Wooden Aquarelle è una collezione composta da tre arredi dalle forme estremamente semplici: un tavolino, un tavolo e un paravento. Ciò che rende però molto particolari gli arredi è l’effetto cromatico delle superfici creato con una tecnica messa a punto da Meike Harde, la giovane designer tedesca che firma la collezione. Nel progetto di Wooden Aquarelle, Meike ha sperimentato una tecnica che fu utilizzata dai pittori August Macke e Emil Nolte e che consiste nel versare in successione prima dell’acqua e poi dei pigmenti liquidi colorati. In questo modo il movimento della miscela colorata crea sulle superfici delle screziature sfumate in modo casuale. I diversi strati di verniciatura vengono poi fatti asciugare e fissati con della vernice trasparente. La designer tedesca Meike Harde ama sperimentare: prima della collezione Wooden Aquarelle aveva infatti realizzato una interessante serie di mobili realizzati con il tessuto tecnico.
Una immensa libreria veste dal pavimento al soffitto le pareti dello showroom parigino di Sonia Rykiel creando un effetto spettacolare e sorprendente che colpisce l’occhio già dall’esterno, attraverso le vetrine di Boulevard Saint-Germain. Le superfici a specchio moltiplicano la moltitudine dei libri e le coste che si susseguono sugli scaffali senza soluzione di continuità diventano un affascinate pattern rigato tridimensionale che si interrompe solo per far spazio a piccole nicchie illuminate dove sono esposti accessori e borse. Lo showroom si articola in vari spazi invitando i clienti a proseguire un percorso alla scoperta di abiti, gioielli e scarpe. Il percorso conduce infine ad un suggestivo salotto arredato in centro con un importante divano in pelle dall’andamento sinuoso. Questo ampio spazio è illuminato dalla luce naturale che irrompe da un grandissimo lucernario attraverso il quale si scorgono le eleganti facciate degli edifici della corte interna del palazzo. A rendere ancora più sofisticato e sorprendente l’ambiente arriva totalmente inaspettata l’energia del colore rosso lacca che inonda le pareti e il parapetto della scala che conduce alla galleria del piano superiore. A terra il tappeto blu che riveste interamente il pavimento crea un contrasto forte e impattante. Il bellissimo design che rinnova completamente il flagship store di Sonia Rykiel è stato curato dall’art director Thomas Lenthal e dall’artista André Saraiva.
Sofa Stone Vision
Ecco alcune delle ultime realizzazioni di Yuan Yuan, la designer cinese della quale abbiamo già parlato in un precedente post a proposito del bellissimo paravento Light Fan fatto con i ventagli. Tutti questi arredi sono accomunati da un design aggraziato e poetico che si rifà alla tradizione della Cina.
Stone Vision è un sofa dalle linee fluide ed ergonomiche che riprende le bellissime forme arrotondate dei sassi lavorati dalle onde del mare, oggetti naturali che da sempre fanno parte della cultura tradizionale cinese.
Sedia Phoenix Fans
Il design aggraziato della sedia Phoenix Fan è un mix di antico e moderno. Lo schienale formato da bacchette a raggiera ricorda gli eleganti ventagli cinesi.
Valentine Coffee Table
Il tavolino Valentine è formato da piani rotondi di diverso diametro sorretti ad altezze differenti su una semplice struttura. I ripiani sembrano galleggiare nell’aria come oggetti leggeri sulle increspature di uno specchio d’acqua.
Articolo Sponsorizzato
Japanese Folklore – Nodus
La collaborazione fra Jaime Hayon e Nodus inizia con “Afghan Folklore” e “Japanese Folklore”, due tappeti arazzo che interpretano in modo contemporaneo i motivi della tradizione afgana e giapponese. Con un delicato intreccio in colori tenui fatto di linee sottili, volti umani, animali e oggetti tipici, gli arazzi raccontano storie e personaggi tratti dalle ricche tradizioni popolari di questi due affascinanti Paesi. I tappeti sono realizzati con tecniche di tessiture miste.
Afghan Folklore – Nodus