La collezione di sospensioni Bon Ton disegnata da Cristina Celestino per Torremato è ispirata agli orecchini. Giocando con forme e materiali diversi, i vari elementi costruttivi delle lampade diventano particolari decorativi proprio come avviene nelle composizioni creative degli accessori femminili. Il dettaglio del ricciolo in rame a farfalla che chiude la composizione rimanda ancor più chiaramente agli orecchini. Le lampade Bon Ton sono realizzate in metallo e rovere. Le lampade Bon Ton rispecchiano bene l’approccio al design di Cristina Celestino che caratterizza i suoi progetti con un tocco di femminilità vagamente retrò. Nei suoi oggetti che reinterpretano la tradizione in modo moderno si scoprono dettagli inaspettati ed evocativi.
Il designer Nendo ha progettato gli interni di Beauty Library, un negozio a Tokyo che vende cosmetici. Negli spazi del punto vendita è stato inserito anche un caffé, una scelta che parte dalla considerazione che la bellezza non dipende solo dall’utilizzo di prodotti cosmetici di qualità ma deriva anche da una sana e corretta alimentazione. Inoltre l’esperienza di acquisto diventa più piacevole se mentre si provano e si scelgono i prodotti si può anche gustare un buon piatto e qualcosa da bere. In un’area separata è stato anche allestito uno spazio dove possono essere ospitati party e workshop. Nel negozio, per agevolare la scelta dei cosmetici, le clienti possono accedere a tutte le informazioni sui prodotti utilizzando un tablet o scaricare con i QR code i dati sul proprio smartphone per poter poi approfondire con più calma a casa ed effettuare l’ordine on line. Il negozio è stato chiamato Beauty Library in quanto l’impostazione delle scaffalature è simile a quella adottata nelle librerie e gli scaffali sono stati dotati di tavoli/scrivania simili a quelli delle sale lettura. Anche la grafica del marchio evoca il disegno geometrico delle mensole degli scaffali.
La singolare forma triangolare di questa casa progettata per la sua famiglia dall’architetto Leo Qvarsebo di Equador Stockholm e costruita interamente in legno si riflette sui volumi di ogni spazio interno. Il living con cucina a vista al piano terra illuminato da grandi finestre e porte vetrate scorrevoli e completamente rivestito in pannelli di compensato di pino svedese è caratterizzato da un arredamento molto semplice realizzato nella stessa essenza. Con una scenografica scala a più rampe dalla zona giorno si accede ai livelli superiori dedicati alle camere da letto, anch’esso arredati in modo molto semplice ed essenziale. Ogni camera gode di un bellissimo panorama sulla costa e sul mare da un lato e sulla foresta dall’altro. Il tetto appuntito formato dalle due falde che scendono in continuità fino a terra è interrotto da grandi abbaini e può essere scalato come se fosse una parete di free climbing.