La collezione di lampade Meshmatics di Rick Tegelaar è costruita utilizzando un materiale industriale fra i più “poveri”, la rete metallica che si usa per costruire le gabbie dei polli. Questo materiale molto semplice e sottovalutato viene valorizzato attraverso un nuovo metodo costruttivo messo a punto dal designer olandese che con l’impiego di una macchina e di un set di strumenti particolari permette di modellare con precisione delle forme. I volumi così ottenuti sono poi rivestiti di carta di bamboo che, una volta asciugata, aderisce alla rete consolidando la forma e rendendola robusta. Le lampade hanno una immagine scultorea molto leggera e la luce della fonte a LED attraversando la rete si irradia creando un effetto scenografico sulle pareti.
Rondò
Kreoo è una azienda italiana che applica le tecnologie più avanzate alla lavorazione dei marmi per realizzare rivestimenti, arredamento per interni ed esterni e lavabi di design per il bagno. Qui vi mostriamo due bellissimi rivestimenti che Kreoo propone in differenti qualità di marmi pregiati: Rondò che gioca su effetti geometrici circolari a bassorilievo tono su tono o con fondo e decoro a contrasto e Waterlilly con ceselli che riprendono delicati motivi floreali. I decori di questi rivestimenti emergono dal marmo e si sovrappongono alle venature con un effetto sofisticato e morbido che rivisita in modo contemporaneo la bellezza dei particolari d’epoca delle architetture classiche e orientali.
Waterlilly
Rondò
New Old Divider: perché il paravento di Kimu Lab si chiama così? Perché questo studio di design di Taiwan ama giocare con i contrasti: la cultura dell’oriente si incontra con l’occidente, la carta dei ventagli contrasta con il metallo del telaio, la decorazione si sposa con il minimalismo, le linee dritte si accostano alla forma perfetta del cerchio. New Old Divider è un arredo trasformista: quando i ventagli sono ripiegati all’interno del telaio si crea un effetto stilizzato e grafico che si limita solo a suggerire una divisione dello spazio, quando i ventagli sono aperti il paravento traccia un confine più netto e decora l’ambiente.
Alcuni dei progetti dei designer di Kimu Lab sono in mostra e in vendita dal 6 ottobre al Design Supermarket di Milano nell’ambito della terza edizione della rassegna che la Rinascente dedica ai giovani talenti emergenti del Salone Satellite.
Ricreare l’atmosfera delle vacanze in un appartamento di città: questo è in sintesi il concetto alla base del progetto di interni realizzato in un appartamento di Barcellona dall’interior designer Susanna Cots. Per ottenere questo piacevolissimo effetto, la zona giorno è stata creata al piano superiore mansardato che dà sulla grande terrazza. L’ambiente interno e lo spazio esterno sono stati integrati fra di loro grazie alla costruzione di due strutture a cubo simmetriche che incorniciano le aperture sulla terrazza. Gli ampi davanzali delle due grandi finestre vetrate sono stati sfruttati per creare delle bellissime panche che, completate da cuscini, sono diventate rilassanti chaise longue che arredano sia l’interno che la terrazza. Una delle due panche interne fa da seduta per il tavolo posizionato fra la cucina e il salotto. Il camino centrale ricavato nel salotto dà calore a tutto l’ambiente caratterizzato dalla dominante del bianco e dai toni biondi del legno naturale della pavimentazione. La zona notte con due suite si trova al piano inferiore.
Plus progettato da David Dolcini e Vittorio Venezia per ITF è un sistema modulare composto da celle di forma geometrica con cui si possono creare tante configurazioni, dalla piccola mensola alla grande libreria. I moduli realizzati da una lastra di acciaio piegata sono perfettamente sovrapponibili e sono studiati per garantire massima stabilità alla struttura, anche quando le dimensioni sono importanti. Il risultato è una sequenza molto scenografica di spazi infiniti declinabili in una gamma di 8 colori standard o, a richiesta, nei colori RAL.