L’eleganza, l’essenzialità e l’equilibrio geometrico sono il marchio di fabbrica che rende speciali le lampade disegnate da Michael Anastassiades, il designer cipriota che, dopo aver studiato al London’s Royal College of Art and Imperial College, ha fondato nella capitale britannica il suo studio nel 1994.
Anche le due nuove lampade disegnate per Flos di cui parliamo in questo post rispecchiano perfettamente l’inconfondibile “stile Anastassiades”.
Il design di Extra ferma come in uno stop frame l’incontro fra una sfera luminosa e un piano rettangolare, appena un attimo prima che la sfera rotoli via o il piano si appoggi sul tavolo. Un momento magico che, grazie al contatto di due volumi geometrici di forma molto differente, racconta con un linguaggio poetico la bellezza della diversità. La lampada Extra è proposta nelle tre finiture bronzo, grafite e argento.
Lampada Extra
Lampada Extra
Lampada da terra Captain Flint
La seconda luce delle nuove lampade Flos si chiama Captain Flint, una lampada da terra dove un cono è delicatamente appoggiato su un’esile asta metallica. Anche in questo caso ritorna il desiderio di voler fermare il tempo catturando l’attimo preciso in cui il cono si trova in perfetto equilibrio sull’asta. Captain Flint nasce anche dalla duplice esigenza funzionale di creare una lampada in grado di diffondere la luce nell’ambiente oppure di concentrarla in un punto preciso. Operazione che può essere effettuata facilmente grazie all’asta orizzontale rotante su cui è ancorato il cono. Captain Flint è proposta nelle due versioni ottone spazzolato con base in marmo bianco di Carrara oppure verniciato nero antracite con base in marmo nero Marquina.
Il designer spagnolo Jaime Hayon ha disegnato per Bosa Table Collection, un servizio da tavola in grès e smalto bianco lucido che comprende piatti, tazze, ciotole, brocca e kit sale pepe.
I pezzi della collezione hanno forme classiche ed eleganti e sono decorati a mano con disegni in nero dal tratto morbido e irregolare. I decori ispirati al repertorio surrealista spagnolo mescolano motivi geometrici lineari e disegni più figurativi appena accennati. Ogni elemento è impreziosito da dettagli in oro 24 kt.
Molto particolari i manici delle tazze costituiti da elementi tondi e pieni in oro.
Il servizio è lavabile in lavastoviglie e dà alla tavola un’immagine elegante e senza tempo.
Il caratteristico motivo a righe colorate che contraddistingue le creazioni del designer britannico Paul Smith e che è diventato così famoso da diventare un simbolo visivo immediatamente riconoscibile, non smette mai di prestarsi a nuove applicazioni.
Nella borsa Concertina le righe si intravvedono nei soffietti, ognuno per una diversa sfumatura di colore.
La forma della borsa prodotta in Spagna con pregiata pelle italiana si ispira alle fisarmoniche degli spettacoli di tango. Declinata nelle tre varianti tote, clutch e modello classico da portare a mano, la borsa riprende la palette cromatica che caratterizza la collezione Paul Smith primavera estate 2016.
Wood-Skin è un nuovo materiale di grande impatto estetico che coniuga la rigidità dei materiali tradizionali come il legno con la flessibilità dei tessuti.
A cavallo fra tradizione e mondo digitale questo innovativo materiale può essere prodotto in funzione delle esigenze specifiche del progetto e si presta ad una infinità di applicazioni nel campo dell’architettura e del design.
Si tratta di un “tessuto” plasmabile formato da tessere triangolari: nello stesso foglio si può cambiare la geometria e la densità miscelando tessere triangolari anche di dimensioni diverse e anche insieme a elementi irregolari.
Il materiale viene fornito piatto, è facile da installare perché non richiede strutture pesanti, offre elevate prestazioni acustiche ed è sempre removibile.
La tecnologia Wood-Skin può essere adottata su tante tipologie di materiali: ciò permette di scegliere la finitura per ottenere effetti estetici molto diversi.
Con il nuovo materiale si possono comporre superfici verticali e orizzontali 3D per creare setti divisori sfaccettati, rivestimenti murari e pavimentazioni tridimensionali, soffitti sospesi e tante altre realizzazioni.
La versione in pannelli è invece indicata per realizzare volumi tridimensionali, sculture, allestimenti, banconi, arredi, lampade e prodotti di fashion design.
Il team che ha sviluppato Wood-Skin è formato da competenze diverse e l’azienda ha sede a Milano.