Tag Archives: design

LA LEGGEREZZA DEL MARMO

logos - margraf

I moduli della libreria Logos disegnata da Vincent Insinga sono fatti di marmo, un materiale insolito per questo tipo di arredo. Questo progetto però diventa ancora più particolare quando si scopre che i moduli non sono tassellati al muro ma ancorati su un supporto in lamiera grazie alla presenza di magneti. Questo sistema permette di configurare liberamente la libreria e ne semplifica il montaggio. La libreria Logos è realizzata con lastre di marmo con uno spessore di soli 8 mm, un risultato reso possibile dall’innovazione tecnologica dell’azienda vicentina Margraf, leader nella lavorazione del marmo. I moduli possono essere in differenti tipologie di marmo: Bianco Venezia, Fior di Pesco Carnico, Verde Imperiale, Rosso Asiago, Ebano e Giallo Silva oro.

Logos - margraf

 

 

PAESAGGI IN MINIATURA

artico - Incipit

Sul laghetto specchiato che funziona da coperchio per il contenitore in ceramica naviga una piccola banchetta a vela come quelle che i bambini fanno con la carta piegata. Oppure spostandosi nei mari del Nord, c’è la versione con il piccolo iceberg. Incipit propone il poetico contenitore “Artico” disegnato da Sovrappensiero Design Studio nei colori bianco, grigio e nero.

glasscape - aruliden

La bellezza gelata degli iceberg è al centro della collezione Glasscape dello studio di consulenza in product design e brand strategy Aruliden fondato da Rinat Aruh e Johan Liden. Le bocce diventano l’habitat per i pesci rossi o per le piccole piante mentre nei bicchieri l’iceberg di vetro trasmette una sensazione di freschezza. La collezione è realizzata in Cina con il vetro soffiato.

 

TRE TAPPETI, TRE STORIE

john deere rug - permafrost

I tre tappeti dello studio di design Permafrost sono belli, originali ma sopratutto comunicativi. Sulla superficie a pelo lungo dei tappeti rotondi sono impresse tre tipi di impronte, tre segni che riescono a raccontare con grande sintesi tre storie suggestive. Sul pelo lungo del tappeto verde intitolato con ironia “John Deere” (una nota marca di macchine agricole), l’impronta di un trattore evoca i colori brillanti e l’odore dell’erba appena tagliata di un paesaggio rurale.

silence rug - permafrost
Le piccole impronte dell’animale selvatico sul tappeto bianco intitolato “Silence” richiamano invece il candore ovattato di un paesaggio innevato e il piacere che si prova camminando sulla neve ancora vergine.

giant leap - permafrost

Sull’ultimo tappeto, quello nero, le impronte delle suole scolpite celebrano come in una istantanea la conquista dello spazio e l’emozione del primo passo che l’uomo fece sul terreno polveroso della superficie lunare 46 anni fa.
I quattro industrial designer norvegesi Andreas Murray, Eivind Halseth, Oskar Johansen e Tore Vinje Brustad fondatori dello studio Permafrost si sono conosciuti durante gli studi alla Oslo School of Architecture. Per loro progettare significa portare alla luce l’essenza del prodotto, un processo in qualche modo simile al lavoro di uno scultore che, cesellando il blocco di marmo, rivela la scultura “contenuta” nel materiale grezzo.

 

I GIOIELLI DI JERA LODGE

jera lodge jewels

I gioielli della designer Jera Rose Petal Lodge sembrano disegni fatti con il tratto sottile di una matita. I fili di ferro e argento sono piegati per creare delle figure geometriche che si ripetono e che formano strutture ordinate in due o tre dimensioni. In alcuni casi sul filo di metallo si appoggiano piccole perline oppure al metallo vengono abbinati altri materiali come ad esempio il feltro. Jera Lodge ha studiato arte orafa e design del gioiello alla Edinboro University in Pennsylvania e successivamente ha aperto il suo laboratorio di gioielleria.

jera lodge jewels

 

TEA FOR ONE

Tea for One - droog lab

Se un té X 2 equivale a 1 teiera ne consegue che un té X 1 equivale a 1/2 teiera. Richard Hutton deve aver applicato alla lettera questa logica visto che la sua teiera in porcellana è tagliata esattamente a metà. Tea for One è perfetta per prendere il té da soli, un’idea divertente, pratica e… stabile visto che con questo disegno la teiera è a prova d’urto. La teiera Tea for One è prodotta da Droog.

Tea for One - droog lab