Tag Archives: design

DE PADOVA CAMBIA CASA

nuovo showroom De Padova

Lo showroom milanese di De Padova con le sue grandi vetrine sull’angolo tra Corso Venezia e via San Damiano era ormai diventato dopo 50 anni un elemento caratteristico del paesaggio della città. In seguito all’integrazione del marchio con Boffi, lo storico showroom cambia indirizzo e si trasferisce non molto distante ma in un contesto completamente nuovo: un grande loft industriale di 1100 mq su due livelli in via Santa Cecilia riprogettato da Piero Lissoni. Qui, niente più grandi vetrine sulla strada ma un ingresso più discreto da un passo carraio per auto reso ora esclusivamente pedonale che dà accesso ad un piccolo cortile interno su cui si affaccia con una grande parete vetrata il nuovo showroom.
Un cambio radicale che non riguarda però solo il contenitore ma anche il contenuto che, da tradizionale showroom di arredamento, diventa un “laboratorio di idee”, un luogo cioè dove i progetti verranno sviluppati nella loro globalità andando ben oltre al solo arredo.
Grazie alle sinergie con Boffi, nel nuovo showroom i prodotti De Padova sono contestualizzati in ambientazioni meno asettiche e più vicine ad una vera casa, con bagno, cucina, armadiature ma anche pezzi unici e oggetti d’arte.
Lo showroom apre così la strada ad un nuovo concept espositivo che verrà replicato già nei prossimi mesi in altre città italiane e straniere declinandosi in modo sempre diverso per assecondare la specificità dei luoghi e dei contesti.

nuovo showroom De Padova

showroom De Padova

interno store

bagno boffi

interno store

PLANET LAMP

Planet lamp by Please Wait to be seated

Planet Lamp di Mette Schelde per Please Wait to be Seated è una lampada con un design modificabile. I dischi colorati, ancorati alla struttura con dei magneti, possono essere facilmente riposizionati facendo assumere alla lampada configurazioni diverse. Muovendo i dischi anche le ombre proiettate sulla parete cambiano trasformando l’effetto luminoso. Il design moderno di Planet Lamp che assomiglia ad un quadro astratto è valorizzato dal sofisticato accostamento dei materiali: i dischi sono realizzati in ottone, alluminio acidato e acciaio verniciato a polvere in bellissimi colori. La fonte luminosa è alogena.

Planet lamp by Please Wait to be seated

lampada da parete Please Wait to be seated

Please Wait to be seated

ASPETTANDO NATALE

Christmas Candle normann copenhagen

The Christmas Countdown è una novità proposta da Normann Copenhagen per contare i giorni che mancano all’arrivo del Natale. Si tratta di una candela bianca che la designer danese Anne Lehmann ha decorato con una grafica fatta di numeri neri: la candela si consumerà lentamente funzionando come un calendario dell’avvento e, quando il livello della cera sarà arrivato al numero 24 evidenziato in grande, ecco che sarà arrivata la vigilia di Natale.
Nelle foto la candela The Christmas Countdown è accompagnata da un portacandele nero che fa parte della collezione Heima disegnata da Francis Cayouette, una serie di portacandele e candelabri ispirati alla tradizione nordica dei candelabri in ghisa che ha vinto il prestigioso premio di design IF Product Design Award 2010.

Christmas Countdown normann copenhagen

Christmas Candle normann copenhagen

heima candleholders normann copenhagen

I GIOIELLI LAMINAR DI MELANIE SHELOR

gioielli Melanie Shelor

La collezione di gioielli Laminar disegnata dalla designer di Phoenix Melanie Shelor ha un carattere molto minimalista. I pezzi realizzati a mano in argento che mostriamo nelle foto hanno un disegno semplice e molto contemporaneo che riprende segni grafici geometrici in bianco e nero riprodotti con fili metallici sottili o lamine di spessore molto ridotto.

laminar jewels by melanie shelor

laminar by melanie shelor

gioielli laminar di melanie shelor

FERDINAND KRAMER COLLECTION

Forty Forty Ferdiand Kramer collection by e15

e15 riedita Ferdinand Kramer® Collection, una bellissima selezione fra gli arredi creati da Ferdinand Kramer nell’ampio arco di tempo che va dal 1925 al 1959. La collezione include dodici fra i pezzi più noti dell’architetto-designer modernista tedesco come ad esempio il Theban Daybed, i coffee table geometrici Calvert e Charlotte, il tavolo Alden e la sedia Karnak. Una collezione molto varia per tipologie di arredi, forme e colori caratterizzata da un design essenziale e funzionale ma mai banale e un impiego sapiente di materiali molto diversi fra di loro. Dodici pezzi che sono diventati icone del design e che, nonostante la loro età, stanno benissimo anche nelle case più contemporanee di oggi.

theban daybed ferdinand kramer collection

calvert e charlotte coffe table

ferdinand kramer collection by e15