Tag Archives: design

NOVELLO BAGNO PRESENTA OBLON

Novello bagno - Oblon

Novello bagno

Oblon, la nuova collezione arredo bagno di Novello si ispira al Giappone. Il progetto firmato da Stefano Cavazzana richiama infatti due elementi della cultura orientale: Bento, il tradizionale vassoio contenitore con coperchio e Raku, l’antica tecnica di lavorazione dell’argilla. L’elemento principale della collezione Oblon è il sistema componibile costituito da tre pezzi: il lavabo in Tecnoril, l’anello e il vassoio sono intercambiabili e impilabili per formare diverse configurazioni a seconda delle necessità funzionali e dei gusti estetici che cambiano. Questi tre elementi sono proposti in diverse colorazioni. Inoltre la collezione Oblon è arricchita da accessori versatili e innovativi: specchi dotati di porta tablet e smartphone, aste con mensole o porta abiti e sgabelli portasalviette.
La nuova collezione Oblon sarà presentata da Novello al Salone Internazionale del Bagno, l’area dedicata all’ambiente bagno del prossimo Salone del Mobile di Milano.

Novello bagno - Oblon

Novello arredo bagno - Oblon

Novello arredo bagno - Oblon

RISTRUTTURAZIONE A BRUXELLES

ristrutturazione bruxelles by Marten Brunet architects

Ristrutturazione a Bruxelles

Ristrutturazione a Bruxelles – Gli architetti François Martens e Edouard Brunet hanno ristrutturato un edificio di cinque piani dividendo in due appartamenti quella che era originariamente un’unica unità abitativa. Per aumentare lo spazio al piano più alto, la forma del tetto è stata modificata. Ciò ha permesso la costruzione di una terrazza e di un ulteriore livello soppalcato. Lo spazio illuminato dalle grandi vetrate che si affacciano sulla terrazza rivolta a sud è stato quindi dedicato alla zona living. In questo ambiente, che gode di una bella vista sui tetti della città, è stato posizionato un bancone cucina rivestito in legno. Tutta la parete bianca che si sviluppa in altezza fino al livello soppalcato è segnata da una pannellatura geometrica che integra una nicchia e degli spazi contenitivi.
Nonostante le modifiche nel secondo appartamento ai piani inferiori siano state più contenute, anche qui si percepisce un’atmosfera diversa grazie al contrasto dei materiali. Nello spazio è stata aggiunta una scala sospesa particolarmente scenografica che “atterra” su un mobile contenitore basso nel quale sono stati ricavati gli ultimi gradini. La lastra di metallo piegato verniciata in nero della scala crea un bellissimo contrasto con il volume in legno di bamboo. Inoltre il bagno è stato completamente rinnovato.

ristrutturazione bruxelles by Marten Brunet architects

Marten Brunet architects

François Martens - Edouard Brunet architects

François Martens - Edouard Brunet architects

 

 

POLTRONA UTRECHT COLLECTORS’ EDITION

poltrona Utrecht Collectors’ Edition by Cassina

Poltrona Utrecht

Al prossimo Salone del Mobile di Milano, Cassina presenterà una inedita versione della famosa poltrona Utrecht disegnata da Gerrit T. Rietveld nel 1935. La poltrona, divenuta icona del design e prodotta esclusivamente da Cassina fin dal 1988, verrà proposta in una nuova veste denominata Collectors’ Edition. “Veste” in questo caso è davvero la parola giusta perché la seduta sarà rivestita con un particolare tessuto Boxblocks creato appositamente dall’artista Bertjan Pot. Il tessuto, composto da 8 fili colorati mischiati 2 alla volta per creare 19 colori disegnati a dima, è prodotto con una macchina di tessitura Jaquard a controllo numerico di alta tecnologia. I triangoli colorati che formano il disegno geometrico non si ripetono mai per accompagnare perfettamente la forma stilizzata e architettonica della poltrona Utrecht. Il rivestimento declinato in tre varianti darà vita a 90 edizioni limitate per un totale di 270 modelli e tutti i pezzi saranno numerati progressivamente per garantire l’autenticità di Cassina.

TECNOLOGIA A CONFRONTO IN 2 NUOVE SEDIE

Poltroncina Piuma di Kartell

Poltroncina Piuma di Piero Lissoni per Kartell

Nuova poltroncina Piuma di Piero Lissoni per Kartell

Ci sono voluti due anni di ricerca tecnologica per mettere a punto il nuovo materiale con cui è prodotta la nuova poltroncina Piuma che Kartell presenterà al prossimo Salone del Mobile di Milano. Utilizzato nel campo dell’aeronautica e dell’automotive ma ancora mai applicato al settore dell’arredamento, il materiale composto da un polimero termoplastico complesso e da differenti fibre fra cui il carbonio dà origine ad una seduta superleggera ma allo stesso tempo molto resistente e flessibile. Piuma pesa solo 2,2 kg perché ha uno spessore di appena 2 mm: un risultato raggiunto grazie all’innovativo stampaggio ad iniezione messo a punto da Kartell che per la prima volta ha permesso di modellare con questa sofisticata tecnologia un materiale contenente fibra di carbonio. La resistente e sottilissima poltroncina Piuma è impilabile ed è adatta anche ad un uso in esterni. Il suo design fluido ed essenziale caratterizzato dai due braccioli ripiegati ad aletta ispira simpatia.

Piuma di Kartell

poltroncina Piuma di Kartell

Sedia Milà di Magis

Sedia Milà di Magis

Nuova sedia Milà di Jaime Hayón per Magis

Anche Milà di Magis è nata dalla ricerca tecnologica sui nuovi materiali: in questo caso però si tratta di un polipropilene caricato in fibra di vetro e stampato in air-moulding. Milà è leggera, resistente ed impilabile e può essere utilizzata anche in esterni. La particolare finitura superficiale effetto seta rende la sedia piacevole al tatto e il design filante fatto di pieni e vuoti riprende gli stilemi del modernismo catalano. Per il designer spagnolo Jaime Hayón, abituato a utilizzare materiali tradizionali come il legno, la ceramica e il metallo, disegnare Milà è stata una sfida perché è la sua prima sedia in plastica.

Sedia Milà di Magis

 

FUORISALONE 2016: “50 MANGA CHAIRS”

fuorisalone 2016 - 50 manga chairs by Nendo

50 Manga Chairs

Al Fuorisalone 2016, la kermesse di eventi che animerà tutta Milano nei giorni del prossimo Salone del Mobile che si terrà dal 12 al 17 aprile, lo studio Nendo di Oki Sato presenterà “50 Manga Chairs”. Nel Chiostro Minore di San Simpliciano, l’installazione metterà in scena 50 sedie ispirate ai manga, i famosi fumetti giapponesi caratterizzati da tratti bidimensionali per lo più realizzati in bianco e nero. Le sedie saranno disposte a griglia per evocare lo sviluppo di una storia proprio come succede nei manga dove le vignette sono allineate in sequenza sulla pagina. Come nei fumetti giapponesi, ogni sedia esposta sarà portatrice di un segno che simboleggia una emozione, un suono, un’azione oppure il carattere di un personaggio. L’installazione vuole essere una trasposizione nell’arredo della forte astrazione dei manga, quindi il design delle sedute sarà “ridotto ai minimi termini”, con un effetto evanescente di minimalismo estremo. In più per enfatizzare ulteriormente questo effetto, la finitura delle sedie sarà specchiata per riflettere l’ambiente circostante e per rendere il tutto ancora più inconsistente.
Nendo ha creato questo progetto per la Friedman Benda Gallery di New York.

fuorisalone 2016 - 50 manga chairs by Nendo