Tag Archives: design

LIBRERIA POLLEN

libreria pollen

Nella libreria Pollen disegnata da Lakic Sacha per Roche Bobois, i libri sono custoditi dietro una griglia di acciaio a grandi fori esagonali che ricorda le cellette degli alveari. Il design è originale, leggero e molto contemporaneo. La libreria Pollen è proposta in tantissimi colori: i pannelli della struttura realizzati di agglomerato in malamina possono essere impiallacciati in 7 colori o laccati in 37 colori e anche la griglia di acciaio può essere laccata in 37 colori oppure cromata nera.

libreria pollen

pollen by roche bobois

pollen by roche bobois

pollen by roche bobois

OLIO COLLECTION

olio collection tableware

Olio è una collezione di 40 oggetti per la tavola disegnata dal duo di designer Edward Barber e Jay Osgerby per Royal Doulton, azienda inglese che celebra quest’anno il suo 200mo anniversario. La collezione, che include posate, piatti, vassoi, teiere, ciotole e molto altro, abbina materiali diversi: il grès porcellanato, il legno rovere naturale e l’acciaio inox. A differenza dei tipici servizi dove tutti i pezzi sono strettamente coordinati, la particolarità della collezione è l’inaspettata diversità dei pezzi: ogni elemento ha un suo carattere distinto per forma, colore e materiale. Il risultato è una collezione molto informale che sembra fatta di oggetti di uso quotidiano messi insieme nel tempo in modo casuale e che conserva un fresco sapore artigianale. Nello stesso tempo però, grazie alla riuscita combinazione dei materiali e all’attenta scelta dei colori, l’apparente disordine diventa raffinata armonia. Olio Collection è stata pensata per sposarsi bene anche insieme ai pezzi che già preesistevano nell’armadio della cucina.

Barber Osgerby tableware

Barber Osgerby tableware

olio collection

royal doulton tableware

MANICHINI OPTICAL

EEM Stockman

Al di là del loro utilizzo tecnico nel campo della sartoria, i manichini sono oggetti di grande fascino. Forse perché rievocano il sapore retrò delle vecchie botteghe sartoriali e, avvicinandosi in qualche modo alla scultura, con le loro linee perfette sono la rappresentazione della bellezza delle forme umane. Per questo spesso escono dal loro contesto naturale per trasformarsi in sofisticati oggetti per decorare l’ambiente. I bellissimi manichini vestiti di grafiche optical che vedete in queste foto sono opera di Emmanuel Bossuet. I disegni geometrici enfatizzano la fluidità delle linee dei manichini facendoli diventare delle sculture contemporanee. Emmanuel Bossuet è un artista, art director, graphic designer che lavora nel campo della moda, della decorazione e dell’interior design. Nel corso della sua carriera ha collaborato con marchi prestigiosi della moda e del design come DeBeers, Cartier, Knoll e Lalique e ha firmato delle bellissime collezioni di tappeti, carte da parati, specchi e molto altro.

EEM Stockman

manichini emmanuel bossuet

manichini emmanuel bossuet

I GIOIELLI DI INES SCHWOTZER: MERLETTI DI ACCIAIO

Ines Schwotzer jewel

Per costruire i suoi gioielli, la designer tedesca Ines Schwotzer utilizza fili sottili di acciaio inossidabile e li lavora con particolari tecniche prese a prestito dal settore tessile. Grazie a queste tecniche l’acciaio, da materiale freddo e pesante, si trasforma in una materia impalpabile che assomiglia a un delicato merletto. Nella collezione della designer, i collier sono i pezzi nei quali la particolarità della lavorazione e del materiale emergono con maggiore evidenza. In questi pezzi che diventano soffici architetture per decorare il corpo si apprezza bene la capacità dell’artista di plasmare forme diverse partendo sempre dal filo sottile di acciaio. Ines Schwotzer ha collaborato con prestigiosi marchi della moda fra i quali Chanel.

Ines Schwotzer jewel

gioiello Ines Schwotzer

gioiello Ines Schwotzer

Ines Schwotzer jewellery

Ines Schwotzer jewellery

 

GIOCO DI SPECCHI

hotel the norman tel aviv

Al di là della loro specifica funzione, gli specchi sono un elemento molto interessate per decorare gli ambienti. Ma non solo: giocando con le riflessioni si possono creare sulla parete effetti di “sfondamento” che, oltre ad ingrandire lo spazio, danno un risultato molto scenografico. Per ottenere risultati di sicuro impatto, giocate con coraggio sulla moltiplicazione oppure su forme e dimensioni inconsuete. Se uno specchio da solo si limita spesso ad essere solamente un complemento di arredo funzionale, usarne tanti tutti insieme può fare davvero la differenza! Divertitevi a miscelarne tanti, tutti uguali oppure create una composizione generosa di forme e dimensioni diverse oppure ancora abbinate tanti specchi con cornici molto diverse fra loro. Se invece preferite limitarvi ad un unico specchio, esagerate con le misure: l’effetto macro sarà sicuramente intrigante. Per ispirarvi, ecco qui alcune foto.

specchio grande rotondo

composizione di specchi

specchi rotondi

specchio rotondo

specchi con cornice