Le luci che Michael Anastassiades ha presentato a Euroluce nel Salone del Mobile 2015 avevano qualcosa di davvero speciale. Protagonista dello stand Mobile Chandeliers, una collezione di bellissime lampade da terra, da muro e da soffitto che nasce nel 2008 con il pezzo n.1 e che si arricchisce via via di nuove versioni per arrivare oggi al pezzo n.10. La serie Mobile Chandeliers è caratterizzata da un design minimale e sofisticato fatto di pochi elementi: esili strutture in metallo nero dal disegno molto grafico, sfere luminose che in alcuni casi dialogano con semisfere nere o si riflettono in specchietti di forma tonda e dettagli costruttivi minuti ed estremamente curati. Rispetto ai precedenti, i pezzi più recenti della collezione diventano più complessi e presentano linee curve invece che lineari. I Mobile Chandeliers di Michael Anastassiades sono sculture luminose caratterizzate da una estrema leggerezza estetica che in qualche modo ricorda la bellezza aerea e l’equilibrio impalpabile dei mobile di Calder.
Al Workplace3.0 / SaloneUfficio, la sezione del Salone del Mobile dedicata al mondo dell’ufficio, Arper ha presentato alcune interessanti novità progettate per rispondere alle nuove esigenze che riguardano l’allestimento di spazi lavorativi, spazi che si stanno evolvendo profondamente per diventare più fluidi, creativi, condivisi e versatili. Parentesit dello studio Lievore Altherr Molina è un bellissimo pannello modulare fonoassorbente che con le sue forme ovali, quadrate e circolari declinate in colori vivaci rende più confortevoli gli ambienti lavorativi open space decorandoli allo stesso tempo in modo contemporaneo e impattante. I pannelli Parentesit possono essere accessoriati con fonti luminose e casse acustiche. Inoltre Arper ha presentato Kinesit, la sua prima seduta “tecnica” per l’ufficio. Caratterizzata da linee leggere, lineari ed eleganti, Kinesit è dotata di meccanismi integrati per garantire le più elevate prestazioni ergonomiche ed è proposta con diverse tipologie di struttura, con rivestimenti in tessuto e in pelle e in un’ampia gamma di colori e finiture.
Pannelli fonoassorbenti Parentesit e seduta Kinesit
Seduta Kinesit
La terza novità di Arper è Cross dello Studio Fattorini+Rizzini+Partners, un tavolo in legno scultoreo e versatile che con le sue dimensioni generose è perfetto per creare postazioni di lavoro condivise e sale riunioni ma che si presta anche molto bene ad arredare gli ambienti domestici.
Tavolo Cross
“Sculpture in Motion 2.0: Helio Curve” è senz’altro una delle più belle installazioni esposte quest’anno al Fuorisalone di Milano. Realizzata dall’artista statunitense Reuben Margolin in collaborazione con lo Hyundai Design Center, Helio Curve è una grande installazione (23 X 8 metri) che esprime la filosofia Hyundai nel design attraverso una scultura cinetica che si ispira ai movimenti della natura. 400 blocchi di legno sono collegati con un sistema di cavi a due grandi dischi di metallo che, ruotando, modificano costantemente la configurazione della scultura creando un’onda fluttuante alta oltre 3 metri. Una “macchina” artistica che con il suo moto perpetuo trasmette bellezza, armonia, sensualità, precisione e intelligenza. I movimenti coreografici della scultura Helio Curve sono accompagnati da una colonna sonora creata ad hoc dal sound designer Do-Young Park, 14 tracce che contribuiscono ulteriormente a rendere magica l’atmosfera.
GUARDA IL VIDEO IN QUESTO ARTICOLO