Collezione Réaction Poétique di Jaime Hayon per Cassina
Al prossimo Salone del Mobile Cassina presenta Réaction Poétique, una collezione di oggetti in frassino massiccio tinto nero che comprende quattro centrotavola, un vassoio e due tavolini. Jaime Hayon che li ha disegnati si è ispirato ai dipinti esprit nouveau e alle architetture di Le Corbusier. Le forme rigorose ma molto articolate ed espressive degli oggetti della collezione hanno un impatto scultoreo che acquista maggiore forza grazie all’omogeneità del materiale utilizzato e del colore nero. La capacità consolidata di Cassina nella lavorazione del legno che coniuga cura artigianale e tecnologie innovative enfatizza la naturale bellezza dell’essenza. Gli oggetti sono marchiati Cassina e sono valorizzati da uno speciale packaging che ne qualifica ulteriormente l’elevata qualità. La collezione Réaction Poétique vuole anche essere un tributo al grande maestro Le Corbusier scomparso 50 anni fa, una ricorrenza che sarà al centro anche delle altre iniziative proposte da Cassina sia all’interno del Salone che nello speciale allestimento del suo showroom milanese dedicato alla Collezione LC di Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand.
Rivestimento Citymap – 3D Surface
Pizzo, Tartan e Citymap sono i tre nuovi rivestimenti presentati recentemente da 3D Surface. L’effetto macro tridimensionale delle texture decorative di Pizzo e Tartan disegnate da Jacopo Cecchi richiamano le trame dei tessuti mentre Citymap è caratterizzata da un decoro più geometrico che si ispira alla complessità dell’intreccio delle strade di una città vista dall’alto. Le superfici prendono vita e creano effetti cangianti a seconda di come sono illuminate. Adatti ad un impiego sia in interni che all’esterno, i rivestimenti di 3D Surface sono facili da posare utilizzando colle o fissaggio a viti.
Rivestimento Pizzo – 3D Surface
Rivestimento Tartan – 3D Surface
Room On The Roof è una iniziativa speciale lanciata dalla galleria commerciale De Bijenkorf di Amsterdam che fu fondata da Simon Philip Goudsmit nel 1870. La torre del sontuoso edificio d’epoca che ospita il grande magazzino è stata messa a disposizione di alcuni artisti e designer che uno dopo l’altro vi abiteranno per un certo periodo potendosi così dedicare completamente alla creazione delle loro opere immersi nel fascino di una location eccezionale. Le opere saranno poi al centro di eventi sia negli spazi di De Bijenkorf che in giro per la città. Il piccolo spazio che gode di una spettacolare vista sulla centralissima Dam Square è stato quindi equipaggiato con tutto ciò che serve per accogliere gli artisti, compreso un telescopio per osservare dall’alto il panorama. Il progetto è stato curato dagli architetti di interni dello studio i29 ed è focalizzato ad offrire agli artisti residenti un’esperienza unica. Ispirato al mondo di “Alice nel Paese delle meraviglie”, l’allestimento si sviluppa in altezza, da un lato con un “castello” di volumi in legno sovrapposti e dall’altro con uno spazio completamente bianco, anche negli arredi. Diverse tipologie di scale mettono in connessione la sequenza verticale degli spazi dove ci sono le varie dotazioni per vivere e lavorare (letto, poltrona, scrivania…). Dai diversi affacci ai vari livelli la prospettiva cambia l’aspetto dello spazio in cui troneggia una scala a chiocciola nera che sembra non finire mai. La scala invece porta alla cupola della torre ed è quella originale che è stata ristrutturata.
Gioiello Ramon Puig Cuyàs
I gioielli di Ramon Puig Cuyàs riflettono il grande interesse dell’autore per la scienza e la biologia. Per soddisfare la grande curiosità nei riguardi della natura e il desiderio di esplorare il mondo Ramon Puig Cuyàs, invece che diventare uno scienziato, si è rivolto all’arte. Nato a Matarò, una cittadina affacciata sul mare nella provincia di Barcellona, questo artista ha sviluppato una particolare sensibilità nei confronti della bellezza del paesaggio marino e del fascino misterioso dei miti del Mediterraneo. Nei suoi gioielli questi temi vengono trasformati attraverso la creatività artistica e diventano lo spunto per esprimere il proprio universo interiore. Caratterizzate dalla sovrapposizione di forme imperfette, oggetti diversi e materiali di recupero, le sue creazioni sono dei collage che trasmettono l’istintività delle emozioni e che fissano momenti e sensazioni con grande capacità di sintesi. I vari componenti dei gioielli sono in alcuni casi appoggiati su immagini sfuocate che ritraggono mani in bianco e nero: in questo modo l’autore esprime l’importanza che ha per lui la sensorialità per esplorare e conoscere la natura.
Nuovo divano Palo di Hem
Il nuovo divano Palo disegnato dal team interno di Hem è caratterizzato da linee arrotondate e accoglienti. Il particolare disegno della struttura che stacca il divano dal pavimento è caratterizzato da gambe tornite che si prolungano verso l’alto abbracciando gli elementi della seduta. Palo è un sistema che permette grande libertà di composizione: l’innovativo telaio con montanti amovibili permette di riconfigurare il divano agevolando l’aggiunta di ulteriori elementi. Il divano Palo con o senza braccioli può anche avere terminale a chiase-longue ed è proposto in tre diversi colori: blu, grigio chiaro e grigio scuro.