Tag Archives: design

CESAR PRESENTA LA NUOVA CUCINA UNIT

Cesar nuova cucina Unit

Cesar presenta Unit

Al Fuorisalone 2016, la kermesse di eventi che anima Milano in questi giorni in occasione del Salone del Mobile, Cesar nel suo Flagship Store di via Larga 23 presenterà Unit, un nuovo sistema componibile per la cucina disegnato da Garcia Cumini.
Ispirata alle cucine professionali, Cesar ne “addomestica” le caratteristiche estetiche e funzionali per creare Unit, un sistema adatto alla cucina di casa.
Per inserirsi armoniosamente nell’interior design domestico, gli aspetti più tecnici delle cucine utilizzate nei ristoranti vengono reinterpretati stilisticamente mantenendone però alcuni vantaggi pratici. Ad esempio l’appoggio sui piedi che mantiene gli elementi contenitivi della cucina staccati da terra, oltre a rendere la cucina più ergonomica e più leggera esteticamente, costituiscono un vantaggio per quanto riguarda l’igiene. Inoltre il sistema di appoggio è studiato per permettere uno spazio libero di ben 240 cm fra un piede e l’altro.
L’ampia modularità permette di realizzare moltissime soluzioni compositive che si adattano a spazi cucina grandi e piccoli oppure a open space con cucina e living in continuità.
In un periodo in cui l’arte del cucinare è diventato un tema che appassiona moltissimo, il design semplice e lineare di Unit che prende spunto dalle cucine professionali è sicuramente in trend.

Cesar nuova cucina Unit

cucina Unit di Cesar

COLLEZIONE WOLFGANG DI FORNASARIG

Collezione Wolfgang di Fornasarig

Collezione Wolfgang di Fornasarig

Al prossimo Salone del Mobile di Milano Fornasarig presenterà la collezione Wolfgang, un nutrito gruppo di sedute, tavoli, tavolini e sgabelli disegnati da Luca Nichetto. I pezzi della collezione declinano il design della sedia Wolfgang che Nichetto creò nel 2011 ispirandosi agli stilemi del design scandinavo. Il particolare appoggio “gentile” sulla struttura in legno dello schienale e della seduta dalle linee curvate che caratterizza i due prodotti Wolfgang Chair e Wolfgang Armchair capostipiti della collezione viene ripreso nei nuovi componenti che arricchiscono la collezione.

Ma non solo, alla collezione si aggiunge anche una variazione sul tema: Wolfgang Metal, una nuova sedia impilabile dove la struttura in legno è stata sostituita con una struttura in esile tondino metallico nero dal disegno grafico e continuo. Sul filo della struttura alleggerita, ricordando il design originale di Wolfgang, si integrano la seduta e lo schienale imbottiti e rivestiti in tessuto. Nella collezione entrano a far parte anche dei tavoli in legno grandi e piccoli che nelle curvature prendono spunto dalla tradizione della falegnameria scandinava.

poltrona Wolfgang Lounge HighBack di Fornasarigpoltrona Wolfgang Lounge HighBack di Fornasarig

sedia Wolfgang Metal di Fornasarig

sedia Wolfgang Metal di Fornasarig

Collezione Wolfgang di Fornasarig

POLTRONA IMPRONTA DI JOE COLOMBO

sedute Impronta di Varaschin

Poltrona Impronta

Fra le varie novità che Varaschin presenterà al prossimo Salone del Mobile di Milano ci sarà anche la riedizione di Impronta, una seduta per esterni che Joe Colombo disegnò quando ancora studiava all’Accademia di Belle Arti di Brera e al Politecnico di Milano. Il progetto è datato 1954, ma a guardarlo non si direbbe perché tuttora la sua immagine è assolutamente attuale. Il design mette in relazione la geometria con l’ergonomia: la forma della poltrona infatti ha origine dal cubo e le sue forme concave scolpite sono il segno che l’impronta del corpo umano con il suo peso imprime nel volume geometrico. Questo approccio progettuale focalizzato sulla comodità ergonomica della seduta è chiaramente descritto negli schizzi del grande maestro. I materiali drenanti e le linee fluide della poltrona Impronta fanno sì l’acqua defluisca facilmente, rendendo la seduta adatta ad un uso outdoor.

poltrona Impronta di Joe Colombo

schizzo poltrona Impronta di Joe Colombo

impronta di Varaschin

POLTRONA GIULIETTA DI ARFLEX

poltrona Giulietta di Arflex

Poltrona Giulietta di Arflex

Al prossimo Salone del Mobile di Milano Arflex presenterà Giulietta, una riedizione della poltrona che fu disegnata nel 1958 da BBPR, il gruppo di architetti formato nel 1932 da Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiato di Belgiojoso, Enrico Peressuti e Ernesto Nathan Rogers. Fra i più importanti progetti architettonici del gruppo spicca la Torre Velasca, uno degli edifici grattacielo più rappresentativi di Milano che, con la sua caratteristica forma “a fungo” svetta sulle vie del centro della città.

La poltrona Giulietta ha un design classico ed elegante e, con lo schienale alto, i braccioli piegati e il cuscino imbottito sulla seduta, offre una grande comodità. La poltrona, che nel 1960 fu pubblicata in copertina della prestigiosa rivista Domus, oggi viene riproposta da Arflex che così rende omaggio al periodo durante il quale nacque il design italiano.

poltrona giulietta di arflex

giulietta di arflexgiulietta di arflex

GUFRAM PSYCHEDELIC CACTUS

Gufram Psychedelic Cactus

Gufram Psychedelic Cactus

Gufram proporrà in anteprima in occasione del prossimo Salone del Mobile di Milano una nuova edizione limitata in 169 esemplari di uno dei suoi pezzi cult, l’appendiabiti Cactus. La reinterpretazione intitolata Psychedelic Cactus nasce dalla collaborazione con Paul Smith che trasforma con il suo stile inconfondibile l’icona Gufram in un totem psichedelico. Una trasformazione estrosa ed ironica che va al di là dell’aspetto estetico per richiamare la creatività e la spensieratezza talvolta estrema degli anni ’70 fatta anche di folli esperienze allucinogene. Un’epoca che ha significato molto sia per Paul Smith e per Gufram, due brand che hanno molto in comune e che finalmente hanno avuto l’occasione per creare qualcosa insieme.
La presentazione di Psychedelic Cactus che avrà luogo presso Paul Smith Milano in via Alessandro Manzoni 30 nei giorni del Salone, Gufram continua la serie di iniziative per festeggiare i suoi 50 anni di storia.

Gufram Psychedelic Cactus

Psychedelic Cactus by Gufram & Paul Smith