La lampada Rays della designer Marta Bakowski nasce dall’osservazione di come la luce, irradiandosi nell’ambiente, perde di intensità producendo dei raggi fatti di colori cangianti. Nella lampada questa mutazione viene evocata dalla presenza intorno alla sorgente luminosa a LED di un nucleo centrale più compatto fatto di fili colorati intessuti a mano. La superficie a ventaglio di polimetilmetacrilato solcata dalle nervature che contorna il nucleo ricrea l’effetto più evanescente della luce che si disperde nell’ambiente.
Per arrivare al perfezionamento della lampada Rays, la designer ha costruito molti prototipi provando a sovrapporre diverse tipologie di materiali. Il risultato è una lampada dal design molto delicato e femminile che ha qualcosa di esotico: il nucleo di fili colorati assomiglia alla tramatura dei tessuti e dei cesti fatti a mano e la corolla di raggi ricorda i ventagli orientali.
Iittala X Issey Miyake è una collezione che mette insieme gli stili della Finlandia e del Giappone, due Paesi geograficamente molto distanti ma che, seppur con linguaggi molto diversi, prediligono l’essenzialità delle linee e la purezza delle forme. La collezione nasce dalla collaborazione fra il marchio scandinavo Iittala che produce oggetti per la casa e per la tavola e Issey Miyake, il fashion designer giapponese noto per le sue inconfondibili collezioni di abiti realizzati con una particolare tecnica di plissettatura, applicata poi con grande successo anche nel campo dell’arredamento e dell’illuminazione.
La collezione Iittala X Issey Miyake comprende prodotti tessili e oggetti in vetro e ceramica per la casa e per la tavola: piatti, tazze, vasi, cuscini, runner e tovaglioli. Il design fresco ed essenziale è enfatizzato da forme semplici e irregolari e dalla prevalenza del bianco e nero con un tocco di grigio perla, rosa tenue e verde smeraldo. Completa la collezione anche una borsa valorizzata dalla tipica plissettatura diventata il “marchio di fabbrica” di tutti i progetti di Issey Miyake. La collezione armoniosa e molto funzionale fatta di oggetti minimal adatti ad un utilizzo facile e quotidiano.
Sulla scia del successo ottenuto dalla Mad Chair di Marcel Wanders presentata da Poliform nel 2013, il design della poltrona viene declinato in una vera e propria collezione che comprende poltrone alte e basse, chaise longue, sedie, tavolo e tavolini. Il comune denominatore dei pezzi che compongono la collezione sono le linee curve e generose e i piedini di spessore minimo che già contraddistinguevano la Mad Chair. Lo stile non conformista di Marcel Wandres diventa particolarmente evidente nell’asimmetria che connota molte sedute della collezione: lo schienale a linea ondulata che sbilancia l’equilibrio formale diventa il segno “anomalo” che conferisce grande riconoscibilità alla chaise longue. Nella poltrona Mad King invece l’asimmetria è giocata ai lati dell’alto schienale con l’assenza di uno dei braccioli. Grazie a questo gioco asimmetrico fatto di linee ondulate, il design che rievoca le forme delle classiche poltrone si trasforma in modo inconsueto e creativo per dare vita ad una collezione dalla personalità molto forte.
I vasi da fiori di Octaevo non sono fatti di ceramica o di vetro ma di carta… ovviamente resistente all’acqua. La forma, bombata al centro e svasata in alto, è quella tipica dei vasi e le grafiche riprendono i motivi a colori pieni dell’arte ceramica del Mediterraneo. Al di là dell’originalità e del costo contenuto, i vasi in carta di Octaevo hanno anche il vantaggio di occupare pochissimo spazio quando non li si utilizza: i vasi infatti vengono venduti stesi in una confezione piatta. Le due facce di carta waterproof ritagliata che compongono il vaso sono assemblate con una cucitura a vista.
Se volete fare un regalo originale, i vasi da fiori di Octaevo possono essere senz’altro un’idea interessante.
L’atelier Octaevo ha sede a Barcellona. Il suo direttore creativo, il graphic designer Marcel Baer, ha ereditato la passione per i viaggi e per il mare Mediterraneo dai suoi genitori. Accanto a questa passione Marcel Baer ha sempre avuto una vera e propria ossessione per gli articoli di cancelleria. Il brand Octaevo, oltre ai vasi di carta, produce infatti una vasta serie di taccuini, agende, quaderni e segnalibri, tutti decorati con grafiche a colori vivaci che evocano la solarità e la cultura dei Paesi Mediterranei.
I tavolini Palette Table di Jaime Hayon per &Tradition sono caratterizzati da un design che gioca con la geometria, con i materiali, con i colori e con le altezze. Ogni tavolino della collezione, che include lounge table e coffee table, abbina tre piani di forma e materiali differenti che sembrano fluttuare a quote diverse liberi nell’aria grazie all’aspetto leggero della struttura di appoggio costruita con sottili tubolari metallici. L’abbinamento dei materiali crea un contrasto fra le superfici dei ripiani che valorizza ulteriormente la composizione: alla brillantezza dorata dell’ottone vengono accostate le naturali screziature del marmo Rosso Levante e le venature sottili del frassino tinto in colore blu.
Il designer Jaime Hayon paragona i tavolini Palette Table ai “Mobiles”, le sculture sospese di Calder: come nei “Mobiles” anche i piani dei suoi tavolini creano una sensazione di equilibrio che però in questo caso è statico.
Lo stesso design dei tavolini viene declinato nel Palette Desk, uno scrittoio dal design molto essenziale formato da due piani di forme e materiali diversi.
Palette Desk