L’orologio Cifra 3 rieditato da Solari Lineadesign è stato presentato al Salone del Mobile 2015 in una inedita declinazione total black. Diventato una icona del design del ‘900, Cifra 3 venne disegnato negli anni ’60 da Gino Valle in collaborazione con Remigio Solari che ideò il sistema meccanico a rulli di palette. Un sistema ingegnoso ancora oggi assemblato a mano nello stabilimento di Solari che con 4 palette di 10 numeri indica con estrema chiarezza grafica i minuti della giornata rendendo visibile l’orario da oltre 10 metri di distanza. Il mitico orologio Cifra 3 fa parte della collezione permanente del MoMA di New York, dello Science Museum di Londra e del Triennale Design Museum di Milano.
Forte di 20 anni di storia e innovazione tecnologica, Solari è una azienda leader nella orologeria industriale che produce sistemi di visualizzazione delle informazioni per aeroporti, stazioni, trasporti urbani, hub e city information. Con il brand Solari Lineadesign l’azienda ripropone oggi la riedizione di prodotti che hanno fatto la storia del design industriale italiano.
carrello Bobby di Joe Colombo, B-LINE
Via Joe Colombo non poteva che essere a Milano, la capitale italiana del design. La città ha infatti deciso l’anno scorso di dedicare a questo indiscusso maestro del design il tratto di strada parallelo a via Marco Polo compreso tra via Melchiorre Gioia e via Galileo Galilei. Joe Colombo descriveva con queste parole il suo approccio al design: “Le mie esperienze di design tentano un collegamento evolutivo tra la realtà attuale e quella futura”. Ecco perché i suoi progetti nati negli anni ’60 e ’70 non hanno mai perso di freschezza e modernità. Il suo sguardo costantemente rivolto al futuro e alla sperimentazione ha sconfinato nella ricerca artistica e scientifica, dimostrando sempre una grande capacità nell’applicazione di tecnologie innovative e nuovi materiali. Gli arredi firmati da Joe Colombo hanno forme espressive, originali e molto riconoscibili ma mai gratuite perché sempre pensate in correlazione alla funzione. Nonostante Joe Colombo sia scomparso a soli 41 anni, la sua produzione è stata molto ricca e ha spaziato dall’arredamento ai progetti futuribili che riguardano le cellule abitative e le soluzioni multifunzionali come il famoso carrello Bobby e il sistema trasformabile Multichair attualmente prodotti da B-LINE.
Sistema trasformabile Multichair – B-LINE
Joe Colombo
La 500 di Dante Giacosa prodotta da Fiat nel 1957, la Moka inventata da Alfonso Bialetti nel ’55, l’Ape e la Vespa di Corradino D’Ascanio prodotte da Piaggio nel ’46, la macchina da scrivere Lettera 22 creata da Marcello Nizzoli per Olivetti nel 1950. A queste geniali e indimenticabili icone del design italiano del secolo scorso Emily Isles dedica una serie di manifesti che sono venduti on line sul suo sito. Emily Isles di giorno lavora come grafica in uno studio di design di Glasgow, di sera si dedica al disegno creando illustrazioni che hanno come soggetto la sua passione per il design e il vintage.
Page 2 of 3