Vegetable Collection, come suggerisce il nome, è una serie di arredi tutta ispirata alla natura. Il comune denominatore di tutti gli elementi che compongono la collezione è la presenza di gambe che riprendono le linee ramificate dei fusti degli alberi. La forza dei fusti ritorti che sorreggono le chiome degli alberi negli arredi si trasforma in forza espressiva diventando il segno di forte riconoscibilità della collezione. Una collezione che comprende madie e tavoli prodotti in rovere e declinati in dimensioni e forme diverse: la madia verticale Mattush e la madia orizzontale Petra, il tavolo rettangolare Veritas e quello rotondo Rover e infine il tavolino piccolo Ghianda.
Vegetable Collection nasce dall’incontro del designer Vito Nesta con Luca Pennini e Nicola Caracciolo, esperti nella lavorazione del legno per la produzione di arredi su misura. I tre insieme hanno recentemente dato vita al nuovo marchio Cadriano di cui la Vegetable Collection rappresenta appunto la prima realizzazione. Il design della collezione che esplora il tema della forma degli alberi rende omaggio alla forza primordiale della natura e diventa la dichiarazione di intenti del nuovo marchio Cadriano che si fonda sulla passione per un materiale vivo e naturale come il legno e sulla capacità artigianale tutta italiana di lavorarlo.
Il divano Zeus disegnato da Antonio Citterio per Flexform ha un disegno fatto di linee asciutte e di spigoli vivi che, pur essendo contemporaneo, ha qualcosa che cita il passato. Questo richiamo alla classicità diventa più evidente nella versione con schienale obliquo e sponde asimmetriche dove il disegno ricorda la struttura delle classiche dormeuse. Il carattere sofisticato ed elegante del sofà è enfatizzato dal rivestimento in velluto e dalla presenza di morbidi cuscini in piuma che aumentano il confort della seduta. La scocca sospesa sui due supporti lineari in alluminio rende più leggera l’immagine del divano.
Il paravento in tessuto plissettato Minima Moralia è stato creato da Christophe de la Fontaine per Dante. Gli elementi di forma geometrica che costituiscono la sequenza modulare del paravento sono costruiti con tessuto plissettato nelle varianti di colore bordeaux, giallo e nero montato su aste metalliche verniciate in tinta.
L’ estetica molto sofisticata ricorda i ventagli orientali reinterpretati con un gusto che richiama l’alta moda.
Il brand austriaco Dante è stato fondato nel 2012 dall’artista Aylin Langreuter e dall’industrial designer Christophe de la Fontaine. La particolarità delle produzioni di Dante riflette una ricerca che va oltre la funzionalità per creare oggetti caratterizzati da una personalità forte in grado di suscitare emozioni.
I gioielli di Klara Sipkova hanno tutti un design molto contemporaneo. In ogni collezione però la modernità viene espressa in modo diverso: molti pezzi sono essenziali e geometrici, altri hanno forme organiche, altri ancora linee più articolate e romantiche. Questa capacità creativa di spaziare in linguaggi molto diversi deriva anche dall’abilità della designer di padroneggiare metodi di realizzazione diversi, dalla produzione hi-tech alle tecniche più artigianali e dall’utilizzo, accanto all’acciaio e al titanio, di altre tipologie di materiale.
Per Klara Sipkova ogni gioiello è una storia a sé che deve essere interpretata della persona che sceglie il gioiello. Infatti la designer ha disegnato molti pezzi su misura per le sue clienti.
Klara Sipkova ha studiato alla Academy of Art, Architecture and Design di Praga e il suo studio si trova nel centro della città. Le sue collezioni hanno vinto numerosi premi e sono esposte nelle gallerie internazionali.