Tag Archives: design

TAVOLINI BY SCULPTURES JEUX

tavolini by Sculptures Jeux

Tavolini by Sculptures-Jeux

All’ultima edizione del Salone Satellite, la sezione del Salone del Mobile di Milano dedicata ai designer emergenti, Sculptures-Jeux ha esposto i tavolini in legno Par3, Par4 e Hexa disegnati da Bernard Vuarnesson. Il gioco ad incastro dei piani scorrevoli ne permette l’estrazione dalla struttura: questa possibilità, oltre a cambiare l’estetica dei coffee table, permette all’occorrenza di estendere la superficie di appoggio. Inoltre i ripiani possono essere estratti completamente dalla struttura diventando, una volta capovolti, dei comodi vassoi. I tavolini possono essere utilizzati in salotto o come comodini in camera da letto e la loro capacità di estendersi li rende particolarmente adatti quando lo spazio è limitato. La serie comprende Par3 con tre ripiani, Par4 con quattro ripiani, la versione Mini Par4 e il tavolino più alto Par4 – H40, adatto anche ad un utilizzo in uno studio/ufficio. Le superfici dei piani possono essere di diversi colori, più tenui o più vivaci, con finiture laminate o naturali.
Con lo stesso design c’è anche Hexa, un tavolino di forma rettangolare dotato di sei piani estraibili.
Come dice il nome della marca, gli arredi di Sculptures-Jeux sono delle sculture-giocattolo dotate di una personalità semplice, creativa ed eclettica che gioca con i colori e la multifunzionalità. Nei progetti di Sculptures-Jeux, la forma e la funzione hanno sempre una stretta relazione. Il brand, creato dalla coppia francese Bernard e Ariane Vuarnesson nel 1973, produce gli arredi in collaborazione con il gruppo italiano Bragagnolo specializzato nella lavorazione del legno.

tavolino Hexa by Sculptures Jeux

tavolini by Sculptures Jeux - Mini Par4

Par 3 coffee table by Sculptures Jeux

Par 3 coffee tables by Sculptures Jeux

Mini Par 4 by Sculptures Jeux

THE JAMES COLLECTION BY STELLAR WORKS

The James Collection by Stellar Works

The James Collection

The James collection disegnata da Yabu Pushelberg per Stellar Works comprende quattro pezzi: una scrivania, una chaise longue, un carrello bar e uno sgabello. Il design, che si ispira con un linguaggio sobrio e maschile alle auto sportive, accosta materiali sofisticati: il metallo nero delle esili strutture, il legno e la pelle.

The James collection è stata presentata nel corso degli eventi dell’ultima Milan Design Week da poco terminata.

Tutte le collezioni di Stellar Works mettono insieme passato e presente con influenze provenienti da culture orientali e occidentali. Questo particolare stile che rivisita il classico con un linguaggio moderno e sofisticato rispecchia le origini francesi e giapponesi della direzione creativa di Neri&Hu. I prodotti di Stellar Works sono realizzati nelle fabbriche di Shanghai con materiali naturali e con una grande cura artigianale dei dettagli.

James bar cart by stellar works

James chaise longue by stellar works

James collection by stellar works

TOVAGLIETTE AMERICANE SCRIBBLE

tovagliette Scribble by YOY

Tovagliette americane Scribble

Scribble di YOY è una serie molto divertente di tovagliette americane per la tavola realizzate con elastomero tagliato al laser.
Il design di ogni tovaglietta simula, con un tono leggermente trasgressivo, uno scarabocchio tracciato direttamente sul tavolo con un grosso pennarello nero.
L’effetto è talmente verosimile da riuscire a trarre in inganno fino a quando non ci si avvicina molto alla tavola apparecchiata.
Si sa che la grafia e il modo di disegnare possono rivelare molto del carattere delle persone. La serie di tovagliette Scribble si ispira a questo tema e comprende infatti due “varianti di scarabocchio” che riflettono due differenti personalità: il primo tratto più secco e rettilineo potrebbe appartenere a chi ha un carattere più impulsivo e rabbioso, l’altro tratto più morbido e arrotondato potrebbe rispecchiare una personalità un po’ annoiata e con la testa fra le nuvole.
Scribble è un prodotto dello studio di design giapponese fondato nel 2011 da Naoki Ono e Yuki Yamamoto. Il linguaggio minimalista dei loro progetti coglie l’essenza delle cose e spesso le trasforma in maniera inaspettata.

Scribble by YOY

tovagliette americane Scribble by YOY

tovagliette americane Scribble by YOY

Scribble by YOY

Scribble by YOY

PALAZZO TURATI OSPITA IL DESIGN OLANDESE

palazzo Turati - Jesse Visser cabinet

Palazzo Turati e il design olandese

Sui percorsi dell’ultimo Fuorisalone di Milano, è stato interessante fermarsi in via Meravigli 9/b per visitare i magnifici spazi di Palazzo Turati. L’edificio, costruito nel 1880 dagli ingegneri Ponti e Bordoli su commissione dei conti Turati, è dal 1954 una delle due sedi storiche della Camera di Commercio di Milano. Nei giorni dell’ultima edizione del Salone del Mobile il cortile è stato animato con un bellissimo allestimento floreale mentre gli spazi interni hanno ospitato un’esposizione di oggetti e arredi firmati da più di 125 designer e artigiani olandesi.
Fra i pezzi esposti, l’armadio metallico versione oro del designer di Amsterdam Jesse Visser si ambientava particolarmente bene con i fregi dorati dell’architettura classica.
L’armadio si chiama Harold, è realizzato in metallo con verniciatura dorata o bianca e ha un design di ispirazione nordica.
La struttura dell’armadio con angoli arrotondati, gambe e grande maniglia in tubolare ha contenitore e anta internamente in rete metallica. La rete crea una leggera velatura che permette di intravvedere gli oggetti contenuti all’interno.
Semplice e visivamente molto leggero, Harold è un arredo dall’immagine molto scenografica e sofisticata.

palazzo Turati - Jesse Visser cabinet

Harold cabinet by Jesse Visser

Harold cabinet by Jesse Visser

LIBRERIA XYZ

Libreria XYZ by Moca

Libreria XYZ

Il nome della libreria XYZ disegnata da Lhoas & Lhoas ricorda le coordinate del sistema cartesiano. I bastoni di legno che costruiscono tutta l’intelaiatura della libreria si sviluppano sulle tre dimensioni della lunghezza, dell’altezza e della profondità. Negli spazi della struttura a gabbia possono essere inseriti dei piani, dei cassetti e dei contenitori quadrati e rettangolari, creando così come in un gioco un disegno geometrico fatto di vuoti e pieni. La libreria prodotta da Moca può essere posizionata contro la parete oppure in centro stanza ed è proposta in dimensioni Extra Large, Medium e Small e in sei differenti colori.

Libreria XYZ by Moca

Libreria XYZ by Moca

colori libreria XYZ by Moca

cassetto libreria XYZ by Moca