Illuminare con la luce giusta i vari momenti della giornata: le lampade Thanks for the Sun create dal designer Arnout Meijer sono state progettate per questo preciso obiettivo. La luce cambia l’atmosfera dell’ambiente e contribuisce notevolmente al nostro benessere: ad esempio, una luce più intensa e più bianca è utile per lavorare e concentrarsi mentre una luce più calda e attenuata favorisce il relax prima di andare a dormire. La qualità della luce, la sua intensità e colore acquisiscono quindi un ruolo prioritario nel progetto di Arnout Meijer mentre la forma dell’oggetto passa in secondo piano.
Le lampade Thanks for the Sun sono realizzate in materiale acrilico trasparente e incorporano al loro interno una striscia LED che permette di dosare l’intensità della luce e di cambiarne il colore. La superficie della lampada fatta di sottili filamenti ondulati filtra la luce rendendola morbida, suggestiva e simile a quella della classica lampadina. La parte centrale rettilinea invece emana una luce più fredda e intensa simile a quella emanata da un tubo al neon.
La serie di bottiglie Bubbles&bottles di Pols Potten è un elemento di decorazione semplice ma di certo non banale. La forma e le dimensioni delle classiche bottiglie sono riviste con un design più moderno e stilizzato e al tradizionale verde bottiglia sono accostati altri colori più inconsueti come il rosso, il giallo, il porpora e il blu. La nota di originalità è senz’altro il tappo in colore a contrasto, una grande bolla in vetro che dà alle bottiglie una personalità molto espressiva. Tutti gli oggetti di Pols Potten, azienda fondata ad Amsterdam nel 1986, si ispirano alla tradizione olandese rivisitandola in modo innovativo. Se capitate ad Amsterdam, visitate il flagship store Pols Potten, un ex magazzino pieno di ispirazioni dove troverete, oltre a oggetti di decorazione e per la tavola, anche divani, biancheria, tappeti, gioielli, libri di cucina e una galleria che espone una selezione di oggetti sempre nuovi di tanti artisti e designer.
Le lampade Formakami di Jaime Hayon per &Tradition si ispirano alle antiche lanterne tanto popolari in Asia. Tradizionalmente queste lanterne fatte a mano con carta di riso erano colorate e avevano forme più semplici che evocavano significati simbolici legati alla luce che, scacciando l’oscurità, portava speranza. Nonostante Jaime Hayon le ripensi con gusto contemporaneo, in bianco e con forme più complesse, le lampade Formakami conservano intatto il fascino poetico e leggero delle antiche luci orientali. La serie di lampade Formakami è prodotta a mano in carta di riso color avorio con dettagli in rovere tinto e comprende tre forme diverse declinate in differenti dimensioni. Bellissime sia da sole che in gruppo, le sospensioni di Jaime Hayon rappresentano un felice incontro fra cultura orientale e occidentale e illuminano l’ambiente con una luce morbida.
Helsinki loudspeaker è un prodotto a cavallo fra moda e tecnologia: a prima vista infatti questo diffusore portatile bluetooth è molto simile ad una elegante borsetta. Entrato recentemente nella gamma di altoparlanti wireless di Vifa, il piccolo ma potente Helsinki unisce ottime capacità sonore ad una estetica essenziale tipicamente nordica. L’ispirazione fashion si nota nella forma, nei colori sofisticati, nel tessuto di rivestimento ma soprattutto nel raffinato dettaglio del cinturino in pelle. E, come ogni prodotto fashion, anche Helsinki loudspeaker è proposto in diversi colori: Willow Green, Misty Blue, Dusty Rose e Sandstone Grey.
Con Helsinki loudspeaker è possibile ascoltare la musica ovunque si vada: il rivestimento è realizzato in tessuto Kvadrat idrorepellente adatto anche per un utilizzo in esterni.
MATERIALS WALLPAPER
Dopo il grande successo di Scrapwood wallpaper, arriva a gennaio la nuova collezione di carta da parati Materials wallpaper, anch’essa nata dalla collaborazione di Piet Hein Eek con NLXL.
I dieci soggetti di Materials riproducono con uno scenografico effetto trompe d’oeil l’immagine di altrettanti materiali che vanno dal marmo, al legno e ai mattoni declinati in numerose varianti cromatiche.
Negli ultimi anni molte aziende hanno proposto differenti tipologie di prodotti che imitano sulla superficie l’effetto estetico di altri materiali ma, nel caso delle carte da parati Materials, il risultato è particolarmente riuscito per eleganza e verosimiglianza. Per ottenere un effetto così suggestivo e realistico, sono state accuratamente selezionate delle campiture murarie effettivamente esistenti come ad esempio, nel caso del soggetto marmoreo, una porzione di un antico edificio di Amsterdam. Il rivestimento è stato poi acquisito ad alta risoluzione con lo scanner e, per rendere la resa finale ancora più verosimile, i fogli di carta da parati sono abbinati in modo da ricreare l’effetto speculare delle venature che deriva dall’affiancamento delle lastre tagliate dallo stesso blocco marmoreo. Anche per il soggetto a mattoni è stata scelta una specifica parete, resa particolarmente interessante dall’usura creatasi nel tempo.
Con le carte da parati Materials i materiali “antichi” acquisiscono un effetto estremamente moderno in grado di connotare in modo inconsueto ambienti caratterizzati da stili diversi.