Seat Opera, la collezione disegnata da Mario Bellini per Meritalia, diventa più ampia grazie all’introduzione di una poltroncina. La seduta riprende il design molto singolare dei tavoli rotondi e rettangolari fatto a cesto con costole incrociate ma questa volta la struttura in rovere massello contiene una scocca trasparente in metacrilato extrachiaro termostampato. Una combinazione che crea un contrasto deciso di materiali, uno classico (il legno), l’altro contemporaneo (la plastica) e che implicano metodi di lavorazione molto differenti come l’ebanisteria artigianale e la produzione industriale. Questi due elementi di natura così diversa nella poltroncina si integrano perfettamente e, valorizzando le qualità estetiche l’uno dell’altro, creano una sintesi fra tradizione e la modernità.
La poltroncina che arricchisce la collezione Seat Opera verrà presentata da Meritalia al prossimo Salone del Mobile di Milano.
Al prossimo Salone del Mobile di Milano Poltrona Frau presenterà Lloyd, un nuovo sistema di contenitori e librerie disegnato da Jean-Marie Massaud. Le librerie e il buffet Lloyd sono caratterizzati sul fronte da griglie scorrevoli fatte di sottili bacchette verticali che lasciano intravvedere gli oggetti riposti all’interno. Grazie a binari orizzontali di spessore molto contenuto, le griglie possono scorrere su tutta la lunghezza dei contenitori creando un effetto geometrico cangiante di pieni e vuoti. Il gioco di trasparenze sfumate è particolarmente apprezzabile nella versione della libreria da centro stanza che è dotata di griglie mobili su entrambi i lati. Invece nella versione a muro, il fondale è chiuso da pannelli in MDF rivestiti come i montanti in Cuoio Saddle® o Cuoio Saddle® Extra. In ambedue le versioni, i fianchi delle librerie sono chiusi da griglie fisse.
La realizzazione delle librerie e del buffet Lloyd prevede un minuzioso lavoro artigianale di ebanisteria: le bacchette in massello di rovere intagliate in spessori diversi sono incollate una a una e successivamente vengono tinte in più passaggi in color piombo.
La componibilità del sistema Lloyd permette di comporre librerie e mobili a giorno di dimensioni diverse.
Negli imbottiti la lavorazione capitonné è un evergreen intramontabile. Sarà perché questa sofisticata impuntura con bottoni mette in evidenza la morbidezza della pelle o la trama del tessuto, la capacità artigianale del lavoro manuale e la cura del dettaglio sartoriale. Al prossimo Salone del Mobile Désirée, marchio del Gruppo Euromobil, ripropone questa lavorazione in Rollking, un divano che coniuga l’eleganza classica del capitonné con un design contemporaneo. Le linee minimali e asciutte degli elementi sono movimentate da schienali a rullo che possono essere liberamente spostati. La struttura di Rollking è in legno e l’imbottitura in poliuretano a densità differenziata è rivestita da un tessuto protettivo accoppiato.
Rollking è un divano sofisticato che per la classicità della lavorazione e la semplicità delle linee sta sicuramente bene in qualsiasi ambiente.
Al prossimo Salone del Mobile di Milano che si terrà dal 12 al 17 aprile, Roda presenterà Leaf, una nuova serie di coffee table che hanno la forma di foglie extra large. I tavolini, disegnati da Gordon Guillaumier, possono essere posizionati in gruppo per formare composizioni che si ispirano alla natura. Il piano sagomato dei tavolini è realizzato in grés naturale oppure in differenti tonalità smaltate colorate mentre la struttura di appoggio è in acciaio inox smoke o milk.
Nata nel 1990, Roda è un’azienda specializzata nella produzione di arredamento outdoor. Nel concepire le sue collezioni per esterni Roda adotta un approccio molto simile a quello utilizzato nello sviluppo dell’arredamento per gli interni. Questo approccio risponde all’obiettivo di coniugare armoniosamente l’outdoor e l’indoor per ottenere un’immagine del progetto perfettamente coordinata.