Tag Archives: design

WOODEN AQUARELLE BY MEIKE HARDE

wooden aquarelle meike harde

Wooden Aquarelle è una collezione composta da tre arredi dalle forme estremamente semplici: un tavolino, un tavolo e un paravento. Ciò che rende però molto particolari gli arredi è l’effetto cromatico delle superfici creato con una tecnica messa a punto da Meike Harde, la giovane designer tedesca che firma la collezione. Nel progetto di Wooden Aquarelle, Meike ha sperimentato una tecnica che fu utilizzata dai pittori August Macke e Emil Nolte e che consiste nel versare in successione prima dell’acqua e poi dei pigmenti liquidi colorati. In questo modo il movimento della miscela colorata crea sulle superfici delle screziature sfumate in modo casuale. I diversi strati di verniciatura vengono poi fatti asciugare e fissati con della vernice trasparente. La designer tedesca Meike Harde ama sperimentare: prima della collezione Wooden Aquarelle aveva infatti realizzato una interessante serie di mobili realizzati con il tessuto tecnico.

wooden aquarelle

tavolini meike harde

tavolo meike harde

L’IMMENSA LIBRERIA DI SONIA RYKIEL

sonia rykiel showroom paris

Una immensa libreria veste dal pavimento al soffitto le pareti dello showroom parigino di Sonia Rykiel creando un effetto spettacolare e sorprendente che colpisce l’occhio già dall’esterno, attraverso le vetrine di Boulevard Saint-Germain. Le superfici a specchio moltiplicano la moltitudine dei libri e le coste che si susseguono sugli scaffali senza soluzione di continuità diventano un affascinate pattern rigato tridimensionale che si interrompe solo per far spazio a piccole nicchie illuminate dove sono esposti accessori e borse. Lo showroom si articola in vari spazi invitando i clienti a proseguire un percorso alla scoperta di abiti, gioielli e scarpe. Il percorso conduce infine ad un suggestivo salotto arredato in centro con un importante divano in pelle dall’andamento sinuoso. Questo ampio spazio è illuminato dalla luce naturale che irrompe da un grandissimo lucernario attraverso il quale si scorgono le eleganti facciate degli edifici della corte interna del palazzo. A rendere ancora più sofisticato e sorprendente l’ambiente arriva totalmente inaspettata l’energia del colore rosso lacca che inonda le pareti e il parapetto della scala che conduce alla galleria del piano superiore. A terra il tappeto blu che riveste interamente il pavimento crea un contrasto forte e impattante. Il bellissimo design che rinnova completamente il flagship store di Sonia Rykiel è stato curato dall’art director Thomas Lenthal e dall’artista André Saraiva.

sonia rykiel showroom paris

 

GLI ARREDI DI YUAN YUAN

stone vision sofa yuan yuan

Sofa Stone Vision

Ecco alcune delle ultime realizzazioni di Yuan Yuan, la designer cinese della quale abbiamo già parlato in un precedente post a proposito del bellissimo paravento Light Fan fatto con i ventagli. Tutti questi arredi sono accomunati da un design aggraziato e poetico che si rifà alla tradizione della Cina.
Stone Vision è un sofa dalle linee fluide ed ergonomiche che riprende le bellissime forme arrotondate dei sassi lavorati dalle onde del mare, oggetti naturali che da sempre fanno parte della cultura tradizionale cinese.

Sedia Phoenix Fans yuan yuan

Sedia Phoenix Fans

Il design aggraziato della sedia Phoenix Fan è un mix di antico e moderno. Lo schienale formato da bacchette a raggiera ricorda gli eleganti ventagli cinesi.

tavolino Valentine yuan yuan

Valentine Coffee Table

Il tavolino Valentine è formato da piani rotondi di diverso diametro sorretti ad altezze differenti su una semplice struttura. I ripiani sembrano galleggiare nell’aria come oggetti leggeri sulle increspature di uno specchio d’acqua.

DIVENTARE INTERIOR DESIGNER? DOVE LAUREARSI

IED corso interior design
Oggi l’interior designer è una professione “ad alto tasso di attrazione” ma non sempre chi aspira a diventarlo è consapevole delle tante competenze necessarie per realizzare un buon progetto di interni. Non solo perchè questa attività è ormai a tutti gli effetti una specializzazione diversa rispetto a quella dell’architetto o dell’arredatore di una volta, ma perchè l’interior design trova oggi applicazione in tanti ambiti molto diversi fra di loro, ognuno con le proprie specificità. Chi desidera quindi intraprendere questa professione non potrà pensare che basti avere gusto ed essere creativi o illudersi di poter improvvisare, ma dovrà prepararsi molto seriamente intraprendendo un serio corso di studi che tocchi i molti aspetti teorici e pratici che occorrerà gestire nel corso dei progetti e della loro realizzazione: dalla capacità di organizzare lo spazio e i percorsi alle conoscenze delle tecniche costruttive e dei materiali, dall’utilizzo dei programmi 2D e 3D alla conoscenza dell’ergonomia fino ad arrivare a competenze che incrociano i temi della creazione dell’immagine e della comunicazione. In più ci vuole molta passione per tutto ciò che è arte, moda e design, tanta curiosità per quanto riguarda i trend del settore e la sensibilità per saper cogliere i gusti e le esigenze del committente. Accanto ai corsi di design, moda, visual communication, management e comunicazione, IED propone agli aspiranti interior designer un ricco e interessante corso triennale post-diploma che inizierà a metà ottobre 2015 presso le sue sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Venezia e Cagliari.
Durante il corso saranno affrontati tutti quegli aspetti fondamentali della progettazione che fanno sì che lo spazio soddisfi le esigenze funzionali ed estetiche di chi lo abita: dal dimensionamento degli spazi ai percorsi, all’arredamento, al corretto utilizzo della luce e dei colori. Il tutto declinato nei diversi ambiti di destinazione. Accanto alla progettazione degli ambienti abitativi privati (appartamenti e ville), verranno approfonditi i temi inerenti agli spazi pubblici: dagli uffici, show-room, bar, ristoranti e hotel ai luoghi destinati al servizio pubblico e sociale come gli spazi espositivi, i musei, le stazioni, i porti e gli aeroporti fino ad arrivare alle scuole e agli ospedali. Inoltre si imparerà a progettare spazi outdoor come le piazze, le aree pubbliche e gli spazi giochi.
Attraverso la costante evoluzione del sistema formativo, IED prepara professionisti completi, con una cultura di alto profilo e con un bagaglio di solide competenze sia teoriche che pratiche, queste ultime sviluppate nel corso di laboratori e collaborazioni con le aziende. Inoltre, al termine del corso, IED supporta i suoi studenti nella ricerca di opportunità di lavoro attraverso l’attività di job placement.
IED vi aspetta all’Open Day del 16 Settembre per info e registrazionihttp://www.ied.it/blog/open­day­ied­16­settembre­2015/22283 #iedopenday

Articolo Sponsorizzato

IED progetto H35

TAPPETI ARAZZO DI JAIME HAYON

tappeto arazzo nodus

Japanese Folklore – Nodus

La collaborazione fra Jaime Hayon e Nodus inizia con “Afghan Folklore” e “Japanese Folklore”, due tappeti arazzo che interpretano in modo contemporaneo i motivi della tradizione afgana e giapponese. Con un delicato intreccio in colori tenui fatto di linee sottili, volti umani, animali e oggetti tipici, gli arazzi raccontano storie e personaggi tratti dalle ricche tradizioni popolari di questi due affascinanti Paesi. I tappeti sono realizzati con tecniche di tessiture miste.

tappeto arazzo nodus

Afghan Folklore – Nodus