Tag Archives: design

ITALO DI GIACOMO MOOR E DAVID DOLCINI

italo - giacomo moor e david dolcini

Fra i partecipanti agli eventi della Milan Design Week che si svolgerà durante il periodo della prossima edizione del Salone del Mobile di Milano ci saranno anche i designer Giacomo Moor e David Dolcini che hanno da non molto cominciato a sviluppare insieme alcuni progetti. Qui vi mostriamo Italo, il primo arredo nato dalla loro collaborazione, una scrivania realizzata con cura artigianale. Il design minimalista gioca su tre elementi geometrici scanditi dai colori: la struttura in legno dal particolare disegno che nella vista laterale ricorda la lettera K, il piano e il cassetto i cui volumi si contrappongono fra loro. Il tutto è valorizzato da bellissimi dettagli ad incastro.

italo - giacomo moor e david dolcini

italo - giacomo moor e david dolcini

ANIMALS BY PLEATS PLEASE

pleats please issey miyake - animals

Sicuramente conoscete Pleats Please, la collezione di abiti del maestro giapponese Issey Miyake realizzati con tessuti in poliestere di altissima qualità caratterizzati dalla plissettatura verticale. Una collezione che da anni ormai ha grande successo, non solo per l’eleganza e la particolarità del tessuto, delle stampe e dei colori ma anche per la sua grande praticità. Gli abiti della collezione sono infatti leggeri e confortevoli, si lavano in lavatrice, non si stropicciano e non richiedono stiratura.
Lo scorso anno, in occasione del 20° anniversario del brand Pleats Please, era stata realizzata “Flowers”, una serie di immagini che evidenziavano il grandissimo potenziale del particolare tessuto plissettato insieme all’interesse della marca per l’ambiente. Questi visual avevano vinto il primo premio della categoria Design del 92′ New York Art Directors Club Award. Quest’anno la nuova serie di visual è intitolata “Animals” ed è creata con la direzione creativa del graphic designer Taku Satoh.

pleats please issey miyake - animals

pleats please issey miyake - animals

pleats please - issey miyake

VASCHE COME DORMEUSE

vasca Sofà - Glass 1989

Se il bagno e il living sono due luoghi della casa dedicati al relax, gli arredi protagonisti di questi ambienti (la vasca da bagno e il divano) finiscono per assomigliarsi. Le vasche Sofà (foto sopra) e Wanda (foto sotto) interpretano a pieno questo trend. Entrambe evocano l’eleganza e la comodità delle classiche dormeuse con il bordo che si alza su una delle estremità richiamando l’ampiezza di un comodo schienale. Mentre Wanda appoggia a terra, Sofà è sospesa su un basamento con piedini in legno naturale o verniciato bianco che ricorda la struttura dei divani classici. Sofà è disegnata dallo studio Meneghello Paolelli Associati ed è realizzata da Glass 1989 in MineraLite bianco lucido. Questa vasca ha vinto l’edizione 2015 del premio Design Plus istituito dalla fiera ISH di Francoforte. Wanda invece è disegnata da Daniel Debiasi e Federico Sandri per Antonio Lupi ed è realizzata in Ceramilux, un materiale sintetico molto lucido che permette di ottenere forme e spessori che con la ceramica non sono possibili.

wanda - antonio lupi

 

DIVANI FATTI DI CUSCINI

divano cosmo - missana

La marca spagnola Missana arricchisce la sua collezione di arredi con Cosmo, una rivisitazione moderna del classico divano firmata dai designer David Galvan e Manuel Bano di La Selva. Sulla struttura costruita con elementi in legno tornito sono appoggiati dei cuscini di forma arrotondata e di diversa ampiezza caratterizzati da una impuntura su tutta la lunghezza. La versione con cuscini bicolore tono su tono enfatizza la particolarità del design.

halo - softline

Halo progettato dallo studio di design milanese Skrivo per Softline è un sistema per creare diverse configurazioni di sedute, dalla poltrona singola fino al divano a tre posti. La particolarità del design è dovuta alle proporzioni molto generose dello schienale, un grande cuscino arrotondato che si inserisce nella seduta tagliandone il volume. L’ampiezza dello schienale rende la seduta molto comoda, garantendo allo stesso tempo privacy e protezione anche acustica a chi si siede. Questa particolarità rende Halo molto adatto ai luoghi pubblici.

 

APPENDIABITI CON I TASTI

piano coat rack - per use

Come dice il nome, l’appendiabiti Piano si ispira alla tastiera di un pianoforte. Creato dal designer belga Patrick Séha per PER/USE, Piano è un arredo molto elegante che assolve alla sua funzione in modo intelligente. Il bellissimo pannello formato da listelli di legno elimina l’ingombro dei classici appendiabiti da terra e quando serve, a seconda dell’oggetto da appendere si estrae il listello alla giusta altezza. Piano decora la parete come un quadro/scultura dotato di tridimensionalità, con una superficie che cambia aspetto a seconda di come si posizionano i listelli. PER/USE lo propone in due larghezze e in due essenze naturali a cui si aggiungono le versioni laccate in bianco o nero.

piano coat rack - per use

piano coat rack - per use