Un’idea di decorazione muraria diversa dal solito quadro? Eccola qui: Outline Wall di Ferm Living è una famiglia di “griglie” decorative che con i loro motivi geometrici si ispirano allo stile Bauhaus. Le griglie, di forma rettangolare oppure ovale, sono realizzate con taglio al laser in legno oppure in MDF verniciato in blu sul fronte e in nero sul retro. L’effetto grafico 3D sulla parete è senz’altro originale e ricercato.
Ferm Living propone la stessa grafica asciutta e un po’ retrò anche su altri oggetti come reggilibri, canovacci per la cucina e griglie per appoggiare le pentole.
Ferm Living è un marchio danese che produce collezioni di arredi e oggetti per la casa dal design semplice e contemporaneo in linea con la tradizione scandinava. Nel 2005 Trine Andersen fonda uno studio di graphic design e, dopo aver lanciato nel 2006 la sua prima collezione di carte da parati, amplia la produzione nel settore dell’arredamento e degli oggetti per la casa. La passione per lo stile scandinavo e per la grafica sono ancora oggi l’ingrediente fondamentale del DNA della marca.
Il ristorante La Bien Aparecida di Madrid è uno dei progetti di interni più recenti dello studio Tarruella Trenchs di Barcellona. Il ristorante prende il nome da “La Virgen de la Bien Aparecida”, il santo patrono di Cantabria. Nell’interior design questo tema religioso viene evocato con delicatezza in alcuni elementi architettonici e di arredo: le strutture in legno che ricordano le volte a crociera tipiche dei luoghi di culto, gli originali rosoni dorati fatti di posate che decorano i muri, le lampade circolari che come delle aureole luminose sovrastano le lunghe panche e i tavoli dal disegno molto semplice e austero. Nonostante queste citazioni, la gastronomia e il cibo di qualità restano i protagonisti, in uno spazio che nell’interior design reinterpreta con moderna essenzialità l’atmosfera semplice ed informale delle tipiche taverne. Scaldato dalla forte presenza del legno di quercia, il risultato è un ambiente raffinato ma nello stesso tempo molto accogliente. La Bien Aparecida è guidato da Paco Quirós, uno chef che ha al suo attivo ben trentatré anni di esperienza nel settore gastronomico spagnolo.
Al prossimo Fuorisalone 2016, la kermesse di eventi che animerà Milano nei giorni del Salone del Mobile, Zampieri presenterà una novità che era già stata anticipata l’anno scorso con la presentazione del prototipo. Si tratta della nuova collezione XP disegnata da Stefano Cavazzana, un sistema componibile per l’ambiente cucina che può essere esteso armoniosamente anche nella zona living. Il modello XP è caratterizzato da un design lineare e contemporaneo che può essere declinato nelle finiture essenza, vetro, laccato e alluminio. Il segno distintivo di XP è il telaio della struttura in alluminio ossidato nero che incornicia i pannelli da 4 mm. Questa soluzione costruttiva, oltre ad essere l’elemento che connota esteticamente il sistema, ne accresce la funzionalità facendo sì che le ante siano leggere ma nello stesso tempo molto resistenti. Un’altra particolarità del modello XP è il maniglione semicircolare a tutt’altezza che scandisce graficamente la ripartizione delle ante e ne agevola ergonomicamente l’apertura.
La componibilità del sistema include anche armadiature molto capienti, adatte ad accogliere elettrodomestici e a creare ampi spazi dedicati a lavanderia o dispensa.
Nell’ambito degli eventi del Fuorisalone, una declinazione della collezione XP sarà esposta a Molino 48, il flagship store Zampieri di Milano.
Al Salone del Mobile 2016 di Milano che si terrà dal 12 al 17 aprile, anche quest’anno le novità di Kartell saranno numerose. Il comune denominatore è la ricerca di nuovi design e la sperimentazione sui materiali. Qui presentiamo alcune delle novità Kartell in anteprima:
Segni particolari: come suggerisce il nome, l’ampiezza molto generosa sottolineata da forme rettilinee e grandi cuscini. Il divano Largo è un 3 posti maxi che appoggia su una solida struttura in policarbonato. I particolari tessuti danno quel tocco in più.
Segni particolari: la base a razze caratterizzata da un design fluido che viene enfatizzata dalla filante plasticità del policarbonato trasparente giocato con un brillante abbinamento cromatico. Il tavolo Sir Gio va ad arricchire la famiglia Aunts&Uncles.
Segni particolari: l’evidente contrasto fra il disegno deciso e spiccatamente geometrico della struttura e le curvature morbide del foglio trasparente che costituisce la seduta. I materiali diversi con cui sono realizzate la base e la seduta mette in evidenza ancor più questo forte contrasto formale.
Con la nuova collezione Surf Bench, Alejandra Gandìa-Blasco propone una interpretazione inedita del tappeto. Ispirandosi al design dei surf, il tappeto assume una dimensione e una forma ellittica simili a quelle delle tavole da onda e diventa il morbido rivestimento di una seduta dal look molto giovane e informale. Il piano sottile sospeso sull’esile struttura in acciaio zincato verniciato a polvere diventa quasi invisibile per dare massimo protagonismo al tappeto: in questo modo il tappeto sembra sospeso nell’aria proprio come un surf che vola leggero sulle onde. La seduta è ammorbidita dalla presenza di tappeti in lana realizzati a mano in India e decorati con grafiche vivaci che richiamano il sapore etnico delle meravigliose isole dove è nato il surf.
Surf Bench è un’idea molto originale che arricchisce le collezioni indoor del marchio Gandiablasco.