armadio, consolle, libreria, parete attrezzata orizzontale e verticale. La funzione dei vari arredi non è immediatamente identificabile ma si rivela attraverso la fruizione. Una interessante ambiguità che si esprime anche nell’assenza di maniglie che sono sostituite da piccole asole nere. Come un tratto spezzato tracciato con un pennarello nero l’esile struttura in ferro laccato collega, sostiene e imprigiona contenitori in noce di varie dimensioni creando delle eleganti architetture che popolano l’interno come un paesaggio metropolitano.

katai - giacomo moor

HOTEL SAHRAI: PALAZZO CONTEMPORANEO

Hotel Sahrai Fez

Un’antica residenza coloniale immersa nella fitta vegetazione delle colline che circondano Fès a dieci minuti d’auto dall’antica Medina, è stata trasformata da Christophe Pillet in un moderno boutique hotel a 5 stelle. Il design dell’hotel Sahrai è una sofisticata rivisitazione contemporanea degli stili architettonici e decorativi marocchini. Il designer francese ha voluto creare uno spazio libero, puro e pratico che avesse un carattere diverso dai soliti hotel internazionali ma che nello stesso tempo non scadesse in banali citazioni della tradizione locale. I materiali utilizzati sono la pietra calcarea di Taza, il marmo e il legno, le texture geometriche delle pareti riprendono i motivi degli stucchi delle antiche scuole coraniche e gli oggetti che decorano gli ambienti sono una versione moderna dei tipici prodotti dell’artigianato marocchino. L’hotel, arredato con molti pezzi di design Made in Italy, offre 50 camere e alcune suite dotate di terrazza, una Spa Givenchy con luce naturale, due ristoranti di cui uno tradizionale marocchino, un cocktail bar sulla terrazza con splendida vista sulla città e una piscina a sfioro panoramica.

Hotel Sahrai Fez

SALOTTO VISTO DALL’ALTO

torei - cassina

Visti dall’alto sullo sfondo di un pavimento di piastrelle esagonali o di un tappeto, questi tavolini con piano di forma geometrica si trasformano in bellissimi quadri di arte moderna. Peccato che in salotto risulti difficile vederli da questa prospettiva!
Torei di Luca Nichetto per Cassina (foto sopra) è una serie di tavolini molto ricca in forme e finiture: quadrati, rettangolari, triangolari, tondi in frassino naturale, tinto nero e rosso e anche in marmo di Carrara bianco. Perfetti per stare in gruppo.

Rock - Sancal

I tavolini della famiglia Rock di Rafa Garcìa per Sancal hanno invece una forma più morbida che si rifà al design organico degli anni ’50. La collezione è stata recentemente arricchita con la versione laccata in colori pastello.

SEDIA CH88 DI HANS J. WAGNER

CH88 - carl hansen

Fino a quest’anno la sedia CH88 che Hans J. Wagner disegnò nel 1955 era solo un prototipo. Ora però, in occasione del centesimo anniversario della nascita del famoso architetto danese, Carl Hansen & Søn l’ha messa in produzione declinandola in una gamma molto ampia di colori e finiture. Nonostante il design semplice e minimalista, la CH88 ha una spiccata personalità grazie alla inusuale forma dello schienale, un segno forte che le conferisce una identità molto riconoscibile. La CH88 è una sedia con struttura in tubolare metallico molto versatile e pratica che si può impilare e sta bene in qualsiasi ambiente. Hans J. Wagner è stato un protagonista del movimento danese moderno, un eccezionale designer con una forte passione per il legno e una grande competenza nelle tecniche della falegnameria che nel corso della sua carriera ha disegnato oltre 500 sedie.

CH88 - carl hansen

CASE PER I PIU’ PICCOLI

hangout - Lifetime

Qual è uno dei sogni più frequenti dei bambini? Sicuramente quello di avere una casetta tutta per sé. Ecco allora alcune proposte di letti fatti a casetta che hanno tutte le caratteristiche per esaudire questo sogno. Hangout di Lifetime (foto sopra) ha l’aspetto di una casetta di campagna con finestra al piano mansardato per affacciarsi sulla cameretta.

treehouse - Lifetime

Treehouse, sempre di Lifetime, è una casetta sull’albero con il tetto e parte della facciata fatti con assi di legno colorate.

lit cabane - la corbeille

Lit Cabane di La Corbeille invece è una casetta su palafitte realizzata in massello di tiglio che ospita due posti letto.

life box - lagrama

Infine costruito con il sistema Life Box di Lagrama, un bellissimo letto a castello con piccola mansarda rivestita in legno che si ispira ad una architettura più contemporanea e che della casetta conserva solo la sagoma.