I gioielli di Christel van der Laan sono composizioni complesse che mettono insieme molti elementi di forme differenti fatti di materiali con consistenze, trasparenze e colori diversi. I gioielli molto ricchi di dettagli assomigliano a opere d’arte moderna in miniatura. Il posizionamento e la sovrapposizione di ogni elemento rispetto agli altri non è mai casuale ma ha sempre un obiettivo preciso ai fini del risultato finale della composizione. Il filo conduttore di alcune delle collezioni di Christel van der Laan è l’utilizzo di un particolarissimo materiale a nido d’ape di ceramica caratterizzato da un fitto traforo che viene utilizzato per creare dei fondali su cui sono sovrapposti gli altri elementi oppure viene tagliato in modo da assumere un volume tridimensionale. Inoltre vengono spesso utilizzati degli elementi recuperati sui banchi dei mercatini di strada. Christel van der Laan ha viaggiato molto e ha vissuto in continenti diversi: nel corso di queste esperienze è venuta a contatto con culture e paesaggi diversi che sono stati la fonte di ispirazione per i suoi gioielli.
Lampada a sospensione Slope di Miniforms
Le lampade a sospensione Slope e Coco, pur avendo forme molto diverse, hanno qualcosa che le accomuna nell’abbinamento dei materiali. Slope disegnata da Skrivo per Miniforms è formata da un paralume a cono in metallo giallo, bianco o grigio e da un corpo in massello di legno che, grazie alla particolare sagoma, rende la lampada più slanciata. Slope è declinata anche nelle versioni applique, da tavolo, piantana e piantana a braccio.
La sospensione Coco creata dalla designer australiana Kate Stokes di Studio Coco Flip abbina invece legno di frassino e alluminio tornito verniciato a polvere nei colori bianco o nero. In questo caso la forma della lampada è più morbida e fluida e le curve del corpo in legno proseguono nella bombatura del paralume. Questa sospensione è realizzata a mano a Melbourne.
Lampada a sospensione Coco di Kate Stokes
Fra le teiere My China! di Sieger non saprei davvero quale scegliere perché sono tutte bellissime. La forma classica ed elegante di White, la teiera tutta bianca, viene declinata in quattro decori: Wunderkammer con decori blu e Emperor’s Garden con i tralci rossi e l’uccellino dorato per effetti dal sapore orientale, Cà d’Oro in versione grafica black & white con dettagli dorati e Treasure in bianco impreziosita da particolari in oro o argento. Le teiere My China! sono disegnate da Michael Sieger, sono realizzate a mano in Germania in finissima porcellana di minimo spessore e fanno tutte parte di altrettanti servizi che comprendono molti altri elementi per la tavola. I servizi sono di elevata qualità ma lavabili in lavastoviglie, quindi adatti ad essere usati anche tutti i giorni.
Teiera White My China! di Sieger
Teiera Cà d’Oro My China! di Sieger
Teiera Wunderkammer My China! di Sieger
Sistema multifunzione Zutik di Studio Alki
Zutik è un nuovo sistema multifunzione progettato dai designer francesi di Studio Alki che si sviluppa intorno ad un elemento principale costituito da una trave in legno di quercia da ancorare al muro. Scegliendo fra i numerosi accessori che fanno parte del sistema (mensole, ganci, scala scorrevole con due contenitori a giorno, pannelli dotati di agganci per ripiani e tasche) Zutik può essere configurato in molti modi diversi per venire incontro alle esigenze funzionali e di spazio. La composizione creerà inoltre un piacevole effetto decorativo sulla parete. Zutik è una soluzione molto interessante per arredare in modo funzionale i piccoli spazi perché può sostituire arredi normalmente più ingombranti. Inoltre nelle sue varie declinazioni questo sistema si adatta non solo ai diversi ambienti della casa come l’ingresso, il living, la camera dei bambini e il bagno ma può anche essere molto valido per equipaggiare l’ufficio.