Wall-play di Minacciolo
Minacciolo presenta Wall-play, un sistema di pannelli in doghe di legno che permette di realizzare in cucina una boiserie dove tutto ciò che serve è a portata di mano. Con Wall-play si possono creare tante configurazioni: accostando i pannelli opachi proposti in diversi colori e in varie essenze di legno si possono creare boiserie di varie ampiezze che possono essere poi attrezzate con numerosi accessori in acciaio come mensole, porta-bottiglie, barre per appendere gli oggetti e supporti per i vasi. Oltre ad essere una soluzione molto funzionale, Wall-play crea un fondale che completa e decora la cucina in modo moderno e più informale. Una interessante alternativa ai soliti pensili che non tutti amano, in linea con un trend in crescita che interpreta la cucina in maniera più libera, creativa e destrutturata. Il sistema Wall-play è stato creato dal designer Nicola Stangherlin in collaborazione con i progettisti di Minacciolo.
letto Mah Jong Roche Bobois
La mostra “Jean Paul Gaultier” dopo essere stata a Londra, Montreal, Brooklyn e San Francisco arriverà il 1° aprile a Parigi nelle sale del Grand Palais. Nella retrospettiva sono esposte creazioni inedite di alta moda e prêt à porter create dagli anni ’70 ad oggi dal famoso stilista. Roche Bobois, che dal 2010 ha avviato con lui una collaborazione, è mecenate dell’evento. In questi anni infatti Jean Paul Gaultier ha creato per Roche Bobois dei tessuti e realizzato alcune collezioni di mobili, un’esperienza alla quale lo stilista si è avvicinato con entusiasmo e che ha costituito una stimolante occasione per esprimere la sua creatività in un ambito diverso dalla moda. Due territori, la moda e l’arredamento, fra cui Jean Paul Gaultier ha trovato molte affinità tanto è vero che con ironia dice: “Amo lavorare con le modelle come con i mobili, che hanno anche il vantaggio di non lamentarsi se li si punge”. La mostra “Jean Paul Gaultier” rimarrà a Parigi fino al 3 agosto 2015.
divano Mah Jong Roche Bobois
Bonaldo rinnova la sua collezione di divani presentando delle nuove proposte e il restyling di alcuni classici dell’azienda.
Firmato da Mauro Lipparini, Cave (foto sopra) è un divano dalle linee arrotondate che può essere personalizzato scegliendo fra diverse versioni di braccioli imbottiti che possono anche essere sostituiti con vani portaoggetti o portariviste in cuoio.
divano Lars Bonaldo design Giuseppe Viganò
Lars di Giuseppe Viganò ha un’immagine leggera grazie agli esili piedini metallici che lo staccano da terra e alla linea dei braccioli inclinata verso l’esterno. I cuscini appoggiati in modo apparentemente casuale danno a questo divano un aspetto informale.
divano Peanut B Bonaldo design Mauro Lipparini
Peanut B di Mauro Lipparini è un classico di Bonaldo, un vero e proprio sistema componibile che si presta a tante configurazioni diverse a seconda dello spazio disponibile. Nonostante le linee squadrate degli elementi enfatizzate da cucire a vista, il dovano ha un aspetto morbido e accogliente grazie all’imbottitura realizzata in piuma.
Accanto ai tanti oggetti per la casa e per la tavola IVV, azienda aretina con oltre sessanta anni di esperienza nella lavorazione artigianale del vetro, propone la collezione di tavolini Isole creata dalla designer Ilaria Marelli. Sostenuti da esili gambe tornite in olmo, i piani in vetro di forme irregolari e in colorazioni delicate presentano sulla superficie delle increspature che ricordano il movimento dell’acqua in un piccolo lago.