Nella libreria Pollen disegnata da Lakic Sacha per Roche Bobois, i libri sono custoditi dietro una griglia di acciaio a grandi fori esagonali che ricorda le cellette degli alveari. Il design è originale, leggero e molto contemporaneo. La libreria Pollen è proposta in tantissimi colori: i pannelli della struttura realizzati di agglomerato in malamina possono essere impiallacciati in 7 colori o laccati in 37 colori e anche la griglia di acciaio può essere laccata in 37 colori oppure cromata nera.
Al di là del loro utilizzo tecnico nel campo della sartoria, i manichini sono oggetti di grande fascino. Forse perché rievocano il sapore retrò delle vecchie botteghe sartoriali e, avvicinandosi in qualche modo alla scultura, con le loro linee perfette sono la rappresentazione della bellezza delle forme umane. Per questo spesso escono dal loro contesto naturale per trasformarsi in sofisticati oggetti per decorare l’ambiente. I bellissimi manichini vestiti di grafiche optical che vedete in queste foto sono opera di Emmanuel Bossuet. I disegni geometrici enfatizzano la fluidità delle linee dei manichini facendoli diventare delle sculture contemporanee. Emmanuel Bossuet è un artista, art director, graphic designer che lavora nel campo della moda, della decorazione e dell’interior design. Nel corso della sua carriera ha collaborato con marchi prestigiosi della moda e del design come DeBeers, Cartier, Knoll e Lalique e ha firmato delle bellissime collezioni di tappeti, carte da parati, specchi e molto altro.
Per costruire i suoi gioielli, la designer tedesca Ines Schwotzer utilizza fili sottili di acciaio inossidabile e li lavora con particolari tecniche prese a prestito dal settore tessile. Grazie a queste tecniche l’acciaio, da materiale freddo e pesante, si trasforma in una materia impalpabile che assomiglia a un delicato merletto. Nella collezione della designer, i collier sono i pezzi nei quali la particolarità della lavorazione e del materiale emergono con maggiore evidenza. In questi pezzi che diventano soffici architetture per decorare il corpo si apprezza bene la capacità dell’artista di plasmare forme diverse partendo sempre dal filo sottile di acciaio. Ines Schwotzer ha collaborato con prestigiosi marchi della moda fra i quali Chanel.
Al di là della loro specifica funzione, gli specchi sono un elemento molto interessate per decorare gli ambienti. Ma non solo: giocando con le riflessioni si possono creare sulla parete effetti di “sfondamento” che, oltre ad ingrandire lo spazio, danno un risultato molto scenografico. Per ottenere risultati di sicuro impatto, giocate con coraggio sulla moltiplicazione oppure su forme e dimensioni inconsuete. Se uno specchio da solo si limita spesso ad essere solamente un complemento di arredo funzionale, usarne tanti tutti insieme può fare davvero la differenza! Divertitevi a miscelarne tanti, tutti uguali oppure create una composizione generosa di forme e dimensioni diverse oppure ancora abbinate tanti specchi con cornici molto diverse fra loro. Se invece preferite limitarvi ad un unico specchio, esagerate con le misure: l’effetto macro sarà sicuramente intrigante. Per ispirarvi, ecco qui alcune foto.