Paysages Desértiques è un set di 5 piatti creato dalla giovane designer Josefina Munoz in collaborazione con Peter Fink. Il metodo di lavorazione artigianale utilizzato per realizzare i piatti fa sì che nella superficie di ceramica smaltata si crei un reticolo di crepature. Le crepe diventano un motivo decorativo che ricorda un arido paesaggio desertico. Con lo stesso metodo di lavorazione Josefina Munoz ha creato la serie di vasi Atacama.
Josefina Munoz è nata a Buonos Aires, ha studiato Product design a Barcellona e poi ha lavorato in uno studio di design a Parigi. In seguito ha conseguito il Master “Design for Luxury and Craftsmanship” all’istituto d’arte svizzero Ecal. Paysages Desértiques è un progetto nato durante questo corso di studi. Attualmente abita a Ginevra dove ha aperto il suo studio di product design.
Diamante
Nel 2016, alla già ampia collezione di rivestimenti in pietra Le Pietre Incise di Lithos Design si aggiungeranno tre nuovi modelli caratterizzati dai decori creati da Raffaello Galiotto. Questi bellissimi motivi geometrici trasformano la durezza della pietra in una materia morbida e vellutata. La luce battendo sulle incisioni crea giochi di ombre che danno al rivestimento una grande profondità. I tre nuovi modelli si chiamano Diamante, Palma e Tropico e sono proposti da Lithos Design nel formato 60X60 in una gamma di materiali/colori molto ampia.
Palma
Tropico
Questa cappella metodista in pietra immersa nella campagna inglese è stata trasformata da Evolution design in una deliziosa casa vacanze da affittare ai turisti. A causa della posizione molto esposta alla piaggia e al vento la cappella, ormai inutilizzata da molti anni, era in pessime condizioni. Per riportare alla luce il suo stile storico originale, è stata necessaria una pesante ristrutturazione che ha previsto il risanamento del tetto e della struttura dell’edificio. In seguito, sulla base delle nuove esigenze abitative, sono stati ridisegnati gli interni cercando però di conservare un po’ dell’atmosfera suggestiva di quello che fu uno spazio di culto. La notevole altezza ha permesso la costruzione di un piano superiore con due camere da letto e un bagno. Aggiungendo la terza camera da letto al piano inferiore, il cottage può ora accogliere comodamente fino a sette persone.
Al piano terra la zona giorno gode di molta luce naturale grazie ai lucernai sul tetto e alle belle finestre ad arco gotico che sono state ripristinate. La spaziosa cucina dotata di stufa a legna conserva l’aspetto rustico e accogliente tipico delle fattorie inglesi: lo spazio, arredato in modo semplice e funzionale, è caratterizzato dalla parete di piastrelle decorate con motivi geometrici bianchi e neri. In continuità con la cucina si apre un ampio salotto arricchito da alcuni pezzi in stile industrial. La scala che conduce alla zona notte prosegue in una balconata con vista sul salotto. Le luminose camere da letto con scaffalature integrate nelle pareti sono semplici e funzionali.
Se volete affittare questa particolarissima location per una vacanza, la trovate su airbnb.
Il design del sofà Borghese di Noé Duchaufour Lawrance per La Chance riproduce il paesaggio dei pini di Villa Borghese. Le sagome arrotondate e irregolari dei cuscini dello schienale e della seduta rappresentano la chioma degli alberi e la struttura metallica riprende le linee dei rami. Per completare il paesaggio domestico, al sofà possono essere accostati dei tavolini anch’essi con supporti ramificati.
La Chance è un editore francese che attraverso la collaborazione con giovani designer interpreta in modo contemporaneo lo stile decorativo della tradizione francese nell’arredamento. La personalità dei prodotti di La Chance si discosta dallo stile freddo e concettuale che spesso contraddistingue il minimalismo contemporaneo.
Il design minimalista della lampada Tape Light racconta la “storia” di una sfera di luce che, volando leggera, si incolla ad un nastro adesivo che pende dal soffitto. Un’immagine delicata e poetica che evoca con grande sintesi la libertà di movimento in uno spazio privo di gravità. I designer Takanori Ikegaya, Kazuki Sakurai e Kosuke Ota dello studio 3x-design raccontano che l’idea è venuta vedendo un nastro a penzoloni: questa è la dimostrazione che quando si osserva il mondo con occhio creativo l’ispirazione può nascere veramente da qualsiasi cosa!
Tape Light è una lampada super essenziale caratterizzata da dettagli molto curati: è da notare che il supporto termina con il taglio a zig zag tipico del nastro adesivo. La sfera luminosa di Tape Light può essere rimossa dal supporto grazie alla batteria in essa contenuta.